La famiglia Parrocel fu una dinastia di pittori ed incisori francesi, proveniente originariamente da Montbrison nella regione della Loira, particolarmente prolifica, producendo, a partire dal XVI secolo, quattordici pittori in sei generazioni.
Il capostipite Georges nacque e morì a Montbrison, mentre il figlio Barthélemy, nato a Montbrison, si trasferì a Brignoles, dove nacquero i suoi figli. Questi fu il primo pittore della dinastia, nonostante fosse destinato ad una carriera ecclesiastica, discendendo da un'eminente famiglia di Montbrison[1].
Le figure più di rilievo della famiglia operarono nel XVII e XVIII secolo: Joseph Parrocel e suo figlio Charles Parrocel furono notevoli pittori di battaglie e scene di caccia, il nipote di Joseph, Pierre Parrocel, fu un prolifico pittore di soggetti a tema religioso, come fu pure suo nipote ed allievo Étienne Parrocel, che trascorse la sua vita lavorativa a Roma.
Georges Parrocel (1540-1614 c.) | ? | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Barthélemy Parrocel (1595-1660) | Catherine Simon | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Jean Barthélemy o Jehan Parrocel (1631-1653) | Louis Parrocel (1634-1694) | Joseph Parrocel (1646-1704) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Barthèlemy ebbe altri quattro figli: un maschio (terzogenito) e tre femmine che non si dedicarono all'arte della pittura.
Louis Parrocel (1634-1694) | Dorothèe de Rostang | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ignace Jacques Parrocel (1667-1722) | Louis Parrocel (1668-1693) | Pierre Parrocel (1670-1739) | Jean Baptiste Parrocel (1672-?) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
I figli Louis e Jean Baptiste non si dedicarono all'arte della pittura.
Joseph Parrocel (1646-1704) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Charles Parrocel (1688-1752) | Jean Joseph Parrocel (1690-1774) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Joseph Parrocel ebbe molti figli, ma solo i due citati si distinsero nelle arti e nelle scienze: Charles fu pittore ed incisore, mentre Jean Joseph fu disegnatore e poi ingegnere.
Ignace Jacques Parrocel (1667-1722) | Jeanne Marie Périer | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Marie Constantin | Jean Louis Parrocel (1690-?) | Étienne Parrocel (1696-1775) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Jean-Jacques François Parrocel (1721-1794) | Joseph Parrocel de Tavel (1723-1798) | Antoine Parrocel (1724-?) | Joseph Grégoire Parrocel (1730-?) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ignace Jacques ebbe in tutto dieci figli, di cui solo il quartogenito Étienne si distinse come pittore. Il figlio maggiore Jean Louis, negoziante, ebbe 7 figli, 4 maschi e 3 femmine. Di questi Joseph fu caporale delle guardie del corpo di Luigi XV e di Luigi XVI, divenne cavaliere di Sant Louis e acquisì il titolo di marchese de Tavel, Jean Jacques François fu priore di Chartreux a Valbonne, Antoine fu monaco e Joseph Grégoire mineralogista.
Pierre Parrocel (1670-1739) | Marie Magdelein de Palasse | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Pierre Ignace Parrocel (1702-1775) | Joseph François Parrocel (1704-1781) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Pierre ebbe altri sei figli.
Françoise Lemarchand | Joseph François Parrocel (1704-1781) | Christine Edwige Ally | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Jeanne-Françoise Pallas Parrocel (1734-1829) | Marie Parrocel (1744-1824) | Thérèse Parrocel (1745-1835) | Jeannette Parrocel (1747-1832) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Joseph François ebbe dalla prima moglie una figlia, Jeanne Françoise signora di Valrenseaux,che fu pittrice di fiori e animali[2]. Dalla seconda moglie inglese ebbe tre figlie: Marie (Marion), che fu pittrice di soggetti storici[3], Thérese che dipingeva miniature e Jeannette che non si dedicò all'arte della pittura.
Jean Baptiste Parrocel (1672-?) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Pierre Véran Parrocel (1705-1780) | Marie Anne Derbe | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
César Auguste Parrocel (1737-1816) | Thérèse Liely | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Etienne Véran Parrocel (1761-1827) | Joseph Parrocel | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Auguste César Parrocel (1790-1851) | Joseph Parrocel (?-1812) | Antoine Parrocel (1792-?) | André-Pierre Véran Parrocel (1796-?) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Étienne-Antoine Parrocel (1817-1899) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
In quest'ultimo ramo di discendenza non ci sono stati artisti di professione. L'ultimo discendente, Étienne-Antoine Parrocel, l'autore dei testi in bibliografia, fu in primo luogo un imprenditore e secondariamente fu uno storico dell'arte[4] ed un pittore[5].
![]() |