Thomas Willeboirts, detto Bosschaert[1] (Bergen op Zoom, 1613 – Anversa, 23 gennaio 1654), è stato un pittore, disegnatore e incisore olandese del secolo d'oro.
Autoritratto (1637)
Biografia
Ghirlanda di fiori (Daniel Seghers) con una scultura della Vergine Maria (Willeboirts)
Figlio di Pieter Willeboirts e di Cornelia Thomasdr.[2], fu allievo di Gerard Seghers ad Anversa a partire dal 1628[1][3]. Il 7 agosto 1637 ottenne la cittadinanza di questa città e nello stesso anno entrò a far parte della locale Corporazione di San Luca, divenendone il decano nel 1649[3].
Apoteosi della Vergine
Viaggiò per tre anni in Germania, Italia, in particolare Roma[4], e Spagna[1][3], per perfezionare il suo stile[4].
Nel 1650 comprò casa nei pressi dell'atelier di Jan Brueghel[3]. Morì celibe nel 1654 e la sua tomba fu ornata da una scultura di Artus Quellinus[3]. Il suo allievo Joannes van Erlewyn ricevette un lascito notevole, composto tra l'altro da tutti i suoi disegni[2].
Profilo artistico
Willeboirts Bosschaert fu un pittore piuttosto eclettico: rappresentò soggetti storici, religiosi, mitologici e animali, eseguì ritratti e nature morte di frutta.
Il suo stile risente dell'influsso di Antoon van Dyck[3], che potrebbe aver conosciuto tra il 1634 e il 1640 e le cui opere era solito copiare[1], e di Pieter Paul Rubens, tanto da poterlo considerare un loro seguace[2][3].
Era particolarmente famoso ad Anversa per la pittura dei cavalli. Sua caratteristica era il disegno di volti allungati dall'espressione un po' languida[1] e un utilizzo del colore delicato ed armonioso[4].
Ghirlanda di fiori con una scultura della Vergine Maria, olio su tela, 151 × 122,7cm, 1645, Mauritshuis, L'Aia, in collaborazione con Daniel Seghers[6]
Assunzione di Sant'Antonio da Padova, olio su tela, 336 x 196cm, 1650 circa, Museo Nacional de Escultura, Valladolid[7]
Apoteosi della Vergine, olio su tela, 141 × 115cm, Rijksmuseum, Amsterdam[8]
Cupido trionfante tra emblemi d'arte e guerra, olio su tela, Nationalmuseum, Stoccolma[9]
Immacolata concezione, olio su tela, 655 x 464cm, Museo Nacional de Escultura, Valladolid[10]
Ritratto di Pieter de Jode II, inciso da Pieter de Jode II[11]
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии