art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Michele Cortegiani (Palermo, 8 febbraio 1857Tunisi, 26 gennaio 1919) è stato un pittore italiano, autore di paesaggi marini della natia Sicilia,[1] poi scorci e vedute della Tunisia, di ritratti femminili e soggetti di genere.

Isola delle Femmine (1884)
Isola delle Femmine (1884)

Biografia


Decorazioni e affreschi cupola del Teatro Massimo di Palermo
Decorazioni e affreschi cupola del Teatro Massimo di Palermo
Mura fenicie di Erice (1891), Palazzo dei Normanni.
Mura fenicie di Erice (1891), Palazzo dei Normanni.

Alcune fonti insistono sulle origini napoletane dell'artista pur confermando la formazione prettamente palermitana. Allievo di Francesco Lojacono, con il quale si trasferì a Parigi nel periodo a cavallo il 1877 e il 1881.[2]

Collaborò alla decorazione del soffitto del Teatro Massimo di Palermo, affiancando Luigi Di Giovanni ed Ettore De Maria Bergler, sotto la direzione di Rocco Lentini, 1893 - 1897. L'idea di Lentini per il soffitto era quella di una grande ruota con raggi dorati che contrastava con lo sfondo azzurro. All'interno di ogni raggio, pannelli denominati petali, sono raffigurati angeli e figure femminili con strumenti musicali dipinti su tela, mentre nel grandioso tondo centrale è realizzata l'allegoria del Trionfo della Musica.[3]

Nel 1902 è chiamato dalla comunità italiana a Tunisi che lo terrà in gran conto e partecipare alle esposizioni di belle arti presso il Salon Tunisien. Permanenza caratterizzata da una carriera locale brillante, frangente durante il quale affresca il Casinò cittadino e il Théâtre Municipal, opere oggi purtroppo coperte da mani di pittura murale.[4][5]

In Sicilia, insieme a Lojacono, De Maria Bergler, Michele Catti e altri pittori della loro scuola, il gruppo divenne noto come i "maestri del colore" a causa del modo in cui catturavano la luce dei porti e dei sonnolenti villaggi della Sicilia.[6]

Le esequie civili in quanto massone, ebbero luogo il 27 gennaio 1919 partendo dalla casa di rue Es-Sadikia, 15 a Tunisi.


Opere



Esposizioni



Onorificenze



Note


  1. Archivio biografico comune di Palermo
  2. Copia archiviata, su antoniorandazzo.it. URL consultato il 14 ottobre 2018 (archiviato dall'url originale il 15 ottobre 2018).
  3. Lynn, C.K., Italian Opera Houses and Festivals, Scarecrow Press, 2005, p. 309
  4. Dizionario degli artisti italiani viventi, pittori, scultori e architetti, by Angelo De Gubernatis, Ugo Matini, pagine 143 - 144.
  5. Gottardo Garollo, Dizionario biografico universale, a cura di Ulrico Hoepli, Editore Libraio della Real Casa, Milan, 1907, p. 585.
  6. Quatriglio, G., Sicily: Island of Myths, Legas/Gaetano Cipolla, 2011, p. 11

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàEuropeana agent/base/145126
Portale Arte
Portale Biografie

На других языках


[en] Michele Cortegiani

Michele Cortegiani (Palermo, February 8, 1857 - Tunisia, 1928) was an Italian painter, mainly of seascapes of his native Sicily and later Tunisia, and of female portraits and genre subjects.

[fr] Michele Cortegiani

Michele Cortegiani, né le 18 février 1857 à Naples et mort le 7 juillet 1928 à Tunis, est un peintre italien, auteur de paysages marins de sa Sicile natale, puis de vues de la Tunisie, de portraits féminins et de sujets de genre.
- [it] Michele Cortegiani



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии