Nato nel 1862 in Voivodina, nell'allora città ungherese di Pancsova (in tedesco Pantschowa), oggi la serba Pančevo[1], Knirr seguì i corsi di pittura presso l'Accademia di belle arti di Vienna e, successivamente, in quella di Monaco di Baviera[1] nella quale, in seguito, dal 1898 al 1910, fu egli stesso insegnante[1].
Fondò una propria scuola di pittura[1] che fu frequentata da allievi destinati ad assumere vasta notorietà, quali Paul Klee (il più famoso), Emil Orlik e lo scultore Hermann Haller.
Agli inizi del Novecento aderì alla Secessione di Monaco e alla Secessione viennese, movimenti formati da giovani artisti insofferenti per i canoni accademici tradizionali[1].
Durante il nazismo, eseguì numerosi ritratti ufficiali di Adolf Hitler, fino ad esser considerato una sorta di pittore ufficiale del Führer[1]. Nel 1942 fu insignito della Medaglia Goethe per l'arte e la scienza[2].
Morì a ottantuno anni, nel 1944, a Staudach-Egerndach[1] un piccolo comune della Baviera.
Note
AGSO - Archiv für die Geschichte der Soziologie in Österreich, riferimenti in Bibliografia
La Goethe-Medaille für Kunst und Wissenschaft fu un premio istituito nel 1932 per commemorare il centenario della morte del grande poeta tedesco.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии