art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Greta Knutson nota anche come Greta Knutson-Tzara (Stoccolma, 10 novembre 1899 – Parigi, 6 marzo 1983) è stata una pittrice, scrittrice e poetessa svedese, nonché studiosa di critica d'arte.

Ritratto di Greta Knutson al Museo nazionale di Stoccolma
Ritratto di Greta Knutson al Museo nazionale di Stoccolma

Si accostò all'astrattismo ed al cubismo; insieme al marito Tristan Tzara, cofondatore del dadaismo, negli anni trenta si unì al movimento surrealista per allontanarsene nel decennio successivo.


Biografia


Nacque in una famiglia colta, composta da intellettuali portati per lo studio delle lingue straniere.[1] Frequentò sia l'Accademia di belle arti Carl Wilhelmson,[1] sia il Kungliga Konsthögskolan, l'Istituto Reale d'Arte, per proseguire gli studi presso la scuola d'arte del pittore cubista André Lhote a Parigi dove si trasferì all'inizio degli anni venti.[2]

In Francia conobbe Tristan Tzara, che sposò nel 1925. La coppia ebbe due figli[1], di cui uno, Christophe, nacque a Neuilly-sur-Seine nel 1927.[3] Con fondi derivati da un'eredità della moglie, Tzara fece costruire la residenza della famiglia a Montmartre, affidandone la progettazione all'architetto Adolf Loos, un ex secessionista. Greta fece modificare in parte il progetto originale in cui mancava uno studio per lei.[3]

Come il marito, Greta aderì al surrealismo nel corso degli anni trenta. Tuttavia quando, nel 1937,[4] si separò da Tzara per divorziare nel 1942,[1] si allontanò anche dal surrealismo per seguire il proprio interesse nella fenomenologia, in particolare legata ai filosofi Edmund Husserl[2] e Martin Heidegger.[4]

Nel 1929 allestì la prima mostra personale a Parigi, nel 1932 a Stoccolma.[1]

Verso la fine degli anni trenta dipinse il ritratto dello scultore svizzero Alberto Giacometti, del quale raccontò che in confidenza le aveva rivelato come i propri richiami all'arte africana fossero accidentali, legati alla moda del primitivismo allora in voga.[5]

Durante la seconda guerra mondiale ebbe una storia d'amore con René Char, e strinse legami d'amicizia con Albert Camus e André Breton.[1]

Sia come pittrice che come scrittrice Greta Knutson si ispirò alla modernità; fu una scrittrice prolifica, autrice di saggi di critica d'arte su riviste francesi e svedesi e, con meno frequenza, di poesie.[2] Nella maturità scrisse anche novelle e frammenti di poemi in prosa. Insieme a Gunnar Ekelöf tradusse opere letterarie svedesi in francese, mentre le sue poesie non vennero mai pubblicate in raccolte complete mentre era in vita.[2]

Soltanto nel 1980 venne pubblicata a Berlino una raccolta di testi scritti a partire dal 1927 e da lei stessa tradotti in tedesco, con il titolo di Bestien.[1]

Morì suicida a Parigi.[1]

Le poesie che aveva scritto in francese vennero tradotte in svedese dal poeta Lasse Söderberg; insieme al marito fu oggetto di studio da parte della storica dell'arte Cecilia Sjöholm. Söderberg, Sjöholm, l'attore Christian Fex e lo scrittore Jonas Ellerström presero parte all'incontro Madame Tzara? Greta Knutson och Tristan Tzara che si tenne presso l'Istituto di cultura romena di Stoccolma nell'ottobre 2007.[6]


Note


  1. Brügge.
  2. Rosemont.
  3. Conrad.
  4. Leclair.
  5. Krauss.
  6. Madame Tzara.

Bibliografia


Fonte citata nel World biographical index


Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 120725959 · ISNI (EN) 0000 0001 2149 1812 · Europeana agent/base/21033 · ULAN (EN) 500150301 · LCCN (EN) nr88004245 · GND (DE) 121772977 · BNF (FR) cb12015324p (data) · J9U (EN, HE) 987007499279605171 (topic) · WorldCat Identities (EN) lccn-nr88004245
Portale Biografie
Portale Letteratura
Portale Pittura
Portale Svezia

На других языках


[de] Greta Knutson

Greta Knutson (geboren 10. November 1899 in Stockholm; gestorben 6. März 1983 in Paris) war eine schwedische Künstlerin, die in Paris lebte.

[en] Greta Knutson

Greta Knutson or Knutson-Tzara (also known as Greta Knutson; 1899–1983) was a Swedish modernist visual artist, art critic, short story writer and poet. A student of André Lhote who adopted Abstraction, Cubism and Surrealism, she was also noted for her interest in phenomenology. Knutson was married to Romanian-born author and co-founder of Dadaism Tristan Tzara, but they later divorced.

[es] Greta Knutson

Greta Knutson o Knutson-Tzara (Estocolmo 10 de noviembre de 1899 – París 6 de marzo de 1983) fue una pintora, crítica de arte, traductora, ensayista, poeta y escritora sueca.[1]

[fr] Greta Knutson

Greta Knutson (née le 10 novembre 1899 à Stockholm et décédée le 6 mars 1983[1] dans le 15e arrondissement de Paris[2]) est une artiste-peintre moderniste suédoise puis française. Elle fut l'épouse de Tristan Tzara de 1925 à 1942 et vécut avec René Char de 1937 à 1943[3].
- [it] Greta Knutson

[ru] Кнутсон, Грета

Грета Кнутсон (швед. Greta Knutson-Tzara; 10 ноября 1899 — 6 марта 1983) — шведская художница, писательница и поэтесса.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии