art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Andrea di Bertolotto, noto come il Bellunello (Campedello, 1430 circa – San Vito, 1494), è stato un pittore italiano del primo Rinascimento.

Madonna con Bambino e donatore e i santi Pietro e Paolo, 1488
Madonna con Bambino e donatore e i santi Pietro e Paolo, 1488

Biografia


Pur nativo di Belluno, figlio di Bertolotto, fu probabilmente apprendista nella bottega di Leonardo da Bressanone, e Dario da Treviso, Andrea da Murano, Antonio Vivarini e Bartolomeo Vivarini furono i pittori che più influenzarono la sua formazione, e lo avvicinarono all'ambito mantegnesco-muranese.[1]

Nel 1455 si stabilì a San Vito al Tagliamento, in Friuli, firmandosi sempre come originario di quel luogo. Viene considerato uno dei promotori del rinnovamento della scuola friulana, grazie alla sua piena adesione ai canoni rinascimentali, seppur tradotti in chiave provinciale e con un linguaggio rusticano estremamente vitale.[2]

I contemporanei apprezzarono le sue opere: Giovanni Stefano Emiliani detto Cimbriaco lo definì «l'Apelle della sua età», e nel XVI secolo Girolamo Cesarino nel suo Dialogo (1582) attestava come fosse presente e diffusa l'ottima fama dell’artista. Il giudizio positivo su Bellunello e sul suo ruolo di rinnovatore della pittura rinascimentale friulana, fu confermato da Federico Altan (1772) e dal de Renaldis (1798) nel XVIII secolo, oltre che da Maniago (1819) e da Cavalcaselle (1876) nell'Ottocento.[3]

Il primo documento riguardante la sua carriera risale al 1468 e ci informa su un suo contratto per una pala, da tempo perduta, per la chiesa di Flumignano.[4]

Nella sua Crocifissione del 1476 si rilevarono ancora elementi artigianali sia nella scala cromatica sia nei segni, mentre già quattro anni dopo, nel Polittico di san Floriano e nella Madonna della parrocchiale di San Vito, si evidenziarono tracce della nuova poetica.[2]

Nel 1480 fu attivo per la chiesa di San Floriano di Forni di Sopra, con un polittico formato da venti santi in due file, Annunciazione e Ecce Homo.[4]

Tra i suoi lavori più significativi, si annoverano la Madonna e Bambino della parrocchiale di Savorgnano di San Vito al Tagliamento e un San Vincenzo Ferreri, caratterizzati da una certa monumentalità e da una staticità delle figure.[2]

Altri suoi documenti ci informano che nel 1470 fu contattato per dipingere armadio e portelle dell'organo del duomo di Udine, e nel 1484 fu attivo per il duomo di Aquileia. Lavorò anche in altre località friulane, come Pordenone e Spilimbergo.

Al Bellunello è stato attribuito il disegno di due piccole vetrate provenienti dalla Casa della fraterna di Santa Maria di Castello e conservato nei Civici musei di Udine. Inoltre svolse anche l'attività di intagliatore, come dimostrano il San Paolo di collezione privata (in passato nella chiesa di Santa Maria Nova in borgo Tiera di Belluno), la Madonna Rusconi del Civico museo di Pordenone, il trittico della chiesa parrocchiale di Bagnara poi al Museo Correr di Venezia e il trittico con Madonna della Misericordia e sante (in passato nella chiesa di Santa Petronilla e poi nella parrocchiale di Savorgnano di San Vito).[3]

Nel 1492, avendo grandi problemi di salute, fece testamento.[4] e morì a San Vito nel 1494.

Influenzò Gianfrancesco da Tolmezzo e la sua scuola.[2]

Nel duomo di Oderzo c'è un affresco, a lui attribuito, del 1473, dono dei fratelli Rino e Angelo Mattiuzzi. Questo affresco si trovava nel sottoportico della loro casa.


Opere


Polittico di San Floriano
Polittico di San Floriano

Note


  1. Lucia Sartor, Matteo Cesa e Antonio Rosso e la pittura bellunese del secondo Quattrocento.
  2. le muse, II, Novara, De Agostini, 1964, p. 174.
  3. Bellunello Andrea (1425 - 1493), su dizionariobiograficodeifriulani.it. URL consultato il 28 maggio 2018.
  4. Andrea Bellunello, in Dizionario biografico degli italiani, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 28 maggio 2018.
  5. Visualizza Immagine, su 46.137.91.31. URL consultato il 20 gennaio 2021 (archiviato dall'url originale il 26 ottobre 2015).

Bibliografia



Altri progetti


Controllo di autoritàVIAF (EN) 95840523 · ISNI (EN) 0000 0000 8364 5066 · SBN CFIV146314 · CERL cnp00404502 · Europeana agent/base/12713 · ULAN (EN) 500025759 · LCCN (EN) no92009013 · GND (DE) 119185261 · WorldCat Identities (EN) viaf-95840523
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[en] Andrea Bellunello

Andrea Bellunello, also known as Andrea di San Vito (1440 – 1506) was an Italian painter active in the early Renaissance period. He was born either in San Vito in the Friuli,[1] or in Belluno.[2] He was active in the Udine and surrounding region of Friuli. He worked with or under Francesco Squarcione and/or Bortolotto di Belluno. Among his pupils were Giorgio di Beccaio (active 1492–1506); Giorgio di Cecco (born Pordenone, 1465).[3]

[fr] Andrea Bellunello

Andrea Bellunello ou Andrea da San Vito ou encore Andrea di Foro[1] (Belluno, 1430 - 1494) est un peintre italien de la première Renaissance.
- [it] Andrea Bellunello



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии