art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Francesco Barzaghi (Milano, 10 febbraio 1839 – Milano, 21 agosto 1892[1][2]) è stato uno scultore e docente italiano.

Francesco Barzaghi
Francesco Barzaghi

Biografia


Nato a Milano nel 1839, frequenta gli studi di Tantardini e di Alessandro Puttinati. S'iscrive poi all'Accademia di Brera dove segue i corsi di Cacciatori. È compagno di studi di Vincenzo Vela a cui è stilisticamente vicino nei modi del Realismo.

Tra le sue opere spiccano quella che viene considerata il suo capolavoro, la statua equestre di Napoleone III, oggi al Parco Sempione; Frine, del 1867, presentata a Parigi nello stesso anno e oggi alla Galleria d'Arte Moderna di Milano; Dea dei fiori (post 1878), anch'essa nella stessa Galleria.

Esegue opere di carattere sacro per il Duomo di Milano: i santi Ilario, Venceslao (1865) e Adelaide e per quello di Bergamo: santi Bartolomeo e Tommaso (1870).

Sue opere celebrative risorgimentali sono il Verdi per l'atrio del Teatro alla Scala, il Monumento ad Alessandro Manzoni in piazza San Fedele a Milano (1883), il monumento a Luciano Manara ai giardini pubblici di Porta Venezia e a Francesco Hayez (1890) in piazza Brera. Presso il palazzo dell'Accademia di Brera scolpì nel 1874 il monumento al conte Pompeo Litta Biumi, inaugurato in occasione della commemorazione dello storico milanese.[3]

Altre sue statue sono dedicate a Vittorio Emanuele II a Bergamo (1884), Lodi (1883) e Genova (1886) e a Garibaldi a Crema e a Soresina, entrambi del 1885[4]. Per Venezia esegue il monumento a Niccolò Tommaseo (1882).

Nel 1880 riceve l'incarico di insegnamento di scultura a Brera, incarico che conserva fino al 1892, anno della sua morte.


Opere


Elenco incompleto.[5]

Opere eseguite insieme a Luigi Pagani.

Onorificenze


Commendatore dell'ordine della Corona d'Italia
«membro del Comitato esecutivo dell'Esposizione Nazionale di Milano 1881.»
 13 settembre 1881[6]
Cavaliere dell'Ordine del Cristo

Note


  1. Bignami, p. 745.
  2. La data è erroneamente indicata come 31 agosto 1892 in P. Mezzanotte, BARZAGHI, Francesco, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 7, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1970.
  3. Carlo Belgiojoso, Commemorazione del conte Pompeo Litta Biumi letta il giorno 7 d'agosto 1874, Milano, G. Bernardoni, 1874.
  4. AA. VV, Selezione Immagini - Prima Parte, su societanazionale.it, Società Nazionale. URL consultato il 14 marzo 2000.
  5. Bignami, pp. 751-752.
  6. Ordine della Corona d'Italia, in Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia, 3 febbraio 1882.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 20836944 · ISNI (EN) 0000 0000 6686 2157 · ULAN (EN) 500064112 · GND (DE) 132140152 · BNE (ES) XX4755834 (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-20836944
Portale Biografie
Portale Scultura

На других языках


[de] Francesco Barzaghi

Francesco Barzaghi (* 10. Februar 1839 in Mailand; † 21. August 1892 ebenda) war ein italienischer Bildhauer.

[en] Francesco Barzaghi

Francesco Barzaghi (1839–1892) was an Italian sculptor.

[fr] Francesco Barzaghi

Francesco Barzaghi est un sculpteur italien, né à Milan le 10 février 1839 et mort dans la même ville le 21 août 1892.
- [it] Francesco Barzaghi

[ru] Барцаги, Франческо

Франческо Барцаги (итал. Francesco Barzaghi; 1839—1892) — итальянский скульптор новой школы.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии