langs: 26 декабря [ru] / december 26 [en] / 26. dezember [de] / 26 décembre [fr] / 26 dicembre [it] / 26 de diciembre [es]
days: 23 dicembre / 24 dicembre / 25 dicembre / 26 dicembre / 27 dicembre / 28 dicembre / 29 dicembre
Pietro Antonio Gualdi Lodrini , battezzato Pietro Antonio Lodrini e la famiglia chiamata Odrini ( Nembro , 23 dicembre 1716 – 1784 circa), è stato un pittore italiano .
Sergio Ruffolo ( Cosenza , 1º gennaio 1916 – Tivoli , 26 dicembre 1989 ) è stato un designer , pittore e scultore italiano . Nipote del pianista e compositore Alfonso Rendano , fratello del notaio e scrittore Nicola Ruffolo e dell'economista e uomo politico Giorgio Ruffolo , è stato uno dei grandi i
Giuseppe Balbo ( Bordighera , 1º agosto 1902 – Ventimiglia , 26 dicembre 1980 ) è stato un pittore italiano . Giuseppe Balbo, autoritratto
Jan o Johan van Haensbergen o Haansbergen ( Gorinchem [1] o Utrecht [1] , 2 gennaio 1642 – L'Aia , 10 gennaio 1705 ) è stato un pittore , disegnatore , incisore e copista olandese del secolo d'oro . Diana e le sue ninfe scoprono la gravidanza di Callisto
#5 Emilio Praga
Emilio Praga ( Gorla , 18 dicembre 1839 – Milano , 26 dicembre 1875 ) è stato uno scrittore , poeta , pittore e librettista italiano . «Me lo ha detto il vino, / e il vin non erra!» ( Emilio Praga, Notte di Carnevale ) Emilio Praga Esponente della scapigliatura , emulo di Baudelaire , fu il padre di
Maria Anna Catharina Angelika Kauffmann , nota più semplicemente come Angelica Kauffmann ( Coira , 30 ottobre 1741 – Roma , 5 novembre 1807 ), è stata una pittrice svizzera , specializzata nella ritrattistica e nei soggetti storici . Angelika Kauffmann: Autoritratto .
Maurice Utrillo i Morlius , nato Maurice Valadon ( Parigi , 26 dicembre 1883 – Dax , 5 novembre 1955 ), è stato un pittore francese , specializzato in paesaggi urbani [1] . Utrillo ritratto da sua madre, 1921 Santiago Rusiñol , Summer shower , 1891 : Suzanne Valadon e Miguel Utrillo nello studio di
Balthasar Paul Ommeganck ( Anversa , 26 dicembre 1755 – Anversa , 18 gennaio 1826 ) è stato un pittore fiammingo di paesaggi e animali. Tramite le sue opere e la sua attività d'insegnante dette un fondamentale impulso alla rivitalizzazione della pittura di paesaggio nei Paesi Bassi [1] . Balthasar O
Vittorio Bolaffio ( Gorizia , 3 giugno 1883 – Trieste , 26 dicembre 1931 ) è stato un pittore italiano .
Giacomo Ernesto Eduardo Di Chirico ( Venosa , 27 gennaio 1844 – Napoli , 26 dicembre 1883 ) è stato un pittore italiano . Nonostante la sua breve carriera fu, assieme a Domenico Morelli e Filippo Palizzi , uno dei più importanti pittori di scuola napoletana dell' Ottocento . Autoritratto
Vincenzo La Bella ( Napoli , 24 ottobre 1872 – Napoli , 26 dicembre 1954 ) è stato un pittore italiano . Figurino per La fiamminga (1922). Questa voce sull'argomento pittori italiani è solo un abbozzo . Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia . Segui i suggerimenti del progett
#12 Roberto Masi
Roberto Masi ( Firenze , 26 dicembre 1940 – Firenze , 25 novembre 2011 ) è stato un pittore italiano . Questa voce sull'argomento pittori italiani è solo un abbozzo . Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia . Segui i suggerimenti del progetto di riferimento .
#13 Juan Franch
Juan Franch ( Barcellona , c. 1825 – Madrid , 2 dicembre 1882 ) è stato un pittore spagnolo . Questa voce sull'argomento pittura è solo un abbozzo . Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia . Segui i suggerimenti del progetto di riferimento .
Joseph Noel Paton ( Dunfermline , 13 dicembre 1821 – Edimburgo , 26 dicembre 1901 ) è stato un pittore scozzese . Hesperus (1857) "La lite di Oberon e Titania " (tit. orig. The Quarrel of Oberon and Titania) The Reconciliation of Titania and Oberon (1847) Questa voce sull'argomento pittori britannic
#15 Hans Hartung
Hans Hartung ( Lipsia , 21 settembre 1904 – Antibes , 7 dicembre 1989 ) è stato un pittore tedesco naturalizzato francese . Hans Hartung fotografato da Paolo Monti nel 1960 (Fondo Paolo Monti, BEIC )
#16 Han Meilin
Han Meilin [1] ( 韓美林 T , 韩美林 S , Hán Měilín P ; Jinan , 26 dicembre 1936 ) è un artista , pittore e scultore cinese . Han Meilin e Princess Sirindhorn , nel 2018. Conosciuto per aver disegnato le bambole Fuwa , mascotte ufficiali dei Giochi della XXIX Olimpiade a Pechino , e il logo della Air China
Anthony Peter Smith , meglio conosciuto come Tony Smith ( South Orange , 23 settembre 1912 – New York , 26 dicembre 1980 ), è stato uno scultore e architetto statunitense accreditato fra i pionieri del minimalismo . Wandering rocks (1967), Tony Smith National Gallery of Art Sculpture Garden
Filippo della Valle ( Firenze , 26 dicembre 1698 – Roma , 29 aprile 1768 ) è stato uno scultore italiano . Disambiguazione – Se stai cercando l'attore, vedi Filippo Valle (attore) . La Fontana di Trevi: il Nettuno di P. Bracci affiancato dalla Salubrità e dalla Fertilità di Filippo della Valle
#19 Adolf Hohenstein
Adolf Hohenstein ( San Pietroburgo , 18 marzo 1854 – Bonn , 12 aprile 1928 ) è stato un pittore , pubblicitario , illustratore , scenografo e figurinista tedesco . Adolph Hohenstein nel 1905 con la moglie Edwig Plaskuda Esponente del Liberty , assieme a Leonetto Cappiello , Giovanni Maria Mataloni ,
Tonino Forteleoni , pseudonimo di Antonio Forteleoni ( Luras , 26 dicembre 1915 – Luras , 22 novembre 1996 ), è stato uno scultore italiano , specializzato nelle tecniche di lavorazione del sughero.
#1 Fondazione Biscozzi Rimbaud
La Fondazione Biscozzi Rimbaud , ufficialmente riconosciuta di pubblico interesse [1] , è una fondazione culturale che si costituisce il 18 febbraio 2018 per volontà di Luigi Biscozzi e della moglie Dominique Rimbaud con l'obiettivo di gestire la loro collezione di opere d'arte contemporanea, e in p
Il pannello del Santo carmelitano imberbe , attribuito di Masaccio , è una delle quattro figurette (38x12 cm) già facenti parte del polittico di Pisa ed oggi conservate nello Staatliche Museen di Berlino . Gli altri tre sono il Sant'Agostino , il San Girolamo e il Santo carmelitano barbuto . L'opera
#2 Crocifissione di san Pietro (Masaccio)
La Crocefissione di san Pietro di Masaccio è una tempera su tavola (30,5x21 cm) proveniente dallo smembrato polittico di Pisa ed oggi conservato nei Musei statali di Berlino . Risale al 1426 . Crocifissione di san Pietro Autore Masaccio Data 1426 Tecnica tempera su tavola Dimensioni 30,5×21 cm Ubi
Il pannello di San Girolamo , attribuito a Masaccio , è una delle quattro figurette (38x12 cm) già facenti parte del polittico di Pisa ed oggi conservate nello Staatliche Museen di Berlino . Gli altri tre sono il Sant'Agostino , il Santo carmelitano barbuto e il Santo carmelitano imberbe . L'opera,
Il San Paolo di Masaccio è un pannello del polittico di Pisa , datato 1426 . L'opera, che occupava con tutta probabilità il registro superiore, misura 51x30 cm ed è una tempera su tavola a fondo oro. Dei vari scomparti è l'unico che sia rimasto a Pisa ed è conservato nel Museo nazionale di San Matte
#5 Adorazione dei Magi (Masaccio)
La Adorazione dei Magi di Masaccio è una tempera su tavola (21x61 cm) proveniente dallo smembrato polittico di Pisa ed oggi conservato nei Musei statali di Berlino . Risale al 1426 . Adorazione dei Magi Autore Masaccio Data 1426 Tecnica tempera su tavola Dimensioni 21×61 cm Ubicazione Musei statal
#6 Storie di san Giuliano e san Nicola
Le Storie di san Giuliano e san Nicola di Masaccio è un pannello, tempera su tavola (62x22 cm), proveniente dallo smembrato polittico di Pisa ed oggi conservato nei Musei statali di Berlino . Risale al 1426 . Storie di san Giuliano e san Nicola Autore Masaccio Data 1426 Tecnica Tempera su tavola Dim
Il pannello di Sant'Agostino , attribuito di Masaccio , è una delle quattro figurette (38x12 cm) già facenti parte del polittico di Pisa ed oggi conservate nello Staatliche Museen di Berlino . Gli altri tre sono il San Girolamo , il Santo carmelitano barbuto e il Santo carmelitano imberbe . L'opera,
La Guarigione dello storpio è un dipinto a tempera su carta (390x520 cm) di Raffaello Sanzio , databile al 1515-1516 e conservato nel Victoria and Albert Museum di Londra . Fa parte dei cartoni per gli arazzi della Cappella Sistina . Guarigione dello storpio Autore Raffaello e aiuti Data 1515 - 1516
#9 Martirio di San Giovanni Battista
Il Martirio di San Giovanni Battista di Masaccio è una tempera su tavola (30,5x21 cm) proveniente dallo smembrato polittico di Pisa ed oggi conservato nei Musei statali di Berlino . Risale al 1426 . Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Decollazione di San Giovanni Battista . Ma
Il pannello del Santo carmelitano barbuto , attribuito di Masaccio , è una delle quattro figurette (38x12 cm) già facenti parte del polittico di Pisa ed oggi conservate nello Staatliche Museen di Berlino . Gli altri tre sono il Sant'Agostino , il San Girolamo e il Santo carmelitano imberbe . L'opera
Il Polittico di Pisa (Polittico dei Carmelitani) è un'opera di Masaccio , già dipinta per la chiesa del Carmine di Pisa ed oggi smembrata in più musei e parzialmente dispersa. Documentata dal 1426 , è una tempera su tavola a fondo oro . Originariamente doveva essere composta da almeno cinque scompar
#12 Cappella Sistina
La Cappella Sistina ( in latino : Sacellum Sixtinum ), dedicata a Maria Assunta in Cielo [1] , è la principale cappella del palazzo apostolico , nonché uno dei più famosi tesori culturali e artistici della Città del Vaticano , inserita nel percorso dei Musei Vaticani . Fu costruita tra il 1475 e il
Gli Arazzi di Raffaello per la Cappella Sistina sono un ciclo di dieci grandi tessuti dipinti (misure varie), realizzati nella bottega di Pieter van Aelst a Bruxelles su disegno di Raffaello Sanzio , databili al 1515 - 1519 e conservati nella Pinacoteca Vaticana . Sette cartoni originali sono oggi c
La Predica di san Paolo è un dipinto a tempera su carta (390x440 cm) di Raffaello Sanzio , databile al 1515-1516 e conservato nel Victoria and Albert Museum di Londra . Fa parte dei cartoni per gli arazzi della Cappella Sistina . Predica di san Paolo Autore Raffaello e aiuti Data 1515 - 1516 Tecnica
#15 Consegna delle chiavi (Raffaello)
La Consegna delle chiavi è un dipinto a tempera su carta (345x535 cm) di Raffaello Sanzio , databile al 1515-1516 e conservato nel Victoria and Albert Museum di Londra . Fa parte dei cartoni per gli arazzi della Cappella Sistina . Consegna delle chiavi Autore Raffaello e aiuti Data 1515 - 1516 Tecni
La Punizione di Elima è un dipinto a tempera su carta (385x445 cm) di Raffaello Sanzio , databile al 1515-1516 e conservato nel Victoria and Albert Museum di Londra . Fa parte dei cartoni per gli arazzi della Cappella Sistina . Punizione di Elima Autore Raffaello e aiuti Data 1515 - 1516 Tecnica tem
La Crocifissione è un dipinto tempera su tavola di Masaccio , facente parte dello smembrato e in parte disperso Polittico di Pisa , del quale costituiva il comparto centrale superiore. L'opera misura 83x63 cm, risale al 1426 ed è oggi conservata al Museo nazionale di Capodimonte a Napoli . Crocifiss
#18 Morte di Anania
La Morte di Anania è un dipinto a tempera su carta (385x440 cm) di Raffaello Sanzio , databile al 1515-1516 e conservato nel Victoria and Albert Museum di Londra . Fa parte dei cartoni per gli arazzi della Cappella Sistina . Morte di Anania Autore Raffaello e aiuti Data 1515 - 1516 Tecnica tempera s
#19 Pesca miracolosa (Raffaello)
La Pesca miracolosa è un dipinto a tempera su carta (360x400 cm) di Raffaello Sanzio , databile al 1515-1516 e conservato nel Victoria and Albert Museum di Londra . Fa parte dei cartoni per gli arazzi della Cappella Sistina . Pesca miracolosa Autore Raffaello Data 1515 - 1516 Tecnica tempera su cart
Il Sacrificio di Listra è un dipinto a tempera su carta (350x540 cm) di Raffaello Sanzio , databile al 1515-1516 e conservato nel Victoria and Albert Museum di Londra . Fa parte dei cartoni per gli arazzi della Cappella Sistina . Sacrificio di Listra Autore Raffaello e aiuti Data 1515 - 1516 Tecnica
Alessandro Parronchi ( Firenze , 26 dicembre 1914 – Firenze , 6 gennaio 2007 ) è stato un poeta , storico dell'arte , critico d'arte , traduttore e accademico italiano .
#2 Bruno Zevi
Bruno Zevi ( Roma , 22 gennaio 1918 – Roma , 9 gennaio 2000 ) è stato un architetto , urbanista , politico e accademico italiano , noto soprattutto come storico e critico d'architettura . Bruno Zevi negli anni '60
Il Signore della Città , conosciuto anche come Cristo Nero , è un crocifisso ligneo di autore ignoto, uno dei più antichi della Sicilia . [1] È oggetto di devozione popolare a Caltanissetta , di cui è santo patrono insieme all' Arcangelo Michele . Disambiguazione – Se stai cercando il titolo nobilia