art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Tarō Okamoto (岡本太郎 Okamoto Tarō?; Kawasaki, 26 febbraio 1911 – 7 gennaio 1996) è stato un pittore, scultore e scrittore giapponese famoso per i suoi dipinti e sculture astratte e d'avanguardia.

Tarō Okamoto
Tarō Okamoto

Okamoto studiò alla Panthéon Sorbonne negli anni trenta del secolo scorso, creando la maggior parte dei suoi lavori dopo la seconda guerra mondiale. Egli fu un artista e scrittore molto prolifico fino alla sua morte, avendo una grande influenza sulla società e cultura giapponese . Nei suoi anni a Parigi, dove risiedette per circa dieci anni fino al 1930, l'artista fu profondamente interessato all'occulto e ai culti misterici. Si laureò in etnologia sotto la guida del professor Marcel Mauss (1872-1950) all'università la Sorbona di Parigi, focalizzando i suoi studi sui riti di alcune tribù tipici di alcune zone dell'Oceania. Okamoto frequentò inoltre il "Collège de sociologie" tenuto da Georges Bataille (1897-1962), partecipando anche ad alcuni riti eseguiti nel silenzio e nell'oscurità nel bosco di Saint-Germain nei dintorni di Parigi come membro di Acéphale, una società spirituale segreta.

Fra gli artisti con cui Okamoto venne a contatto nel suo soggiorno a Parigi vi era André Breton (1896-1966), una figura di primo piano nel surrealismo, e Kurt Seligmann (1900-62), un altro artista che aveva tenuto contatti con Ippei e Kanoko Okamoto, i genitori di Tarō.

Nel 1964 Tarō Okamoto pubblicò un libro intitolato "Misteri del Giappone" (神秘日本 Shinpi Nihon?); la scintilla che fece scoppiare il suo interesse per i misteri tipici della cultura giapponese furono gli oggetti del Periodo Jōmon conservati nel Museo nazionale di Tokyo. Dopo questo avvenimento, l'artista giapponese viaggiò per tutto il paese alla ricerca della stessa sensazione che aveva percepito osservando quegli oggetti, pubblicando poco dopo il libro "Riscoperta della topografia dell'arte giapponese" (日本 再発見芸術 風土記 Nihon Sai-hakken Geijutsu Fudoki?).

Uno dei suoi lavori più famosi, La torre del Sole, divenne il simbolo dell'Expo'70 a Suita. Esso mostra il passato (parte inferiore), il presente (parte mediana) e il futuro (il volto) della razza umana. Esso si trova al centro dell'Expo Memorial Park. Kawasaki, sua città natale, ha costruito un museo alla sua memoria a Tama-ku, a nord ovest rispetto alla città.


Riferimenti nella cultura


Nel manga Naruto, di Masashi Kishimoto, uno degli antagonisti, un terrorista chiamato Deidara, è ovviamente ispirato allo stile di Okamoto. Una delle frasi più spesso ripetuta da questo personaggio, "L'arte è esplosione" (芸術は爆発だ Geijutsu wa Bakuhatsu da?), fu inizialmente resa popolare da Okamoto attorno al 1981. Deidara utilizza delle sculture di argilla esplosiva che in qualche modo sono rassomiglianti ad alcuni lavori di Taro, e perfino la sua "forma d'arte definitiva", quando egli trasforma se stesso in una bomba, ha la forma della Torre del Sole. Questa frase è anche presente nell episodio numero 4 dell'anime "The Reflection".

L'artista compare nei titoli di testa (di cui tratteggia il motivo grafico) del film "Fuga dal Giappone" diretto nel 1964 da Kiju Yoshida.


Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 64009967 · ISNI (EN) 0000 0001 1507 1184 · Europeana agent/base/48670 · ULAN (EN) 500041100 · LCCN (EN) n81061637 · GND (DE) 14140616X · BNF (FR) cb11918063w (data) · J9U (EN, HE) 987007594617405171 · NDL (EN, JA) 00059824 · WorldCat Identities (EN) lccn-n81061637
Portale Biografie
Portale Giappone
Portale Parigi
Portale Pittura
Portale Scultura

На других языках


[de] Tarō Okamoto

Tarō Okamoto (japanisch 岡本 太郎, Okamoto Tarō; * 26. Februar 1911 in Takatsu, Tachibana-gun (heute Takatsu-ku, Kawasaki); † 7. Januar 1996) war ein japanischer Künstler. Okamoto schuf zahlreiche zwei- und dreidimensionale Werke, die unter dem Einfluss der abstrakten Kunst und des Surrealismus stehen, aber auch auf die Kunst der Jōmon-Zeit und die künstlerische Tradition Okinawas Bezug nehmen. Daneben war er schriftstellerisch tätig und trat in den späten Jahren häufig in den Medien auf. Sein bekanntestes Werk ist der „Turm der Sonne“ (太陽の塔, taiyō no tō), den er für die Weltausstellung 1970 in Osaka schuf.

[en] Tarō Okamoto

Tarō Okamoto (岡本 太郎, Okamoto Tarō, February 26, 1911 – January 7, 1996) was a Japanese artist, art theorist, and writer. He is particularly well known for his avant-garde paintings and public sculptures and murals, and for his theorization of traditional Japanese culture and avant-garde artistic practices.

[es] Tarō Okamoto

Tarō Okamoto (岡本太郎, Okamoto Tarō?) (26 de febrero de 1911—7 de enero de 1996) fue un artista japonés conocido por sus pinturas y esculturas abstractas y de vanguardia.[1][2]

[fr] Tarō Okamoto

Tarō Okamoto (岡本 太郎, Okamoto Tarō?) est un artiste japonais né le 26 février 1911 et mort le 7 janvier 1996. On lui doit la citation « L'art, c'est l'explosion » (芸術は爆発だ, geijutsu wa bakuhatsu da?).
- [it] Tarō Okamoto

[ru] Окамото, Таро

Таро Окамото (яп. 岡本太郎 окамото таро:, род. 26 февраля 1911 г. Кавасаки — ум. 7 января 1996 г. Токио) — японский художник, один из крупнейших представителей японского авангарда и сюрреализма.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии