langs: 11 июля [ru] / july 11 [en] / 11. juli [de] / 11 juillet [fr] / 11 luglio [it] / 11 de julio [es]
days: 8 luglio / 9 luglio / 10 luglio / 11 luglio / 12 luglio / 13 luglio / 14 luglio
Salvatore Contino , noto anche con lo pseudonimo di Tinosa ( Palermo , 25 agosto 1922 – Termini Imerese , 11 settembre 2008 ), è stato un pittore italiano . Questa voce o sezione sull'argomento pittori è priva o carente di note e riferimenti bibliografici puntuali .
Massimo Taparelli d'Azeglio ( Torino , 24 ottobre 1798 – Torino , 15 gennaio 1866 ) è stato un politico , patriota , pittore e scrittore italiano . Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Massimo d'Azeglio (disambigua) . Massimo d'Azeglio Ritratto di Massimo d'Azeglio, Francesco H
I fratelli Delli sono artisti dell'inizio del Rinascimento, XV secolo. Questa voce o sezione sull'argomento arte non è ancora formattata secondo gli standard .
Beppe Devalle ( Torino , 8 aprile 1940 – Milano , 4 febbraio 2013 [1] ) è stato un pittore , disegnatore e docente italiano , sperimentatore nella tecnica del collage [2] [3] . Maestro nell'uso del fotomontaggio [4] [5] [6] e creatore del Nuovo Stile Epico Italiano [7] [8] .
#5 Carl Barks
Carl Barks ( Merrill , 27 marzo 1901 – Grants Pass , 25 agosto 2000 ) è stato un fumettista , illustratore e pittore statunitense . È considerato uno dei più grandi maestri della storia del fumetto [1] [2] [3] [4] . Tra gli autori di fumetti Disney più amati e celebrati, ha influenzato generazioni d
Boris Dmitrievič Grigor'ev ( in russo : Бори́с Дми́триевич Григо́рьев ? [1] [2] ; Rybinsk , 11 luglio 1886 – Cagnes-sur-Mer , 7 febbraio 1939 [3] ) è stato un pittore , poeta e grafico russo . Questa voce sull'argomento pittori è solo un abbozzo . Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di
Pericle Fazzini ( Grottammare , 4 maggio 1913 – Roma , 4 dicembre 1987 ) è stato un artista , scultore e pittore italiano , vincitore nel 1968 del Premio Feltrinelli per la Scultura [1] . Pericle Fazzini, La Sibilla.
Jean-Joseph Balechou ( Arles , 11 luglio 1715 – Avignone , 8 agosto 1764 ) è stato un incisore e pittore francese . Jean-Joseph Balechou
Mino di Giovanni Mini da Poppi , detto Mino da Fiesole ( Poppi , agosto 1429 – Firenze , 11 luglio 1484 ), è stato uno scultore italiano . Mino da Fiesole ( 1429 - 1484 ). Le Vite di Giorgio Vasari - terza parte Rilievo nella Cappella del Miracolo del Sacramento , Firenze Ritratto di Astorre II Manf
#10 Alighiero Boetti
Alighiero Fabrizio Boetti ( Torino , 16 dicembre 1940 – Roma , 24 aprile 1994 ) è stato un artista italiano . Alighiero Fabrizio Boetti Insieme con Giovanni Anselmo , Pier Paolo Calzolari , Luciano Fabro , Jannis Kounellis , Mario Merz , Giulio Paolini , Giuseppe Penone , Michelangelo Pistoletto , E
#11 Paul Nash
Paul Nash ( Londra , 11 maggio 1889 – Boscombe , 11 luglio 1946 ) è stato un pittore britannico . Questa voce sull'argomento pittori britannici è solo un abbozzo . Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia . Già membro del London group e fratello di John Nash , fu litografo di g
#12 Bernard Seurre
Bernard Seurre ( Parigi , 11 luglio 1795 – Parigi , 3 ottobre 1867 ) è stato uno scultore francese . Bernard Seurre
#13 Giacomo Serpotta
Giacomo Serpotta ( Palermo , 10 marzo 1656 – Palermo , 27 febbraio 1732 ) è stato uno scultore e stuccatore italiano . Giacomo Serpotta, busto loggiato dell' Oratorio di Santa Cita . Sottocoro , apparato decorativo in stucco della chiesa della Madonna di Monte Oliveto . Busto di Giacomo Serpotta rea
#14 Emilio Greco
Emilio Greco ( Catania , 11 ottobre 1913 – Roma , 5 aprile 1995 ) è stato uno scultore , scrittore e illustratore italiano . «Greco è il più grande disegnatore che abbiamo in Europa. [1] [2] » ( Pablo Picasso , in visita al Museo Rodin nel '61 , per una personale curata da André Malraux [3] )
#15 Philips Angel I
Philips Angel I ( Middelburg , 14 settembre 1616 – Middelburg , 22 ottobre 1683 ) è stato un pittore olandese . Natura morta con gamberi , Museo Bredius .
#16 Antonio Canova
Antonio Canova ( Possagno , 1º novembre 1757 – Venezia , 13 ottobre 1822 ) è stato uno scultore e pittore italiano , ritenuto il massimo esponente del Neoclassicismo in scultura e soprannominato per questo «il nuovo Fidia ». Disambiguazione – "Canova" rimanda qui. Se stai cercando altri significati,
#17 Ezio Mutti
Ezio Mutti ( Castiglione delle Stiviere , 11 luglio 1906 – Castiglione delle Stiviere , 8 gennaio 1987 ) è stato un pittore e scultore italiano .
#18 Jacopo di Paolo
Jacopo di Paolo ( 1345 circa – 1430 circa) è stato un pittore e miniatore italiano attivo a Bologna nel XIV e XV secolo . Jacopo di Paolo. Statuti dell'Arte della Seta, 1380 ca, Bologna, Archivio di Stato
#19 Adriaen Hanneman
Adriaen Hanneman ( 1603 – L'Aia , 11 luglio 1671 ) è stato un pittore olandese , noto per la sua attività di ritrattista delle corte inglese in esilio. Il suo stile rimanda a quello del pittore Antoon van Dyck . Questa voce sull'argomento pittori olandesi è solo un abbozzo . Contribuisci a migliorar
Giuseppe Arcimboldo ( Milano , 5 aprile 1527 – Milano , 11 luglio 1593 ) è stato un pittore italiano del periodo manierista , noto soprattutto per le "Teste Composte" , ritratti burleschi eseguiti combinando tra loro, in una sorta di trompe-l'œil , oggetti o elementi dello stesso genere (prodotti or
#1 Museo d'arte dello Splendore
Il Museo d'Arte dello Splendore ( MAS ) è un museo di Giulianova , situato all'interno del complesso del Santuario della Madonna dello Splendore , che raccoglie opere d'arte dal XIII secolo fino all'età contemporanea. Inoltre ospita mostre temporanee ed eventi di carattere culturale, come concerti,
#2 Museo d'arte della città di Ravenna
Il MAR - Museo d'arte della città di Ravenna si trova all'interno del complesso monumentale della Loggetta Lombardesca e dal 2002 è istituzione del Comune di Ravenna . Questa voce o sezione sull'argomento musei d'Italia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti . Museo d'arte
#3 Museo d'arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto
Il Mart , Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto è un centro museale del Trentino . La sede principale si trova a Rovereto in corso Bettini 43 dove si espongono principalmente opere d' arte moderna e contemporanea . La sezione di Trento del museo è ospitata, a partire dal 19 otto
#4 Pinacoteca civica di Follonica
La Pinacoteca civica di Follonica è un museo d'arte contemporanea situato a Follonica ( GR ). Pinacoteca civica di Follonica L'edificio della pinacoteca Ubicazione Stato Italia Località Follonica Indirizzo Piazza del Popolo, 1 Coordinate 42°55′16.72″N 10°45′23.44″E Caratteristiche Tipo Pinacoteca
#5 Kelvingrove Art Gallery and Museum
Il Kelvingrove Art Gallery and Museum è il museo "civico" di Glasgow in Scozia , situato in Argyle Street, nel West End, sulle rive del Kelvin. Si trova adiacente al Kelvingrove Park e in prossimità del campus principale dell' Università di Glasgow a Gilmorehill. Kelvingrove Art Gallery and Museum L
#1 La campana di Huesca (José Casado del Alisal)
La campana di Huesca o La leggenda del re monaco è un olio su tela dipinto da José Casado del Alisal nel 1880 . Il quadro ricrea il momento finale della leggenda della Campana di Huesca , quando il re Ramiro II d'Aragona mostrò ai nobili del suo regno le teste mozzate, e disposte a forma di campana,
#2 Prime nevi
Prime nevi noto anche come First Snows , è un dipinto a olio su tela (115 x 80 cm) realizzato nel 1889 dal pittore italiano Francesco Filippini , firmato in basso a destra: "F. Filippini". Dal 2011 l’opera è visibile nella esposizione permamente del Museo Gallerie di piazza della Scala (Gallerie d
#3 Sagrestia di San Miniato al Monte
La Sagrestia di San Miniato al Monte è un ambiente della Basilica omonima. Interno della sagrestia Liberazione di un novizio dal demonio San Benedetto riconosce l'impostore di Totila Fondazione di Montecassino e miracolo del frate risorto Escorcismo di una pietra resa insollevabile dal demonio
#4 Ciclo del beato Simonino da Trento
Il ciclo del beato Simonino da Trento è composto da una serie di dipinti, realizzati con la tecnica dell’affresco da Antonio Marinoni nella chiesa di San Bartolomeo di Albino . Raccontano il martirio di Simonino di Trento . [1] Storie di Simonino da Trento Autore Antonio Marinoni Data 1492 Tecnica a
#5 Leda e il cigno (Michelangelo)
Leda e il cigno è un perduto dipinto a tempera su tavola di Michelangelo Buonarroti , databile al 1530 . Del dipinto restano oggi alcune copie e varianti. Leda e il cigno Autore Michelangelo Buonarroti Data 1530 Tecnica tempera su tavola Dimensioni 105,4×141 cm Ubicazione perduto La copia alla Nat
#6 Incoronazione della Vergine e i santi Benedetto, Mercuriale, Giovanni Gualberto e Bernardo Uberti
L' Incoronazione della Vergine e i Santi Benedetto, Mercuriale, Giovanni Gualberto e Bernardo Uberti è una pala d'altare eseguita nel 1512 da Baldassarre Carrari il Giovane per l'altare maggiore dell' Abbazia di San Mercuriale , a Forlì . Firma ed anno si possono leggere su un biglietto dipinto ai p
#7 L'incoronazione di Napoleone
L'incoronazione di Napoleone è un dipinto a olio su tela (610x970 cm) realizzato tra il 1805 e il 1807 dal pittore Jacques-Louis David . È conservato nel Musée du Louvre di Parigi . Una copia è conservata anche alla Reggia di Versailles , un'altra copia è conservata nella Oldway Mansion di Paignton
#8 Resurrezione (Piero della Francesca)
La Resurrezione è una pittura murale (225x200cm) di Piero della Francesca , eseguita tra il 1450 e il 1463 circa e conservata nel Museo Civico di Sansepolcro . Resurrezione Autore Piero della Francesca Data 1458 - 1474 Tecnica dipinto a tecnica mista, affresco e tempera Dimensioni 225×200 cm Ubica
Fernanda Wittgens ( Milano , 3 aprile 1903 – Milano , 12 luglio 1957 ) è stata una critica d'arte , storica dell'arte , museologa e docente italiana ; fu la prima donna direttrice della Pinacoteca di Brera , oltre che la prima donna in Italia a ricoprire il ruolo direttorio di un importante museo o
Harold Rosenberg ( New York , 2 febbraio 1906 – New York , 11 luglio 1978 ) è stato un critico d'arte statunitense . Coniò il termine action painting , più tardi conosciuto col nome di espressionismo astratto . [1] Il termine venne utilizzato per la prima volta nel saggio American Action Painters ne
Antonello Trombadori ( Roma , 10 giugno 1917 – Roma , 19 gennaio 1993 ) è stato un giornalista , critico d'arte , politico , poeta in dialetto romanesco italiano . Questa voce o sezione sugli argomenti politici italiani e giornalisti italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insuf
L ' Atleta di Fano , Atleta vittorioso , Atleta che si incorona o Lisippo di Fano , conosciuto negli Stati Uniti anche come Victorious Youth (Giovane vittorioso), è una scultura bronzea , datata tra il IV e il II secolo a.C., attribuita, su base esclusivamente stilistica, allo scultore greco Lisippo
Il Busto di Nefertiti , chiamato anche Testa di Nefertiti , o anche solo Nefertiti , è uno dei tesori d'arte più conosciuti dell' Antico Egitto ed è considerato il capolavoro della ritrattistica del periodo di Amarna . Risale al regno del faraone Akhenaton al tempo della XVIII dinastia ( Nuovo Regno