art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Nikolaj Abraham Abildgaard (Copenaghen, 11 settembre 1743 – Frederiksdal, 4 giugno 1809) è stato un pittore danese.

Nikolaj Abraham Abildgaard
Nikolaj Abraham Abildgaard

Biografia


Dal 1764 studiò all'Accademia Reale Danese d'Arte di Copenaghen, distinguendosi per le sue doti che lo portarono a vincere diversi premi.

Nel 1769 divenne assistente all'Accademia. In questo periodo realizzò decorazioni in stile neoclassico, spesso commissionate dalla casa reale danese, in cui si rintracciano influenze di artisti francesi come Claude Lorrain e Nicolas Poussin.

Nel 1772 Abildgaard si recò a Roma, dove subì il fascino dell'arte romana antica e dove ammirò la pittura dei grandi Maestri italiani, in particolare di Raffaello, Tiziano, Michelangelo e Annibale Carracci.

Nel 1776 un'escursione a Napoli gli diede l'opportunità di avvicinarsi alla pittura di genere storico.

Nel 1777 tornò in Danimarca e divenne professore all'Accademia di Copenaghen, contribuendo a gettare le basi per il periodo artistico noto come l'Età dell'Oro della Pittura Danese. Come professore dell'Accademia, di cui fu anche direttore dal 1789 al 1791 e poi dal 1801 al 1809, Abildgaard ebbe tra i suoi studenti Asmus Jacob Carstens, Bertel Thorvaldsen e Christoffer Wilhelm Eckersberg, che sarebbero diventati a loro volta professori dell'Accademia. In questi anni molte sue opere sono interpretazioni melodrammatiche di episodi di mitologia greca e nordica, in particolare di Ossian.

Produsse non solo opere monumentali, ma anche pezzi più piccoli, come illustrazioni, progettò vecchi costumi nordici, fece alcune sculture ed incisioni.

Al pari dello scultore svedese Johan Tobias Sergel e del pittore Johann Heinrich Füssli, Abildgaard si allontana dal classicismo tipico degli ambienti accademici per avvicinarsi dapprima al neoclassicismo e poi al romanticismo nordico, che contribuì a diffondere nella sua patria sia con l'opera pittorica che con l'insegnamento.

Filottete (1775)
Filottete (1775)

Il suo stile, notevole specialmente per il senso del colore, appare talvolta freddo, troppo attento alla teoria e non ispirato dalla natura, ma con un tono molto armonioso: in questo si avverte l'influenza di grandi pittori del passato e di alcuni suoi contemporanei, come William Blake.

Nel 1780 ebbe il prestigioso incarico di decorare una parte del Palazzo di Christiansborg; scelse di dipingere una storia della Danimarca, usando anche elementi allegorici e mitologici, per glorificare il governo; buona parte di questi lavori rimasero distrutti da un incendio scoppiato all'interno del Palazzo nel 1794.
Nonostante queste opere, Abildgaard era un libero pensatore religioso e un sostenitore della riforma politica, entrando spesso in conflitto con le autorità per alcuni suoi scritti e disegni satirici.

Entusiasmato dalla Rivoluzione francese, cercò di dare spazio a questi ideali rivoluzionari con la sua arte; queste scelte frenarono però la sua carriera, riducendo drasticamente il numero di commissioni.

Negli ultimi anni della sua vita si rivolse a una clientela borghese, prediligendo temi erotici tratti da Apuleio, Omero e altri autori classici.

Nel 1804 ricevette una commissione per una serie di dipinti per la sala del trono nel nuovo palazzo, ma i suoi disaccordi con il principe ereditario misero fine a questo progetto. Tuttavia continuò a fornire alla corte disegni per mobili e decorazioni per le camere.

Abildgaard morì a Frederiksdal il 4 giugno 1809.


Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 10020076 · ISNI (EN) 0000 0001 1037 9358 · SBN VEAV336343 · CERL cnp01370717 · Europeana agent/base/60181 · ULAN (EN) 500023457 · LCCN (EN) n80049733 · GND (DE) 116003472 · BNE (ES) XX1171310 (data) · BNF (FR) cb136035628 (data) · J9U (EN, HE) 987007432472505171 (topic) · WorldCat Identities (EN) lccn-n80049733
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[de] Nicolai Abildgaard

Nicolai Abraham Abildgaard (* 11. September 1743 in Kopenhagen; † 4. Juni 1809 in Frederiksdal[1]) war ein dänischer Maler, Bildhauer und Architekt der Neoklassik.

[en] Nicolai Abildgaard

Nicolai Abraham Abildgaard (11 September 1743 – 4 June 1809)[1] was a Danish neoclassical and royal history painter, sculptor, architect, and professor of painting, mythology, and anatomy at the New Royal Danish Academy of Art in Copenhagen, Denmark. Many of his works were in the royal Christiansborg Palace (some destroyed by fire 1794), Fredensborg Palace, and Levetzau Palace at Amalienborg.[2]

[es] Nikolai Abraham Abildgaard

Nikolai Abraham Abildgaard (a veces su primer nombre aparece como Nikolaj o Nicolaj) (Copenhague 11 de septiembre de 1743 - Frederiksdal 4 de junio de 1809). Fue un arquitecto, escultor y pintor danés, apodado el Rafael del Norte; tuvo un rol importante para la difusión del Neoclasicismo en su país.

[fr] Nicolai Abraham Abildgaard

Nicolai Abraham Abildgaard, né le 11 septembre 1743 à Copenhague et mort près de Frederiksdal, le 4 juin 1809, est un architecte, un peintre, dessinateur et décorateur danois.
- [it] Nikolaj Abraham Abildgaard

[ru] Абильгор, Николай Абрахам

Ни́колай А́брахам Абильго́р[1] (дат. Nicolai Abraham Abildgaard; 11 сентября 1743 года, Копенгаген — 4 июня 1809 года, Фредериксдаль) — датский художник, основатель датской школы живописи.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии