Prospero Piatti (Ferrara, 1º giugno 1840 – Roma, 15 luglio 1902) è stato un pittore italiano.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento pittori italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
La famiglia si trasferisce quando Prospero era ancora un ragazzo, nella capitale ha inizio la formazione con Alessandro Mantovani.[1] Le attività cominciano con una serie di commissioni vaticane: il primo impegno gli affreschi delle Logge Vaticane o Logge Pie. Studia all'Accademia di San Luca con Tommaso Minardi e, per un anno, con Friedrich Overbeck. Queste frequentazioni lo impregnarono dello sbiadito stile del Purismo, corrente allora molto in voga a Roma. Nel 1865, ottenne una delle commissioni per decorare la Cappella del Coro del monastero della basilica di San Paolo fuori le mura, dove raffigurò la vita di Papa Gregorio VII.
Opere realizzate in Italia, temporaneamente esposte presso istituzioni o mostre italiane e in seguito trasferite in Cile:
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 130092876 · ULAN (EN) 500179736 · WorldCat Identities (EN) viaf-130092876 |
---|
![]() | ![]() |