art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Pierre Parrocel (Avignone, 10 o 16 marzo 1670 – Parigi, 26 agosto 1739) è stato un pittore e incisore francese.

Ritratto di Pierre Parrocel eseguito da Nicolas de Largillière
Ritratto di Pierre Parrocel eseguito da Nicolas de Largillière

Biografia


Il sogno di San Giuseppe
Il sogno di San Giuseppe

Terzo figlio di Louis e di Dorothéè de Rostang, apparteneva ad una dinastia di pittori particolarmente prolifica.

Fu allievo del padre e, trasferitosi a Parigi, dello zio Joseph[1]. Successivamente si recò in Italia e studiò presso Carlo Maratta[1].

Ritornato in Francia, il 22 marzo 1693 sposò ad Avignone Marie-Anne de Seisson, che morì l'anno dopo senza avergli dato figli. Il 14 febbraio 1695 si risposò com Marie Magdeleine de Palasse, da cui ebbe otto figli. Di questi, due continuarono la tradizione paterna: Pierre Ignace nato il 26 marzo 1702, incisore del re di Napoli e Joseph François nato il 3 dicembre 1704. Furono entrambi suoi allievi, come pure il nipote Etienne e Philippe Sauvan[1][2]. .

Nel 1696 installò un grande atelier nella sua casa in rue des Ombres, l'attuale rue Cassan[1].

Di tutti i Parrocel, Pierre è quello che lasciò il maggior numero di opere, conservate in tutto il sud della Francia e al Louvre[1].

Si dedicò soprattutto alla pittura di soggetti di tema storico e religioso e fu considerato alla pari di Pierre Mignard. Con lui si occupò della decorazione della cappella dei "Penitents Noirs", della chiesa Saint-Symphorie-Les Carmes e della cappella dei "Pénitents Gris". Nel 1696, suo zio Joseph Parrocel fu incaricato di dipingere una serie di quadri su La vita di Sant'Antonio da Padova per decorare il chiostro di San Pietro. Joseph si servì dell'opera di Pierre e, richiamato a Parigi dopo aver eseguito due sole opere, lasciò che il nipote terminasse la serie di nove dipinti[1]. Pierre realizzò anche dei dipinti per la cappella dei "Pénitents Blancs", tra cui una Resurrezione di Cristo, un'Ascensione di Cristo[3] e La pesca miracolosa>[4]. .

Nel 1717 c., rendendosi conto dell'inclinazione per la pittura dei suoi due figli Pierre Ignace e Joseph François, li condusse a Roma assieme al nipote Etienne. Dopo aver seguito per qualche tempo i loro studi e sistemati convenientemente, ripercorse nuovamente l'Italia e vi soggiornò per parecchi anni. Il quadro Gesù bambino incorona la Vergine fu dipinto a Roma nel 1719 per il monastero della Visitazione a Marsiglia[1].

Al suo ritorno in Francia, la sua reputazione era all'apogeo. Il Duca di Noailles lo chiamò a Parigi per commissionargli la decorazione di una galleria nel suo castello di Saint-Germain-en-Laye. Pierre eseguì per lui anche sedici quadri rappresentanti la storia di Tobia, che sono poi finiti nella collezione del castello Borelly a Marsiglia[1][5].

Oltre ai dipinti, eseguì anche disegni a sanguigna, a penna, a inchiostro di Cina. Inoltre eseguì anche diciotto incisioni, di cui quattordici all'acquaforte con uno stile analogo a quello di Antoine Rivalz[1][3], tra cui le migliori sono Il trionfo di Bacco ed Arianna, Il trionfo d'Amphitrite, Baccanale, I mendicanti e Il bue[6]. Nel 1730, divenne membro dell'Académie royale de peinture et de sculpture, in base alle tre opere Resurrezione di Cristo, Assunzione, La pesca miracolosa[1][4].

Ciò che affascina nelle sue composizioni è non solo la bellezza delle linee unita all'espressione serafica delle figure, ma anche la freschezza e brillantezza dei colori[1].


Opere



Note


  1. http://books.google.com/books?as_q=Pierre+Parrocel&as_auth=Etienne+Parrocel Monographie des Parrocel:essai pag. 91
  2. http://books.google.com/books?as_q=Pierre+Parrocel&as_auth=Etienne+Parrocel Annales de la peinture pag. 209
  3. http://books.google.com/books?as_q=Pierre+Parrocel&as_auth=Shearjashub+Spooner A biographical history of the fine arts... pag. 658
  4. http://books.google.com/books?as_q=Pierre+Parrocel&as_auth=Filippo+de+Boni Biografia degli artisti pag. 752
  5. http://books.google.com/books?as_q=Pierre+Parrocel&as_auth=Paul+Achard Guide du voyageur, ou Dictionnaire historique des rues et des places publique de la ville d'Avignon pag. 108
  6. http://books.google.com/books?as_q=Pierre+Parrocel&as_auth=Lucien+Monod Aide-Memoire de L'Amateur Et Du Professionnel, pag. 252

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 74122873 · ISNI (EN) 0000 0000 6631 680X · BAV 495/76026 · CERL cnp01131882 · Europeana agent/base/17001 · ULAN (EN) 500010520 · LCCN (EN) no2013133419 · GND (DE) 133824829 · BNF (FR) cb14963130f (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-no2013133419
Portale Arte
Portale Biografie

На других языках


[de] Pierre Parrocel

Pierre Parrocel (* 16. März 1670 in Avignon; † 26. August 1739 in Paris) war ein französischer Barockmaler und -zeichner.

[en] Pierre Parrocel

Pierre Parrocel (1664–1739) was a French painter of the late-Baroque period.

[fr] Pierre Parrocel

Pierre Parrocel né le 18 mars 1670 à Avignon et mort le 26 août 1739 à Paris est un peintre et graveur français.
- [it] Pierre Parrocel



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии