art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Gino Severini (Cortona, 7 aprile 1883 – Parigi, 26 febbraio 1966) è stato un pittore e critico d'arte italiano.

Gino Severini
Gino Severini

Biografia


Nato a Cortona, giunse diciottenne a Roma. Qui Giacomo Balla lo avviò alla pittura divisionista che approfondì a Parigi a partire dal 1906 (Primavera a Montmartre, 1909).

Fu tra i firmatari nel 1909 del Manifesto del futurismo scritto da Filippo Tommaso Marinetti. A Parigi fu a contatto con Pablo Picasso, Georges Braque, Juan Gris e Guillaume Apollinaire, e partecipò al nascere e allo svilupparsi del cubismo[1].

Nel 1913 sposò Jeanne, la figlia del poeta Paul Fort, da cui nasceranno tre figli: Gina (1915 - 2004), Romana (1937) e Jaques (1927-1933) morto prematuramente.[2]

Fra l'ottobre 1917 e l'agosto 1918 pubblicò una serie di articoli dal titolo La Peinture d'avant-garde nella rivista De Stijl.

Theo van Doesburg ha definito lo stile di Severini psychisch kubisme (in italiano: cubismo psichico).


Il futurismo


Trasferitosi a Parigi nel 1906 per studiare la pittura d'oltralpe degli impressionisti e dei post-impressionisti, Severini conosce molti dei maggiori esponenti delle avanguardie artistiche della capitale francese, tra cui Paul Signac, Georges Braque, Juan Gris, Amedeo Modigliani, Pablo Picasso, Ugo Giannattasio e i poeti Guillaume Apollinaire, Paul Fort e Max Jacob.

Nonostante questa permanenza a Parigi, non interrompe i suoi contatti con l'Italia. Infatti, dopo aver aderito al movimento Futurista su invito di Filippo Tommaso Marinetti, è uno dei firmatari nel 1910 del manifesto della pittura futurista insieme a Balla, Boccioni, Carrà e Russolo.

Nel 1912 sollecita Umberto Boccioni e Carlo Carrà a raggiungerlo a Parigi, dove organizza la prima mostra dei futuristi presso la Galleria Bernheim-Jeune. In seguito partecipa alle successive esposizioni futuriste in Europa e negli Stati Uniti. Nel 1913 a Londra, presso la Marlborough Gallery, è allestita la sua prima mostra personale che successivamente viene presentata alla galleria Der Sturm di Berlino.

Durante questo periodo parigino, Severini svolge un importante ruolo di collegamento fra gli ambienti artistici francesi e italiani, in particolar modo tra sensibilità cubiste e futuriste.

Frequentatore di cabaret, Severini rappresentò in modo molto efficace e originale quel mondo notturno di luci e danze in capolavori come La danza del pan pan al Monico (1911), Geroglifico dinamico del bal tabarin e Ballerina in blu (1912), giungendo a una visione caleidoscopica in cui spazio e tempo, presente e passato, insieme e particolare si fondono in una festa di luci e colori.


Dal cubofuturismo al classicismo


Dal 1921, in cui pubblica il trattato Du cubisme au classicisme ("Dal cubismo al Classicismo"), Severini passa da un'estetica "cubofuturista" ad una pittura che si può definire "neoclassica" con influenze metafisiche, dimostrandosi buon termometro di un sentire diffuso in tutta Europa dopo il grande trauma del primo conflitto mondiale.

Questa evoluzione classicista rientra pienamente in quella tendenza, al suo interno molto variegata (che va da Picasso, a Derain, a De Chirico), che viene definita "ritorno all'ordine", o in francese “rappel à l'ordre” (richiamo all'ordine), propensione analoga a quel “ritorno al mestiere”, introdotta da un famoso articolo di Giorgio De Chirico pubblicato nel 1919 nella rivista Valori plastici.

Dal 1924 al 1934, anche a seguito di una crisi religiosa, si dedica quasi esclusivamente all'arte sacra in grandi affreschi e mosaici, in particolare per le chiese svizzere di Semsales e La Roche.

Nel 1923 è presente alla Biennale romana e in seguito partecipa a due mostre del movimento artistico Novecento a Milano (1926 e '29) e una a Ginevra (1929). Nel 1930 è ammesso alla Biennale di Venezia. Si trasferisce a Roma, dove partecipa alla Quadriennale nel 1931 e nel 1935, anno in cui vince il Gran premio per la pittura, presentando un'intera sala a lui dedicata.

Torna a Parigi, dove realizza una grande decorazione per l'Esposizione Universale, e in seguito alterna soggiorni tra la Francia e Roma.


Il secondo dopoguerra e il ritorno al futurismo


Nel secondo dopoguerra ritorna ai soggetti del suo periodo futurista, riscrivendo in chiave di decorativismo astratto alcune delle proprie opere futuriste.

Nella primavera deo 1947 espone a Parigi in una mostra organizzata dall'amico Guido Seborga nella galleria Billiet di Gildo Caputo

Nel 1949-1950, Severini aderisce al progetto dell'importante collezione Verzocchi, sul tema del lavoro, inviando, oltre ad un autoritratto, l'opera Simboli del lavoro. La collezione Verzocchi è attualmente conservata presso la Pinacoteca Civica di Forlì.

Si trasferisce definitivamente a Parigi, dove avrà una cattedra di mosaico con Riccardo Licata come assistente.

Il 26 febbraio 1966 muore nella sua casa a Parigi. Il 15 aprile dello stesso anno le sue spoglie vengono traslate a Cortona, sua città natale.


L'archivio Severini-Franchina


L'artista aveva condiviso lo studio romano con il genero, lo scultore Nino Franchina, marito della figlia Gina, in Via Margutta. Dopo la morte di Franchina (1987) lo spazio è diventato sede dell'archivio Severini-Franchina. Raccoglie documenti, fotografie originali e numerosi oggetti personali custoditi dagli eredi che hanno cercato di preservare il più possibile lo stato originale del luogo. L'archivio, nelle persone delle storiche dell’arte Alessandra Franchina e Valentina Raimondo, si occupa da anni dello studio e della promozione dell'opera dei due artisti.


Onorificenze


Grande Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana[3]


Opere



Pittoriche



Mosaici



Scritti



Note


  1. che teorizzò in Dal cubismo al classicismo[non chiaro]. Estetica del compasso e del numero, del 1921, mentre i suoi amici pittori rivivranno nell'autobiografia Tutta la vita di un pittore, del 1946
  2. http://www.archivi.beniculturali.it/SATN/media/2/Severin-MART-CAF.pdf[collegamento interrotto]
  3. http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=263763

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 54163042 · ISNI (EN) 0000 0001 2133 450X · SBN CFIV019337 · BAV 495/122602 · Europeana agent/base/68894 · ULAN (EN) 500009799 · LCCN (EN) n79129023 · GND (DE) 118796798 · BNE (ES) XX854618 (data) · BNF (FR) cb12030597n (data) · J9U (EN, HE) 987007276391005171 · NSK (HR) 000298823 · CONOR.SI (SL) 58989667 · WorldCat Identities (EN) lccn-n79129023
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[de] Gino Severini

Gino Severini (* 7. April 1883 in Cortona, Provinz Arezzo; † 26. Februar 1966 in Paris) war ein italienischer Maler des Futurismus.

[en] Gino Severini

Gino Severini (7 April 1883 – 26 February 1966) was an Italian painter and a leading member of the Futurist movement. For much of his life he divided his time between Paris and Rome. He was associated with neo-classicism and the "return to order" in the decade after the First World War. During his career he worked in a variety of media, including mosaic and fresco. He showed his work at major exhibitions, including the Rome Quadrennial, and won art prizes from major institutions.

[es] Gino Severini

Gino Severini (Cortona, 7 de abril de 1883 – París, 26 de febrero de 1966), fue un pintor italiano y uno de los líderes del movimiento futurista.

[fr] Gino Severini

Gino Severini (né le 7 avril 1883 à Cortone, dans la province d'Arezzo en Toscane et mort le 26 février 1966 à Paris) est un peintre italien faisant partie du mouvement futuriste.
- [it] Gino Severini

[ru] Северини, Джино

Джино Северини (итал. Gino Severini; 7 апреля 1883, Кортона — 26 февраля 1966, Париж) — итальянский художник, график и скульптор.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2024
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии