langs: 10 ноября [ru] / november 10 [en] / 10. november [de] / 10 novembre [fr] / 10 novembre [it] / 10 de noviembre [es]
days: 7 novembre / 8 novembre / 9 novembre / 10 novembre / 11 novembre / 12 novembre / 13 novembre
Salvatore Contino , noto anche con lo pseudonimo di Tinosa ( Palermo , 25 agosto 1922 – Termini Imerese , 11 settembre 2008 ), è stato un pittore italiano . Questa voce o sezione sull'argomento pittori è priva o carente di note e riferimenti bibliografici puntuali .
#2 Wolf Vostell
Wolf Vostell ( Leverkusen , 14 ottobre 1932 – Berlino , 3 aprile 1998 ) è stato un pittore , scultore e artista tedesco . Fu un pioniere della videoarte , della video installazione e delle installazioni , nonché una figura di riferimento all'interno del movimento Fluxus . Pur non essendo, in questa
Sebastiano Ceccarini ( Fano , 17 maggio 1703 – Fano , 26 agosto 1783 ) è stato un pittore italiano . Sebastiano Ceccarini, Autoritratto Sebastiano Ceccarini, Allegoria dei cinque sensi Sebastiano Ceccarini - Ritratto di nobildonna Sebastiano Ceccarini, Vergine e quattro santi protettori di Fano
#4 Nikolaj Aleksandrovič Jarošenko
Nikolaj Aleksandrovič Jarošenko ( in russo : Николай Александрович Ярошенко ? ; in ucraino : Микола Олександрович Ярошенко ? , traslitterato : Mykola Oleksandrovyč Jarošenko ; Poltava , 13 dicembre 1846 – Kislovodsk , 7 luglio 1898 ) è stato un pittore russo . Membro tra i più influenti del moviment
Oscar Sorgato ( Modena , 2 ottobre 1902 – Milano , 16 luglio 1941 ) è stato un pittore italiano . Oscar Sorgato, Autoritratto, 1929, pastello su cartoncino. Milano, collezione Koelliker
Bernardino Malpizzi ( Mantova , 1553 – 10 novembre 1623 ) è stato un pittore italiano tardo-manierista. Questa voce sull'argomento pittori italiani è solo un abbozzo . Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia . Segui i suggerimenti del progetto di riferimento . Incontro alla Po
#7 Pierino Sam
Pietro Sam , detto Pierino ( Tiezzo , 10 novembre 1921 – Tiezzo , 29 novembre 2010 ), è stato uno scultore e pittore italiano . Questa voce o sezione sull'argomento arte è priva o carente di note e riferimenti bibliografici puntuali . Pietro Sam
#8 John Hogan
John Hogan ( Cork , 1800 – Dublino , 1858 ) è stato uno scultore irlandese . Nasce a Cork in Irlanda nel 1800 e la sua carriera di scultore inizia con lo studio dei calchi in gesso dei marmi Vaticani. Si stabilisce stabilmente a Roma nel 1824 ed è profondamente influenzato dal neoclassicismo di Anto
Eleonora Monti ( Brescia , 20 luglio 1727 – novembre 1762 ) è stata una pittrice e disegnatrice italiana specializzata in ritrattistica [1] . Ritratto di Eleonora Monti realizzato da Luigi Crespi (1769)
#10 Andrea Appiani
Giovanni Andrea Melchiorre Appiani ( Milano , 31 maggio 1754 – Milano , 8 novembre 1817 ) è stato un pittore italiano . Autoritratto, Pinacoteca di Brera «L'alacrità con cui egli si diede agli studi più profondi dell'arte, l'amore infinito ardentissimo del bello a cui educò la propria anima, il sent
#11 Edi Rama
Edvin Kristaq Rama ( Tirana , 4 luglio 1964 ) è un politico , pittore ed ex cestista albanese , attuale primo ministro dell'Albania in carica dal 15 settembre 2013 . Edi Rama Primo ministro dell'Albania In carica Inizio mandato 15 settembre 2013 Presidente Bujar Nishani Ilir Meta Bajram Begaj Pred
#12 Antonio Giuseppe Santagata
Antonio Giuseppe Santagata ( Genova , 10 novembre 1888 – Recco , 13 settembre 1985 ) è stato un pittore e scultore italiano . Questa voce o sezione sugli argomenti scultori e pittori non è ancora formattata secondo gli standard . Questa voce o sezione sull'argomento pittori è priva o carente di note
Giuliana Caporali ( Roma , 1932 ) è una pittrice italiana allieva di Roberto Melli e seguace della Scuola romana . Giuliana Caporali, Autoritratto con libro, 1955, cm. 50x35
#14 Lubo Kristek
Lubo Kristek ( Brno , 8 maggio 1943 ) è uno scultore , pittore e performance artist ceco . Lubo Kristek nel 1975. Kristek ha trascorso nell’ex Germania occidentale il periodo della propria maturazione artistica, dal 1968 fino agli anni ‘90 del XX secolo.
Jean-Honoré Fragonard ( Grasse , 5 aprile 1732 – Parigi , 22 agosto 1806 ) è stato un pittore francese , importante esponente del rococò e uno dei maggiori artisti francesi del XVIII secolo . Autoritratto o L'ispirazione I suoi dipinti sono caratterizzati da un particolare uso della luce e dalla rar
#16 Pisanello
Pisanello , pseudonimo di Antonio di Puccio Pisano [N 1] ( Pisa o Verona , ante 1395 – Napoli , 1455 circa), è stato un pittore e medaglista italiano , tra i maggiori esponenti del gotico internazionale in Italia . Egli è noto soprattutto per gli splendidi affreschi di grandi dimensioni, sospesi tra
#17 Attilio Andreoli
Attilio Andreoli ( Milano , 7 aprile 1877 – Milano , 10 novembre 1950 ) è stato un pittore italiano , appartenente alla corrente artistica della Scapigliatura .
#18 Alexander Zick
Alexander Zick ( Coblenza , 1845 – Berlino , 10 novembre 1907 ) è stato un pittore e illustratore tedesco . Questa voce sull'argomento pittori tedeschi è solo un abbozzo . Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia . Alexander Zick
Lorenzo Peretti Junior ( Buttogno , 10 novembre 1871 – Toceno , 30 giugno 1953 ) è stato un pittore italiano .
#20 Giuseppe Gioacchino Barozzi
Giuseppe Gioacchino Barozzi ( Bologna , ... – 1780 ) è stato un pittore italiano .
#1 Museo d'arte dello Splendore
Il Museo d'Arte dello Splendore ( MAS ) è un museo di Giulianova , situato all'interno del complesso del Santuario della Madonna dello Splendore , che raccoglie opere d'arte dal XIII secolo fino all'età contemporanea. Inoltre ospita mostre temporanee ed eventi di carattere culturale, come concerti,
La Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri , detta Fondazione Burri , nasce nel 1978 per volontà dello stesso pittore Alberto Burri , con una prima donazione di 32 opere.
#3 Museo d'arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto
Il Mart , Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto è un centro museale del Trentino . La sede principale si trova a Rovereto in corso Bettini 43 dove si espongono principalmente opere d' arte moderna e contemporanea . La sezione di Trento del museo è ospitata, a partire dal 19 otto
Il Museo diocesano di Palermo ( abbrev. MUDIPA ) è un ente museale ecclesiastico presente nel capoluogo siciliano . Ha sede presso alcuni ambienti del Palazzo Arcivescovile . Museo Diocesano di Palermo Ubicazione Stato Italia Località Palermo Indirizzo via Matteo Bonello, 2 Coordinate 38°06′49.4
#5 Museo della Rivoluzione francese
Il museo della Rivoluzione francese è un museo dipartimentale francese , situato a Vizille (pronuncia [vi.zil] ), in Isère . Inaugurato il 13 luglio 1984 in presenza del presidente dell'Assemblea nazionale, in occasione della ricorrenza del bicentenario della Rivoluzione francese , è il solo museo a
#6 Civico museo-studio Francesco Messina
Il civico museo-studio Francesco Messina è collocato all'interno della chiesa sconsacrata di San Sisto al Carrobbio , in via San Sisto 4/A, nel cuore dell'antica zona romana di Milano . Civico museo-studio Francesco Messina Ubicazione Stato Italia Località Milano Indirizzo via San Sisto, 4/a e Via
I canonici di Lu è un dipinto a olio su tela di Pietro Francesco Guala del 1748 , conservato al Museo di San Giacomo a Lu Monferrato , di cui costituisce l'opera più importante [1] . I canonici di Lu Autore Pietro Francesco Guala Data 1748 Tecnica olio su tela Dimensioni 148×285 cm Ubicazione Muse
#2 Conversione di san Paolo (Caravaggio Odescalchi)
La Conversione di san Paolo (o Conversione di Saulo ) è un dipinto a olio su tavola di cipresso (237x189 cm), realizzato tra il 1600 e il 1601 dal pittore Caravaggio . Di proprietà della famiglia romana Odescalchi , è chiamato anche Caravaggio Odescalchi per distinguerlo da un altro dipinto sullo st
#3 Vocazione dei santi Pietro e Andrea
Vocazione dei santi Pietro e Andrea è un dipinto attribuito al pittore italiano Caravaggio , realizzato in olio su tela (132x163 cm) probabilmente tra il 1603 e il 1606 . È custodito nella Royal Collection, ad Hampton Court , a Londra . Vocazione dei santi Pietro e Andrea Autore Michelangelo Merisi
Gabrielle Cot (pronuncia francese: /ɡabʁijɛl kɔt/ ) è un dipinto ad olio su tela del pittore francese William-Adolphe Bouguereau , realizzato nel 1890. [1] Il quadro ritrae Gabrielle Cot, la figlia del pittore francese Pierre Auguste Cot , l'allievo più illustre del Bouguereau. [2] Quest'opera è tra
Il trittico di Sant'Andrea è una serie composta di tre dipinti realizzati da Alessandro Varotari detto il Padovanino nel 1631 per l'antica chiesa di Sant'Andrea a Bergamo. [1] Trittico di Sant'Andrea Autore Alessandro Varotari Data 1631 Tecnica Olio su tela Ubicazione Chiesa di Sant'Andrea , Bergamo
I Coniugi Andrews è un dipinto a olio su tela (69,8x119,4 cm) di Thomas Gainsborough , databile al 1750 circa e conservato nella National Gallery di Londra . Coniugi Andrews Autore Thomas Gainsborough Data 1750 circa Tecnica olio su tela Dimensioni 69,8×119,4 cm Ubicazione National Gallery , Lon
#1 Giuseppe Sordini (archeologo)
Giuseppe Sordini ( Spoleto , 6 settembre 1853 – Spoleto , 8 giugno 1914 ) è stato un archeologo , critico d'arte e funzionario italiano . Giuseppe Sordini nel 1910
Giovanni Scheiwiller ( Milano , 8 novembre 1889 – Milano , 10 novembre 1965 ) è stato un editore , critico d'arte e libraio italiano . Questa voce o sezione sull'argomento editori non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti . Giovanni Scheiwiller
#1 Monumento a George Washington (Canova)
Il monumento a George Washington [1] , noto più semplicemente come George Washington [2] o Giorgio Washington [3] [4] [5] [6] era una scultura in marmo raffigurante il presidente statunitense George Washington , vestito come un generale romano, realizzata dallo scultore neoclassico Antonio Canova ne
Alberico Gentili , in lingua latina : Albericus Gentilis ( San Ginesio , 14 gennaio 1552 – Londra , 19 giugno 1608 ), è stato un giurista italiano emigrato in Inghilterra . Tuttora è l'unico italiano ad aver ricoperto il titolo di Regius professor di diritto civile [1] all' Università di Oxford per
#3 Statua del Granduca Ferdinando III di Toscana
Il monumento al granduca Ferdinando III di Toscana è una statua di Arezzo in stile neoclassico posta su un basamento in marmo , eretta nel 1822. A questa voce o sezione va aggiunto il template sinottico { { Opera d'arte } } Puoi aggiungere e riempire il template secondo le istruzioni e poi rimuovere
Le teste colossali olmeche sono almeno diciassette rappresentazioni monumentali in pietra di teste umane scolpite da grandi massi di basalto . Le teste risalgono almeno a prima del 900 a.C. e sono una caratteristica distintiva della civiltà olmeca dell'antica Mesoamerica . [1] Tutte ritraggono uomin