Figlio del poeta e architetto Mario dell'Arco e di Anna Maria Manmano, laureato in Storia dell'arte alla Sapienza di Roma, allievo di Giulio Carlo Argan, è stato professore all'Accademia di Belle Arti di Roma e giornalista (“L'Avanti”, “Il Messaggero”, “Il Giornale dell'Arte”). Il fondamentale testo Rapporto 60 è del 1966. Pochi mesi dopo pubblica la monografia su Bernini con il fratello, Marcello Fagiolo: un esempio emblematico degli studi di uno storico dell'arte e collezionista. Nel 1977, pur vincendo il Concorso per la cattedra di Professore Straordinario di Storia dell'arte moderna, rifiuta l'incarico universitario.
Nella sua attività di storico dell'arte si è interessato soprattutto del Barocco, nelle molteplici espressioni artistiche, e di arte moderna e contemporanea: è stato fra i primi a interessarsi della festa barocca, mentre nell'ambito delle arti figurative dei primi anni del XX secolo si è interessato fra l'altro dei futuristi, della Scuola romana e del Realismo magico. Ha svolto anche attività pubblicistica, ha organizzato mostre e curato cataloghi, e si è interessato anche dei rapporti fra cinema e arti figurative.
Collezionista d'arte, nel 1999 ha donato la sua collezione di arte barocca al Museo di Palazzo Chigi di Ariccia. Morto improvvisamente per una crisi cardiaca, è seppellito accanto ai suoi genitori nel cimitero di Genzano di Roma.
Opere (elenco incompleto)
Maurizio Fagiolo dell'Arco, Rapporto 60. Le arti oggi in Italia, Roma, Bulzoni, 1966.
Maurizio Fagiolo dell'Arco, Le Opere di misericordia: contributo alla poetica del Caravaggio, Milano, All'insegna del pesce d'oro, 1969.
Maurizio Fagiolo dell'Arco, Il Parmigianino: un saggio sull'ermetismo nel Cinquecento, Roma, M. Bulzoni, 1970.
Maurizio Fagiolo Dell'Arco (a cura di), Architettura barocca a Roma, Roma, Bulzoni, 1972.
Maurizio Fagiolo dell'Arco, La scenografia: dalle sacre rappresentazioni al futurismo, Firenze, Sansoni, 1973.
Maurizio Fagiolo dell'Arco, Silvia Carandini, L'effimero Barocco: strutture della festa nella Roma del 600, Roma, Bulzoni, 1978.
Maurizio Fagiolo dell'Arco, Cosa Mentale: città = Roma, AAM, 1979.
Maurizio Fagiolo dell'Arco, Bernini, con la collaborazione di Angela Cipriani, Antella (Firenze), Scala, 1981.
Maurizio Fagiolo Dell'Arco (a cura di), Arte del Novecento italiano nelle collezioni Assitalia, Milano, Electa, 1987.
Maurizio Fagiolo Dell'Arco (a cura di), Realismo magico: pittura e scultura in Italia, 1919-1925, Milano, Mazzotta, 1988.
Maurizio Fagiolo dell'Arco, Alberto Savinio, Milano, Fabbri, 1989.
Maurizio Fagiolo dell'Arco, Mario Tozzi (pittore): Italiens de Paris, Bulzoni, 1990.
Maurizio Fagiolo dell'Arco (a cura di), Palazzo Baj-Micara a Roma: architettura e decorazione 1895-1897, Con un testo di Valerio Rivosecchi e la relazione di Cecilia Bernardini, Roma, Istituto Grafico Editoriale Romano, 1990.
Maurizio Fagiolo dell'Arco, Futur-Balla: la vita e le opere, Milano, Electa, 1992.
Maurizio Fagiolo dell'Arco (a cura di), Armando Spadini, 1883-1925: tra Ottocento e avanguardia, Milano, Electa, 1995.
Maurizio Fagiolo dell'Arco, Pietro da Cortona e i suoi cortoneschi: bilancio di un centenario e qualche novità, Roma, Bulzoni, 1998.
Maurizio Fagiolo Dell'Arco (a cura di), Giorgio de Chirico: metafisica dei Bagni misteriosi, Milano, Skira, 1998.
Maurizio Fagiolo dell'Arco, L'immagine al potere: vita di Giovan Lorenzo Bernini, Roma, Bari, GLF Laterza, 2004.
Maurizio Fagiolo dell'Arco, Classicismo pittorico: Metafisica, Valori Plastici, Realismo Magico e "900", Milano, Costa & Nolan, 2006.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии