art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Matteo Ponzone, o Ponzoni (in croato si adotta anche la traduzione del nome Matej o Mate Pončun o ancora una sorta di doppio cognome Matej Ponzoni Pončun,; Venezia, 3 novembre 1583 – tra il 1663 e il 1675), è stato un pittore italiano attivo nel XVII secolo nei territori della Repubblica di Venezia.


Vita


Fino al ritrovamento del suo atto battesimale[1], si riteneva che Matteo Ponzone fosse nato ad Arbe, capoluogo dell'omonima isola all'estremo nord della Dalmazia. Invece venne alla luce a Venezia, nella parrocchia di San Moisè, da Claudio, cappellaio di origini cremonesi, e da Agnesina Negro. Il malinteso, che risulta già in Francesco Scannelli (1657), deriva forse dal suo lungo soggiorno in Dalmazia e anche dalle parentele da parte di madre con alcune importanti famiglie dalmate: suo zio era Marco Antonio de Dominis, scienziato ed ecclesiastico, che nel 1616 lasciò la guida dell'arcidiocesi di Spalato proprio a Sforza Ponzone, fratello di Matteo[2].

Secondo il Moretti (op. cit.), il Ponzone ricevette una serie di commesse in Dalmazia anche grazie al fatto che suo fratello Sforza fu arcivescovo di Spalato dal 1616 al 1640.

Allievo di Jacopo Palma il Giovane e legato al pittore Sante Peranda, che fu probabilmente uno dei suoi maestri e il cui influsso nell'opera di Ponzone appare evidente, fu iscritto alla Fraglia dei Pittori di Venezia dal 1613 al 1633, essendo uno dei più attivi in città lungo tutto questo periodo. Nella sua bottega ebbe come allievi Antonio Zanchi, Andrea Celesti e Pietro Negri, che lo coadiuvarono nelle varie commesse dell'ultimo periodo veneziano.

La cospicua mole di opere rimaste in situ ne definiscono adeguatamente l'importanza per la storia della pittura del primo '600 veneziano, pur se tale importanza è stata rilevata solo in anni recenti[3]. Allo stesso modo, la caratura delle commesse ricevute - fra le quali particolarmente importanti quelle delle chiese di San Giorgio Maggiore, Madonna dell'Orto e San Cassiano - fanno intendere quale fosse l'elevato grado di successo che Ponzone riscosse in vita.


Principali opere



In Dalmazia



Negli altri territori della Serenissima



A Venezia


Flagellazione di Gesù Madonna dell'Orto
Flagellazione di Gesù Madonna dell'Orto

Note


  1. Mathio et Simon fiol di missier Claudio Bolzon et Madonna Agnesina Negro iguali, nato in parrocchia di San Moisè il 9 novembre 1583. Così Lino Moretti, Nuovi documenti sul Ponzone e sul Forabosco, in Arte Veneta, XL, Milano 1986.
  2. Andrea Polati, PONZONE, Matteo, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 85, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2016. URL consultato il 6 agosto 2020.
  3. Si veda in tal senso Rodolfo Pallucchini, La pittura veneziana del Seicento, Mondadori, Milano 1981.
  4. Significativa iconografia tipicamente dalmata.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 293418241 · ISNI (EN) 0000 0001 1690 4395 · SBN CFIV353678 · CERL cnp01173351 · Europeana agent/base/14837 · ULAN (EN) 500016538 · LCCN (EN) nr2006003875 · WorldCat Identities (EN) lccn-nr2006003875
Portale Biografie
Portale Pittura
Portale Venezia Giulia e Dalmazia

На других языках


[en] Matteo Ponzone

Matteo Ponzone (17th century) was an Italian painter of the Baroque period, active between 1630 and 1700 mainly in Venice. He was a pupil of Santo Peranda. Several of his works are in the churches and public buildings of Venice, particularly in San Giorgio Maggiore, and in the church of the "Padri Croceferi".

[fr] Matteo Ponzone

Matteo Ponzone (né à Venise, le 3 novembre 1583 et mort dans la même ville entre 1663 et 1675) est un peintre vénitien de la fin de la période baroque de l'école vénitienne qui a été actif à Venise au XVIIe siècle.
- [it] Matteo Ponzone



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии