art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Martha Stettler (Berna, 25 settembre 1870 – Châtillon, 16 dicembre 1945) è stata una pittrice svizzera.

Prima comunione a San Sulpice
Prima comunione a San Sulpice

Si dedicò alla pittura e all'incisione. Assieme ad altri artisti fondò l'Accademia della Grande Chaumière[1], e fu co-direttrice di tale Scuola dal 1909 sino al 1945.


Biografia


Adelheid Fanny Martha Stettler nacque a Berna. Suo padre, Eugen Stettler, era architetto e le impartì le prime lezioni di disegno.[2] Nel 1893, a 23 anni, dopo aver studiato arte a Berna e a Ginevra, Martha si trasferì a Parigi, dove frequentò l'Académie Julian. Dal 1883 al 1898 seguì dapprima i corsi di Luc-Olivier Merson, per poi divenire allieva di Lucien Simon nel 1899.[3]

Da un gruppo di allievi dell'Académie Julian, e in particolare per iniziativa di Marthe Stettler, nacque l'idea di fondare una nuova accademia, l'"Accademia della Grande Chaumière". Lucien Simon, Antoine Bourdelle e Émile-René Ménard furono alcuni dei primi insegnanti di questa scuola. Martha Stettler e Alice Dannenberg furono elette direttrici della scuola stessa e rimasero tali dal 1909 al 1945.[4]

Martha Stettler iniziò la sua partecipazione al Salon di Parigi nel 1897, ma in seguito espose anche al Salon della "Société des Artistes Indépendants", al Salon delle Tuileries, e a quello della "Société Nationale des Beaux-Arts", della quale divenne anche membro associato nel 1912.[5]
Per un'opera che espose nel 1910 all'Expo di Bruxelles, Martha vinse una medaglia, e inoltre contribuì alle decorazioni pittoriche del padiglione svizzero della Biennale di Venezia del 1920.

I soggetti dei quadri di Martha Stettler comprendono molte scene all'aperto, ove ella ritrae giochi di bambini nel Giardino del Luxembourg e nel Giardino delle Tuileries, ma anche scene di interni, nature morte, paesaggi e studi di animali. Dopo il 1920, quando ella si trasferì dalla periferia di Parigi a Fontenay-aux-Roses, la sua produzione artistica diminuì sensibilmente. Martha aveva 50 anni.
Negli anni seguenti dipinse sempre meno, finché morì, settantacinquenne, il 16 dicembre del 1945 nella cittadina di Châtillon, presso Parigi.

Nel 1946 la Kunsthalle di Berna organizzò una mostra delle sue opere in sua memoria. I quadri di Martha Settler sono oggi nel "Kunstmuseum Winterthur", nel "Museum of Fine Arts" di Berna, nel "Museo d'Arte e Storia" di Ginevra, nel Museo del Palais du Luxembourg a Parigi, e nella Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma.


Opere



Galleria d'immagini



Note


  1. Chaumière = capanna o casetta col tetto in paglia. L'Accademia, tuttora esistente, prese nome dalla via in cui si trovava: Avenue de la Grande Chaumière.
  2. Béatrice Micheli Ceyssac, Le Paris des Suisses, Parigi, Différence, 1995.
  3. Corinne Sotzek, Stettler, Martha, in Dictionnaire hIstorique de la Suisse, 2014. URL consultato il 26 marzo 2016.
  4. Tapan Bhattacharya, Stettler, Adelheid Fanny Martha, su SIKART: Dizionario sull'arte in Svizzera, Swiss Institute for Art Research, 1998. URL consultato il 27 marzo 2016.
  5. Stettler, Martha, in Benezit Dictionary of Artists, vol. 13, Parigi, Gründ, 2006, ISBN 2-7000-3070-2.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 42954361 · ULAN (EN) 500010086 · LCCN (EN) n2018042762 · GND (DE) 130862509 · WorldCat Identities (EN) lccn-n2018042762
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[de] Martha Stettler

Adelheid Fanny Martha Stettler (* 25. September 1870 in Bern; † 16. Dezember 1945 in Châtillon bei Paris) war eine Schweizer Malerin.

[en] Martha Stettler

Adelheid Fanny Martha Stettler (25 September 1870 – 16 December 1945) was a Swiss painter and engraver.[1] She was one of the founders of the Académie de la Grande Chaumière, and was co-principal of the school from 1909 until 1945.

[fr] Martha Stettler

Martha Stettler née le 25 septembre 1870 à Berne et morte le 16 décembre 1945 à Châtillon est une artiste peintre suisse.
- [it] Martha Stettler



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии