art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Jean-Baptiste Van Mour, o Vanmour, (Valenciennes, 9 gennaio 1671Costantinopoli, 22 gennaio 1737[1]), è stato un pittore fiammingo naturalizzato francese noto per i suoi ritratti dettagliati della vita nell'Impero ottomano durante il regno del Sultano Ahmed III.

Il gran visir attraversa la piazza Atmeydan
Il gran visir attraversa la piazza Atmeydan
Udienza con il sultano Ahmed III il 10 ottobre 1724, dipinto di van Mour
Udienza con il sultano Ahmed III il 10 ottobre 1724, dipinto di van Mour
Scena nell'harem con il Sultano
Scena nell'harem con il Sultano

Biografia


Nacque a Valenciennes, una città fiamminga che al tempo della sua nascita apparteneva ai Paesi Bassi spagnoli, ma dal 1678 passò sotto il dominio della Francia. Studiò arte nello studio di Jacques-Albert Gérin e il suo lavoro attirò l'attenzione di un aristocratico e statista del tempo, il marchese Charles de Ferriol. Van Mour fu invitato ad andare a Costantinopoli quando De Ferriol venne nominato ambasciatore francese presso l'Impero ottomano nel 1699. De Ferriol commissionò a van Mour un centinaio di ritratti della gente locale.

Nel 1711 De Ferriol ritornò in Francia e van Mour lavorò per una varietà di altri diplomatici. Nel frattempo De Ferriol fece pubblicare una serie di cento incisioni (tratte dai dipinti) in Recueil de cent estampes représentant différentes nations du Levant. Il libro ebbe una grande influenza in Europa occidentale e fu pubblicato in almeno cinque lingue.

La rappresentazione delle udienze con il sultano divenne la specialità di van Mour, avendo solo da cambiare l'impostazione e alcuni volti. Van Mour lavorò con degli assistenti per adempiere a tutti gli obblighi. Nel 1725 gli fu concesso lo straordinario titolo di Peintre Ordinaire du Roy en Levant in riconoscimento del suo lavoro e dell'importanza del Levante per il governo francese.

Nel 1727 l'ambasciatore olandese Cornelis Calkoen chiese a Van Mour di registrare il suo incontro pubblico con il sultano Ahmed III su tela. A van Mour veniva concesso di entrare nel palazzo durante queste cerimonie, accompagnando l'ambasciatore e il suo seguito, dato che aveva familiarità con lo speciale protocollo in uso nella corte ottomana per i ricevimenti degli ambasciatori. Calkoen portò con lui molti dipinti di Jean-Baptiste van Mour, quando venne nominato ambasciatore a Dresda della Repubblica delle Sette Province Unite. Nel suo testamento del 1762, Calkoen proibì ai suoi eredi di vendere i quadri, che ora fanno parte della collezione del Rijksmuseum.

Si dice che van Mour sia stato inumato nella tomba del Baron de Salagnac nel cimitero della Chiesa dei Gesuiti di San Luigi, a Costantinopoli nel distretto di Beyoğlu.


Note


  1. Faroqhi pp443

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 57665979 · ISNI (EN) 0000 0000 6683 2740 · CERL cnp01440116 · ULAN (EN) 500019972 · LCCN (EN) n88628807 · GND (DE) 128481404 · BNF (FR) cb12452925g (data) · J9U (EN, HE) 987007303143705171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n88628807
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[de] Jean-Baptiste van Mour

Jean-Baptiste van Mour [Vanmour] (* 1671; † 1737) war ein flämisch-französischer Maler.[1] Er war für seine detailgetreuen Darstellungen des Lebens im Osmanischen Reich unter der Herrschaft von Sultan Ahmed III. bekannt.[2] Van Mour wird in erster Linie als der Künstler der Diplomatie und Kleidung bezeichnet.

[en] Jean Baptiste Vanmour

Jean Baptiste Vanmour or Van Mour (9 January 1671 – 22 January 1737)[1] was a Flemish-French painter, remembered for his detailed portrayal of life in the Ottoman Empire during the Tulip Era and the rule of Sultan Ahmed III.

[es] Jean-Baptiste van Mour

Jean-Baptiste van Mour o Vanmour (9 de enero de 1671-22 de enero de 1737) fue un pintor flamenco-francés, conocido por sus retratos de la vida en el Imperio otomano durante el Periodo de los Tulipanes y el sultanato de Ahmed III.

[fr] Jean-Baptiste van Mour

Jean-Baptiste van Mour, né à Valenciennes le 9 janvier 1671, mort à Constantinople le 22 janvier 1737 est un peintre français connu pour son portrait détaillé de la vie dans l’Empire ottoman pendant l’ère des tulipes et la primauté du sultan Ahmet III. Son œuvre peint est un témoignage rare et précieux de la vie publique et privée de la Turquie d’alors.
- [it] Jean-Baptiste van Mour



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии