art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Luigi Broggini (Cittiglio, 28 gennaio 1908 – Milano, 27 gennaio 1983) è stato uno scultore italiano.

Luigi Broggini nel 1970 fotografato da Paolo Monti
Luigi Broggini nel 1970 fotografato da Paolo Monti

Tra i protagonisti della scena delle arti figurative italiane negli anni a cavallo della Seconda guerra mondiale, è l'autore del marchio dell'Agip, il famoso cane a sei zampe, presentato all'apposito concorso del 1952 da parte del suo allievo Giuseppe Guzzi; la paternità dell'opera fu definitivamente svelata dal figlio solo dopo la sua morte.[1][2] Ha pubblicato anche raccolte poetiche.


Biografia


Lo studio di Luigi Broggini a Milano nel 1969.
Lo studio di Luigi Broggini a Milano nel 1969.
Il cane a sei zampe nella versione originale di Broggini del 1953[2]
Il cane a sei zampe nella versione originale di Broggini del 1953[2]

Perfezionatosi alla Accademia di Brera, dove fu allievo di Adolfo Wildt,[3] durante il fascismo frequentò ambienti liberali e cosmopoliti. Durante l'esilio parigino preferì accostarsi alle opere di Degas piuttosto che alle avanguardie.[4] Visse per un periodo anche in Svizzera.[3] Le sue prime sculture risalenti al 1928 e la sua prima mostra evidenziarono un indirizzo ben distante da quello ufficiale e tradizionale. In effetti Broggini si accostò all'Impressionismo francese elaborando un concetto nuovo sia dei legami tra architettura e scultura sia tra gli elementi plastici come il chiaroscuro e il luminismo pittorico. Fu influenzato anche dall'espressionismo.[3] Nel 1952 realizzò il cane a sei zampe utilizzato dall'Agip per il nuovo carburante "Supercortemaggiore" e divenuto poi simbolo dell'ENI.[1][2] È scomparso nel 1983 all'età di 75 anni[5].


Opere



Libri illustrati



Libri di poesie



Luigi Broggini nei musei



Note


  1. Giuseppe Accorinti, Quando Mattei era l'impresa energetica io c'ero, Matelica, Halley, 2006, pp. 147-148.
  2. Il cane a sei zampe: il marchio di Eni tra grafica e letteratura, su eni.com. URL consultato il 7 giugno 2016 (archiviato dall'url originale il 25 giugno 2016).
  3. Luigi Broggini, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 7 giugno 2016.
  4. Biografia, su scultura-italiana.com. URL consultato il 3 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 23 giugno 2013).
  5. "È morto lo scultore Broggini", su archiviolastampa.it

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 42639474 · ISNI (EN) 0000 0000 8223 5209 · LCCN (EN) n89637657 · GND (DE) 119049961 · CONOR.SI (SL) 248493155 · WorldCat Identities (EN) lccn-n89637657
Portale Biografie
Portale Design
Portale Scultura



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии