art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Silvio Zanella (Gallarate, 9 ottobre 1918Gallarate, 23 giugno 2003) è stato un pittore italiano. È stato anche insegnante, progettista di interni, amministratore pubblico, direttore di museo.


Biografia


Silvio Zanella nasce a Gallarate e giovanissimo inizia l'attività pittorica.

Viene arruolato nell’Arma Aeronautica durante il periodo della guerra, e destinato all’aeroporto militare di Viterbo dove prosegue l'attività pittorica, e in seguito alla Savoia-Marchetti come disegnatore, fino alla fine del conflitto.

Nell’immediato dopoguerra studia all'Accademia di Belle Arti di Brera con i maestri Carlo Carrà, Aldo Carpi, Achille Funi e con Eva Tea e Guido Ballo. Sono gli anni in cui, anche grazie a numerosi viaggi all’estero, amplia la propria conoscenza dell’arte e stringe rapporti di amicizia con numerosi pittori, scultori, poeti, critici e storici dell'arte. Alla fine degli anni Quaranta affianca all’attività pittorica quella più strettamente culturale, organizzando mostre, conferenze, dibattiti, accompagnando con i propri contributi critici gli altri artisti. Nel 1949 fonda il Premio Nazionale Arti Visive Città di Gallarate del quale è rimasto organizzatore e segretario fino al 1996 per poi diventare presidente onorario.

Si sposa nel 1958 con Lilliana Bianchi, anch’essa pittrice e docente di Disegno e Storia dell’Arte prima alle scuole Medie Maino e poi al Liceo Scientifico di Gallarate; nascono i figli Angelo, Giulio e Emma.

Negli stessi anni intraprende l’attività di docente di storia dell’arte e, soprattutto, di interior designer, chiamato a progettare arredamenti di appartamenti, alberghi, negozi, non solo a Gallarate ma anche in importanti città dell’Italia del nord.

Su incarico del sindaco di Gallarate Mario Sola realizza la "Civica Galleria d'Arte Moderna" [1] [2] della quale è stato direttore fino al 1998.

Nel 1967 aderisce al gruppo Lumen numen di Anversa e con esso espone in diverse mostre all'estero. Del 1968 è invece l’adesione al Gruppo 7 Italia, con il quale espone in varie mostre in Italia ed all'estero.

Nel 1970 comincia l’attività di politico per la sua città quale assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Gallarate, contribuendo all’ampliamento della Galleria Civica, alla costruzione di quattro edifici scolastici, tra cui la sede dei Licei di Viale dei Tigli e porta a termine il Museo Artistico Archeologico e Storico della Società Studi Patri di Gallarate del quale è stato direttore onorario per diciannove anni.

Progetta il Museo della Tecnica e del Lavoro M.V. Augusta di Gallarate, e negli stessi anni fonda l'Associazione Liberi Artisti della Provincia di Varese di cui rimane presidente fino all’anno della sua scomparsa.

Nel 1980 viene nominato Consulente del Centro Sistema Museale per l'Arte Contemporanea della Regione Lombardia.

Grazie al suo impegno e alla sua dedizione quando Silvio Zanella lascia la direzione della "Civica Galleria d’Arte Moderna" (1998) il patrimonio del museo contava ben 2633 opere inventariate e schedate, 11.951 volumi della biblioteca specialistica, gli archivi storici del Premio Gallarate, del MAC Movimento Arte Concreta e del MADI, nonché la sezione design, oltre naturalmente alle settanta mostre curate e organizzate, alle numerosissime conferenze, alle consulenze fornite a tutto il territorio nel campo delle arti e della cultura.

Più di settanta sono le sue personali in Italia e all’estero: tra le più importanti a Milano alla Galleria Bergamini nel 1954, alla Galleria Pater nel 1963 e 1964, alla Galleria Gian Ferrari nel 1971 e nel 1975; a Venezia nel 1966 alla Galleria Il Cavallino, a Torino alla Bussola nel 1968, a Verona alla Galleria Lo Scudo nel 1974, e nei musei di Gallarate, 1980 e 1987 e di Ferrara nel 1991.

Muore a Gallarate nel 2003.

Nel dicembre del 2009, il Comune di Gallarate costituisce la "Fondazione “Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea Silvio Zanella" [1] [2] [3] [4] dedicandola a Silvio Zanella. A seguito di questa svolta istituzionale, nel marzo del 2010, il Museo acquisisce il nome MAGA - Museo d’Arte Gallarate.


Periodi pittorici



Scritti



Hanno scritto di Silvio Zanella


Manlio Alzetta – E. Balestrieri – Guido Ballo – Costantino Baroni – Giulio Bedoni – Marziano Bemardi – Carlo BonacinaLeonardo Borgese – Vittorio Bottino – S. De Bova – Arturo Bovi – Armando Brissoni – Fabrizia Buzio Negri – Domenico D’Ora – Domenico Carrà – Luciano CaramelLuigi Carluccio – Daria Castelli – Lino Cavallari – Giorgio Cegna – Vincenzo Cappellini – Piero Chiara – G. Chepes – Alfio Coccia – Vincenzo Costantini – E. Delfino – P. De Giosa – Mario De Micheli – Vittorio De Seriis – Giorgio Di Genova – Angelo Dragone – Gianni Felicita – Elda Fezzi – Luciano Gallina – Romano Gambino – Ivo A. Gentilizi – Armando Ginesi – Mario Gorini – Franco Grasso – Lino Lazzari – Mario Lepore – Vito Librando – G. Franco Maffina – Giuseppe Magini – Gabriele Mandel – Paolo Manfredini – Mario Manuli – Arturo Manzano – Otello Mario Martinelli – Garibaldo Marussi – Giorgio Maschera – Enotrio Mastrolonardo – Elverio Maurizi – Nino Miglierina – C. Millet – Renzo Modesti – Mario Monteverdi – Pietro Mosca – Carlo Munari – M. Mura – Andrea Nania – Orazio Napoli – Aurelio Natali – Gian Domenico Oltrona Visconti – Gian Pacher – Biagio Pantaleo – Franco Passoni – Boro Pavlovic – Antonio Maria Pecchini – Mario Perazzi – Enrico Piceni – Victor Piceni – Mario Portalupi – Emilio Pozzi – Vera Prampolini – Mario Radice – Piero Raffa – Annamaria Raini – Albano Rossi – Giorgio Ruggeri – A. M. Secondino – Ubaldo Serbo - Luigi Serravalli – Giuseppe Servello – Giorgio Severo – I. Sosset – L. Tundo – Marco Valsecchi – Alberto Veca – Carmela Verde – Orio Vergani – Palma Viardo – Dino Villani – Pino Zanchi – Angelantonio Zecchini – Alvise Zorzi


Principali gallerie in cui ha esposto



Mostre personali postume



Mostre collettive


Dal 1938 ha partecipato ad oltre trecentocinquanta mostre collettive in Italia ed all’estero, conseguendo premi dei quali si citano:


Opere nei musei



Dipinti



Grafica



Note


  1. Museo MA*GA , Storia del Museo
  2. Regione Lombardia - Beni Culturali - Collezioni permanenti
  3. MIBAC , Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Luoghi della Cultura
  4. MIBAC , Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Cultura Italia - L'aggregatore nazionale del partrimonio culturale italiano
  5. Officina Contemporanea - "Silvio Zanella. Pura luce. Opere 1954-2003" Pura Luce , opere dal 1954 al 2003
  6. ARTE.IT, The map of art in Italy
  7. Museo MA*GA, opera in collezione
  8. Museo Galleria d’Arte Moderna Enrico De Cillia, Opera in collezione

Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 64119219 · SBN CFIV001757 · LCCN (EN) n86090396 · WorldCat Identities (EN) viaf-95705277
Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии