art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Icilio Federico Joni (Siena, 18661946) è stato un pittore e falsario italiano, specializzatosi come contraffattore di dipinti antichi (soprattutto di scuola senese) e caposcuola dei "falsari" della stessa città. Fu noto anche col nomignolo di PAICAP.


Biografia


Fu abbandonato, dopo la nascita, alla ruota dei gettatelli presso l'Ospedale di Santa Maria alla Scala a Siena.

Egli stesso scrive nel suo libro "Le memorie di un pittore di quadri antichi" che era figlio di Federico Penna di Sassari, furiere maggiore nel 53º reggimento di fanteria, che si suicidò il 3 settembre 1865 all'età di 26 anni, e di Giulia Casini che era rimasta incinta. La famiglia per evitare lo scandalo decise di abbandonarlo o, per usare le parole dello stesso Joni: "per quanto la famiglia fosse gente di cuore, fui messo ai bastardi"[1]. Trascorsi 18 mesi il bambino fu riportato in famiglia e fu aggiunto il nome di Federico.

Ancora ragazzetto prese a frequentare la bottega di un doratore dove apprese quelle tecniche che utilizzerà in seguito nella sua professione di "pittore di quadri antichi". Il doratore, Angelo Franci, viste le capacità di Joni, gli consigliò di frequentare, sia pure saltuariamente, l'Istituto d'arte.

La riscoperta dei pittori primitivi italiani del Tre-Quattrocento e il conseguente sviluppo di un cospicuo mercato antiquario internazionale sono all'origine del fenomeno della produzione di "quadri antichi". Fra i centri italiani che tra diciannovesimo e ventesimo secolo si dedicarono alla realizzazione di oggetti d'arte "antica", Siena ebbe un ruolo importante. Le falsificazioni, destinate a una larga clientela di facoltosi collezionisti stranieri, soprattutto americani, ebbero talvolta esiti qualitativi tali da farle considerare oggi autentiche opere d'arte.

Il dominatore della "scuola dei falsari" fu appunto Joni, un "bastardo", come si definivano a Siena i trovatelli dell'ospedale di Santa Maria della Scala e che divenne notissimo per le sue Madonne, riproduzioni di quelle dell'antica scuola senese. Questi, in vecchiaia, raccolse e pubblicò la propria autobiografia, Le memorie di un pittore di quadri antichi (1932) che ebbe una immediata traduzione in inglese e che contribuì ad accrescere i sospetti che dietro ogni tavola proveniente da Siena e circolante in quegli anni sul mercato antiquario si nascondesse in realtà il lavoro dell'ormai celebre Joni. Il suo nome divenne il ricettacolo attributivo di ogni antica tavola a tempera su fondo oro sospetta e finì per diventare sinonimo di falso. Così, spesso indebitamente, finirono per essergli attribuiti decine di dubbi "fondi oro" apocrifi. Intorno a Federico Joni si formarono e gravitarono numerosi restauratori e "pittori di quadri antichi": da Igino Gottardi a Gino Nelli, da Arturo Rinaldi detto "Pinturicchio" a Bruno Marzi a Umberto Giunti.

È sepolto nel Cimitero del Laterino a Siena.


La produzione


La produzione di Joni andava dalle copertine di libro, rielaborazioni personali delle antiche Biccherne del Comune di Siena, ai trittici realizzati tra fine '800 e inizio '900, poi venduti in Europa e negli Stati Uniti. Al periodo 1910-1915 appartiene una delle sue tavole più importanti, la Madonna con il Bambino, santa Maria Maddalena e san Sebastiano (da Neroccio di Bartolomeo de' Landi), mentre sono dei due decenni successivi le opere che ricalcano lo stile dei maggiori pittori, senesi e non, del '300 e del '400: Duccio di Buoninsegna, Pietro Lorenzetti, Sano di Pietro, Francesco di Giorgio Martini, il Beato Angelico e un pittore prossimo a Giovanni Bellini. Tra le opere:

L'acronimo con cui si firmava, PAICAP, è emblematico della sua attività: significava infatti Per Andare In Culo Al Prossimo.


Bibliografia



Collegamenti esterni


  1. Icilio Federico Joni, 1932 - "Le memorie di un pittore di quadri antichi" p.11
Controllo di autoritàVIAF (EN) 57474433 · ISNI (EN) 0000 0000 7865 6924 · ULAN (EN) 500037779 · LCCN (EN) n85053049 · GND (DE) 121609715 · WorldCat Identities (EN) viaf-57474433
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[fr] Icilio Federico Joni

Icilio Federico Joni (Sienne, 1866-1946) est un peintre et un faussaire italien qui s'était spécialisé dans la contrefaçon de tableaux de la peinture siennoise.
- [it] Icilio Federico Joni



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии