langs: 26 февраля [ru] / february 26 [en] / 26. februar [de] / 26 février [fr] / 26 febbraio [it] / 26 de febrero [es]
days: 23 febbraio / 24 febbraio / 25 febbraio / 26 febbraio / 27 febbraio / 28 febbraio / 29 febbraio
Johann Peter Alexander Wagner ( Obertheres , 26 febbraio 1730 – Würzburg , 7 gennaio 1809 ) è stato uno scultore tedesco . Questa voce sull'argomento scultori tedeschi è solo un abbozzo . Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia . Ultimo rappresentante del barocco in Bassa Fran
Hermann Obrist ( Kilchberg , 27 maggio 1862 – Monaco di Baviera , 26 febbraio 1927 ) è stato uno scultore svizzero . Cyclamen ( 1895 ) Questa voce sull'argomento scultori svizzeri è solo un abbozzo . Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia . Obrist fu un esponente di rilievo d
I fratelli Delli sono artisti dell'inizio del Rinascimento, XV secolo. Questa voce o sezione sull'argomento arte non è ancora formattata secondo gli standard .
Camillo Rossi ( Bari , 11 dicembre 1907 – Pescara , 27 febbraio 1982 ) è stato un attore , regista , scultore , scenografo teatrale e marionettista italiano . Giancamillo Rossi nel suo studio di Pescara
Angelo Rossi ( Roma , 1881 – Roma , 26 febbraio 1967 ) è stato un pittore italiano . Disambiguazione – Se stai cercando il presbitero e pittore italiano attivo nel XVIII secolo , vedi Angelo Benedetto Rossi .
#6 Achille Funi
Achille Virgilio Socrate Funi ( Ferrara , 26 febbraio 1890 – Appiano Gentile , 26 luglio 1972 ) è stato un pittore e docente italiano , fra gli iniziatori del movimento artistico del Novecento nel 1922 a Milano. [1] È stato anche scultore, architetto, illustratore, scenografo e grafico. Negli anni T
#7 Giovanni Beltrami (pittore)
Giovanni Beltrami ( Milano , 26 febbraio 1860 – Milano , 31 gennaio 1926 ) è stato un pittore , illustratore e critico d'arte italiano esponente della scapigliatura . Cartellone pubblicitario che annuncia l'uscita del mensile « La Lettura »(fine 1900). Questa voce sugli argomenti giornalisti italian
Antonio Cardile ( Taranto , 26 febbraio 1914 – Roma , 9 dicembre 1986 ) è stato un pittore , scultore e incisore italiano . Antonio Cardile
Elisabetta Keller ( Monza , 1891 – San Francisco , 1969 ) è stata una pittrice svizzera nata in Italia.
#10 Enrico Sirello
Enrico Sirello ( Livorno , 1930 – Livorno , 26 febbraio 2012 ) è stato un pittore italiano , è stato esponente di spicco delle avanguardie Livornesi negli anni 60 e dell' arte programmata . Questa voce o sezione sull'argomento pittori non è ancora formattata secondo gli standard . Questa voce sull'a
#11 Luigi Calderini
Luigi Calderini ( Torino , 26 febbraio 1880 – Torino , 8 gennaio 1973 ) è stato un pittore e scultore italiano .
#12 Fanny Brate
Fanny Brate ( Stoccolma , 26 febbraio 1861 – Stoccolma , 24 aprile 1940 ) è stata una pittrice svedese . Fanny Brate Ritratto di Hildegard Thorell Fu particolarmente influenzata dallo stile del pittore Carl Larsson , i cui lavori ispirarono i suoi acquarelli, volti a descrivere un'idilliaca vita fam
#13 Andrea Previtali
Andrea Previtali , detto il Cordeliaghi ( Brembate di Sopra , 1480 circa – Bergamo , 1528 ), è stato un pittore italiano . La crocifissione , Venezia, Gallerie dell'Accademia
#14 Edi Rama
Edvin Kristaq Rama ( Tirana , 4 luglio 1964 ) è un politico , pittore ed ex cestista albanese , attuale primo ministro dell'Albania in carica dal 15 settembre 2013 . Edi Rama Primo ministro dell'Albania In carica Inizio mandato 15 settembre 2013 Presidente Bujar Nishani Ilir Meta Bajram Begaj Pred
#15 Bruce Conner
Bruce Conner ( McPherson , 18 novembre 1933 – San Francisco , 7 luglio 2008 ) è stato un pittore , scultore e regista statunitense . I suoi assemblage hanno avuto enorme influenza su molti artisti a lui contemporanei. Conner ha esposto nei musei di New York , Chicago , San Francisco , Los Angeles e
#16 Saverio Ungheri
Saverio Ungheri ( Rizziconi , 26 febbraio 1926 – Roma , 14 maggio 2013 ) è stato uno scultore italiano .
#17 Giuseppe Sciuti
Giuseppe Sciuti , all'anagrafe Giuseppe Sciuto ( Zafferana Etnea , 26 febbraio 1834 – Roma , 13 marzo 1911 ), è stato un pittore italiano . «Piango vivamente la morte dell'illustre artista vivificatore della storia.» ( Corrado Ricci , 1911 ) Giuseppe Sciuti - Busto marmoreo a Zafferana Etnea (CT).
#18 Johann Heinrich Wilhelm Tischbein
Johann Heinrich Wilhelm Tischbein , detto Wilhelm Tischbein o il Tischbein di Goethe ( Haina , 15 febbraio 1751 – Eutin , 26 febbraio 1829 ), è stato un pittore tedesco . Questa voce o sezione sull'argomento pittori tedeschi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti . Goethe
#19 Carmen Babiano Méndez-Núñez
Carmen Babiano Méndez-Núñez ( Pontevedra , 1852 – Pontevedra , 1914 ) è stata una pittrice spagnola . Questa voce sull'argomento pittura è orfana , ovvero priva di collegamenti in entrata da altre voci .
#20 Josef Thorak
Josef Thorak ( Salisburgo o Vienna , 7 febbraio 1889 [1] – Bad Endorf , 26 febbraio 1952 ) è stato uno scultore , artigiano e medagliere austriaco naturalizzato tedesco [2] . È conosciuto per i suoi "monumenti colossali". [3]
Il Museo arte Gallarate (noto anche con l'acronimo di MAGA), già conosciuto dal 1966 come Civica Galleria d'Arte Moderna di Gallarate , è gestito dal 2009 dalla Fondazione Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea Silvio Zanella che vede come soci fondatori il Ministero per i Beni e le Attività Cultur
#2 Museo d'arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto
Il Mart , Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto è un centro museale del Trentino . La sede principale si trova a Rovereto in corso Bettini 43 dove si espongono principalmente opere d' arte moderna e contemporanea . La sezione di Trento del museo è ospitata, a partire dal 19 otto
#3 Museo dell'arte del novecento e del contemporaneo
Il Museo dell'arte del novecento e del contemporaneo è un museo d' arte contemporanea con sede nel centro storico di Sassari . Disambiguazione – Se stai cercando il quasi omonimo museo di Milano, vedi Museo del Novecento . Questa voce sugli argomenti musei della Sardegna e Sassari è solo un abbozzo
#4 Museo nazionale d'Arte dell'Ucraina
Il Museo nazionale d'Arte dell'Ucraina ( in ucraino : Національний Художній Музей України ? ) è un museo dedicato all'arte ucraina in via Mychajlo Hruševs'kyj a Kiev , Ucraina . Museo nazionale d'Arte dell'Ucraina Ubicazione Stato Ucraina Località Kiev Indirizzo 6, вулиця Михайла Грушевського Coor
#5 Casa d'arte futurista Depero
La Casa d'arte futurista Depero , detta anche Casa Depero , è un museo di arte futurista che ha sede a Rovereto ( TN ) in via Portici, 38. È stato ideato nel 1957 dall'artista Fortunato Depero (1892-1960), ed è l'unico museo in Italia fondato da un futurista [1] [2] . Nel 1989 Casa Depero entra a fa
#1 Nostra Signora della Porta dell'Aurora
Nostra Signora della Porta dell'Aurora ( lituano : Ausros Vartu Dievo Motina , polacco : Matka Boska Ostrobramska , bielorusso : Маці Божая Вастрабрамская ) è un'immagine della Vergine venerata dai fedeli della Lituania . Si trova a Vilnius , la capitale, nella cappella della Porta dell'Aurora . È l
#2 Cappella del Miracolo del Sacramento
La cappella del Miracolo del Sacramento si trova nella chiesa di Sant'Ambrogio a Firenze . Decorata da sculture di Mino da Fiesole e da affreschi di Cosimo Rosselli , venne realizzata per conservare l' ampolla col sangue del Miracolo eucaristico di Firenze , avvenuto nel 1230 . Cappella del Miracolo
Franco Sborgi ( Novi Ligure , 20 maggio 1944 – Genova , 31 ottobre 2013 [1] ) è stato un critico d'arte e docente italiano .
Arturo Lancellotti ( Napoli , 1877 – Roma , 26 febbraio 1968 ) è stato uno scrittore e critico d'arte italiano .
Carlo Antognini ( Ancona , 9 agosto 1937 – Ancona , 26 febbraio 1977 ) è stato un critico letterario , critico d'arte e editore italiano . , considerato uno dei protagonisti del '900 marchigiano. [1] Carlo Antognini all'età di sedici anni.
Giancarlo Pauletto ( Portogruaro , 1941 ) è un critico d'arte , storico dell'arte , scrittore nonché insegnante italiano . Sia come curatore sia come critico si è dedicato innanzitutto a artisti visivi moderni, italiani e stranieri.
#5 Michel Tapié
Michel Tapié de Céleyran ( Senouillac , 26 febbraio 1909 – Courbevoie , 30 luglio 1987 [1] ) è stato un critico d'arte francese . Questa voce sull'argomento critici d'arte è solo un abbozzo . Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia . Ha organizzato importanti mostre ed è stato
Eugenio Battisti ( Torino , 14 dicembre 1924 – Roma , 17 ottobre 1989 ) è stato un critico d'arte , storico dell'arte , storico dell'architettura e accademico italiano . Questa voce o sezione sugli argomenti storici italiani e critici d'arte non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insuff
Il marchese Pietro Selvatico Estense ( Padova , 27 aprile 1803 – Padova , 26 febbraio 1880 ) è stato un architetto , critico d'arte e storico dell'arte italiano . [1] Ritratto di Pietro Selvatico, c. 1850 Sostenitore dello stile neogotico applicato all' architettura religiosa , progettò chiese e res
#1 Arco trionfale del Castel Nuovo
L ' arco trionfale marmoreo, che si trova all'ingresso del Castel Nuovo di Napoli (denominato localmente " Maschio Angioino"), fu eretto per volere di Alfonso d'Aragona che vi volle celebrare la conquista del Regno di Napoli nel 1443 . La costruzione dell'arco di trionfo si inseriva nel rinnovamento