art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Pierre-Narcisse Guérin (Parigi, 13 maggio 1774 – Roma, 6 luglio 1833) è stato un pittore francese.

Pierre Narcisse Guérin, dipinto di Robert Lefèvre
Pierre Narcisse Guérin, dipinto di Robert Lefèvre

Biografia


Nato a Parigi, fu ammesso a soli 11 anni all'Accademia reale di pittura e scultura, dove fu allievo di Hughes Taraval, di Nicolas-Guy Brenet e quindi di Jean-Baptiste Regnault di cui divenne l'allievo preferito. La sua prima opera importante fu Il ritorno di Marco Sesto che ebbe un successo senza precedenti al Salon del 1799. Poco dopo dipinse il suo Orfeo sulla tomba di Euridice e L'offerta a Esculapio, una delle sue tele migliori.

A 23 anni vinse l'ambito "prix de Rome" e si recò quindi in Italia, dove trascorse diversi anni e studiò con Joseph-Benoît Suvée. Nel 1800, per ragioni di salute, si recò per un breve soggiorno a Napoli, dove dipinse I pastori al sepolcro di Aminta e, nel 1802, Fedra e Ippolito.

Rientrò a Parigi nel 1810 e riapparve al Salon di quell'anno con tre opere: Aurora e Cefalo (composizione ricca di grazia ma accolta assai freddamente), Andromaca e Pirro (opera teatraleggiante e fredda) e Bonaparte perdona ai rivoltosi de Il Cairo (tela eseguita superficialmente che gli valse non poche critiche). Queste opere appaiono piuttosto melodrammatiche e ricche di enfasi, ma seguivano comunque il gusto del periodo del Primo Impero.

Lo stesso anno Guérin aprì a Parigi uno studio che ben presto divenne assai noto e frequentato, e dal quale uscirono i più ardenti pittori romantici: Théodore Géricault, Ary Scheffer, Léon Cogniet, Victor Orsel, Paul Huet, Eugène Delacroix, Édouard Cibot. La Restaurazione portò a Guérin altri successi: ricevette dal Primo Console la Legion d'Onore nel 1808 e, nel 1815, Luigi XVIII lo nominò membro dell'Accademia di Belle arti.

Il suo stile mutò, sempre il relazione ai gusti correnti; nel quadro Enea e Didone , ad esempio, che fu assai apprezzato al Salon del 1817, Guérin adottò una tecnica più sensuale e pittorica. Di questo periodo merita una citazione anche l'opera Clitemnestra e Agamennone.
Gli fu quindi commissionata una tela con una scena della vita di San Luigi per La Madeleine, ma i suoi problemi di salute gli fecero rifiutare l'incarico ed accettare nel 1822 il posto di Direttore dell'Accademia di Francia a Roma che nel 1816 aveva rifiutato.

Ritornò in Francia nel 1828 e in quell'anno, essendo stato nominato in precedenza Cavaliere dell'Ordine di S. Michele, fu fatto nobile col titolo di Barone.

Si applicò allora al completamento dell'opera Pirro e Priamo, che aveva iniziato a Roma. Ma le sue condizioni si aggravarono ed egli, nella speranza di un miglioramento, tornò ancora in Italia con Horace Vernet. Poco dopo il suo arrivo a Roma, però, Pierre-Narcisse Guérin morì. Ebbe sepoltura nella chiesa di Trinità dei Monti, a fianco di Claude Lorrain.

Professore presso la Scuola di Belle arti nel 1814, membro dell'Accademia di Belle arti di Francia nel 1815, direttore dell'Accademia di Francia a Roma dal 1818 al 1828, Guérin ebbe una carriera assai brillante. Le sue composizioni, prevalentemente ispirate a soggetti storico-mitologici, allegorici e del teatro, non mancano di una certa grandiosità. Vi si nota la purezza del segno e dei contorni, l'armonia cromatica e un sicuro equilibrio nei rapporti compositivi.

Ma, se le opere di fantasia possono apparire fredde e accademiche, nei ritratti dal vivo (La figlia, Busto di ragazza, Il ritorno di Marco Sesto, etc.) il pennello di Guérin sprigiona uno spessore interpretativo e una vibrazione umana che ne evidenziano il vero talento e preludono chiaramente alla visione romantica.


Opere principali


Morfeo e Iris (1811), Museo dell'Hermitage.
Morfeo e Iris (1811), Museo dell'Hermitage.

Galleria d'immagini



Bibliografia



Allievi


Elenco parziale.


Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 69046062 · ISNI (EN) 0000 0000 8391 5062 · CERL cnp00562620 · Europeana agent/base/53685 · ULAN (EN) 500015720 · LCCN (EN) nr96033491 · GND (DE) 120956705 · BNE (ES) XX5042552 (data) · BNF (FR) cb125588354 (data) · J9U (EN, HE) 987007371298905171 · WorldCat Identities (EN) lccn-nr96033491
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[de] Pierre Narcisse Guérin

Baron Pierre Narcisse Guérin (* 13. März 1774 in Paris; † 16. Juli 1833 in Rom) war ein französischer Maler und Lithograf.

[en] Pierre-Narcisse Guérin

Pierre-Narcisse, baron Guérin (13 March 1774 – 6 July 1833) was a French painter born in Paris.

[es] Pierre-Narcisse Guérin

Pierre Narcisse, baron Guérin (* 13 de marzo de 1774 en París - 16 de julio de 1833 en Roma), pintor y litógrafo francés. Uno de los maestros del clasicismo, discípulo de Jean-Baptiste Regnault e influido por Jacques-Louis David y especializado en temas históricos, sobre todo de la Antigüedad clásica: personajes de la historia de Grecia y Roma, pasajes de la guerra de Troya o de la Eneida, aunque también dedicó alguno de sus cuadros a Napoleón. Sus cuadros se caracterizan por la maestría en el tratamiento, el correcto dibujo y, sobre todo, la iluminación, con la que abrió nuevas direcciones en la pintura.

[fr] Pierre-Narcisse Guérin

Pierre-Narcisse, baron Guérin, né le 13 mars 1774 à Paris et mort le 6 juillet 1833 à Rome, est un peintre néoclassique français. Membre de l'Institut, il fut directeur de la villa Médicis à Rome.
- [it] Pierre-Narcisse Guérin

[ru] Герен, Пьер-Нарсис

Барон Пьер .mw-parser-output .ts-comment-commentedText{border-bottom:1px dotted;cursor:help}@media(hover:none){.mw-parser-output .ts-comment-commentedText:not(.rt-commentedText){border-bottom:0;cursor:auto}}Нарсис Гере́н (фр. Pierre-Narcisse Guérin; 13 мая 1774 года, Париж — 6 июля 1833 года, там же) — французский живописец, рисовальщик, литограф и педагог, один из наиболее успешных представителей позднего неоклассицизма[1].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии