langs: 21 января [ru] / january 21 [en] / 21. januar [de] / 21 janvier [fr] / 21 gennaio [it] / 21 de enero [es]
days: 18 gennaio / 19 gennaio / 20 gennaio / 21 gennaio / 22 gennaio / 23 gennaio / 24 gennaio
Ugo Signorini ( Firenze , 1º maggio 1935 – Firenze , 21 gennaio 1999 ) è stato un artista e pittore italiano , esponente dell'arte del 900. Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo calciatore, vedi Ugo Signorini (calciatore) . Ugo Signorini vetrata santuario del Carmine a Capannori
Angiolo Alebardi ( Seriate , 13 giugno 1883 – Bergamo , 21 gennaio 1969 ) è stato un pittore italiano .
Augusto Camerini ( Roma , 21 gennaio 1894 – Roma , 18 dicembre 1972 ) è stato un pittore , illustratore e regista italiano .
#4 Jodocus Sebastiaen van den Abeele
Jodocus Sebastiaen van den Abeele , o Josse-Sébastien van den Abeele ( Gand , 21 gennaio 1797 – Gand , 21 febbraio 1855 ), è stato un pittore belga . Un salotto di Villa Paolina a Roma
Giovanni Bernardo Lama (1530 circa – 1600 circa) è stato un pittore italiano attivo principalmente a Napoli . Questa voce sull'argomento pittori italiani è solo un abbozzo . Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia . Segui i suggerimenti del progetto di riferimento . Giovanni B
#6 Julius Evola
Giulio Cesare Andrea Evola , meglio conosciuto come Julius Evola ( Roma , 19 maggio 1898 – Roma , 11 giugno 1974 ), è stato un filosofo , pittore , poeta , scrittore , occultista ed esoterista italiano . Julius Evola in una fotografia dei primi anni quaranta Si occupò di arte , filosofia , storia ,
Melchiorre Cafà , o Caffà ( Vittoriosa , 21 gennaio 1636 – Roma , 4 settembre 1667 ), è stato uno scultore maltese , tra i massimi esponenti del barocco romano. Melchiorre Caffà, Apoteosi di Santa Caterina , Roma, Chiesa di Santa Caterina da Siena a Magnanapoli
Michelangelo Buonarroti noto semplicemente come Michelangelo ( Caprese , 6 marzo 1475 [1] – Roma , 18 febbraio 1564 ) è stato uno scultore , pittore , architetto e poeta italiano . Daniele da Volterra , Ritratto di Michelangelo Autoritratto (?) come Nicodemo, Pietà Bandini Michelangelo, disegno di D
Gaetano Capone ( Maiori , 10 luglio 1845 – Maiori , 6 agosto 1924 ) è stato un pittore italiano . La fine della caccia , 1897
#10 Dyalma Stultus
Dyalma Stultus ( Trieste , 31 ottobre 1901 – Darfo Boario Terme , 24 settembre 1977 ) è stato un pittore italiano . Questa voce sull'argomento pittori italiani è solo un abbozzo . Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia . Segui i suggerimenti del progetto di riferimento .
Alessandro Gallotti ( Pavia , 21 gennaio 1879 – Milano , 25 novembre 1961 ) è stato un pittore italiano . «Dopo tanti anni che espongo nelle mostre, a Milano e all'estero, credo che qualcuno si ricorderà di me e della mia pittura. Davanti alla soverchiante convulsione che invade il campo dell'arte,
Dorothea Storm-Kreps , o Storm-Krebs ( Heemskerk , 28 febbraio 1734 – Amsterdam , 5 novembre 1772 ), è stata una pittrice e illustratrice olandese specializzata nella pittura di fiori e frutta.
#13 Jan de Herdt
Jan de Herdt , noto anche come Jan Daniel de Herdt , Jan de Herde , Jan de Hert e detto Il fiammingo ( Anversa , 1620 circa – 1686 o 1690), è stato un pittore e disegnatore fiammingo . Erminia con alcuni paesani
Jan Frans van Bloemen , o Blommen o Bloms , detto L'Orizzonte o Orizonte ( Anversa , 12 maggio 1662 – Roma , 13 giugno 1749 ), è stato un pittore e incisore fiammingo . Paesaggio italiano
#15 Michelangelo Perghem Gelmi
Michelangelo Perghem Gelmi ( Innsbruck , 11 dicembre 1911 – Trento , 1º agosto 1992 ) è stato un ingegnere e pittore italiano . L'artista nel suo studio di pittura a Trento. Ha rivolto le sue attenzioni al figurativo , al surrealismo e all' iperrealismo .
Margarita Gil Roësset ( Madrid , 3 marzo 1908 – Las Rozas de Madrid , 28 luglio 1932 ) è stata una scultrice , illustratrice e poetessa spagnola che fece parte della Generazione del '27 , in particolare del gruppo di poetesse e artiste note come Sinsombrero. [1] Margarita Gil Roësset, 1932
#17 Silvio Canevari
Silvio Canevari ( Viterbo , 21 gennaio 1893 – Roma , 1º agosto 1931 o 1932) è stato uno scultore e pittore italiano . [1] [2] Questa voce sugli argomenti pittori italiani e scultori italiani è solo un abbozzo . Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia . Segui i suggerimenti dei
#18 Edi Rama
Edvin Kristaq Rama ( Tirana , 4 luglio 1964 ) è un politico , pittore ed ex cestista albanese , attuale primo ministro dell'Albania in carica dal 15 settembre 2013 . Edi Rama Primo ministro dell'Albania In carica Inizio mandato 15 settembre 2013 Presidente Bujar Nishani Ilir Meta Bajram Begaj Pred
#19 Franz Borghese
Franz Borghese ( Roma , 21 gennaio 1941 – Roma , 16 dicembre 2005 ) è stato un pittore e scultore italiano , uno dei protagonisti della pittura italiana del secondo Novecento . Franz Borghese Nella sua opera rappresenta una borghesia di inizio secolo, con vena ironica e fantastica la quale, quanto è
#20 Bruno Catarzi
Bruno Catarzi ( Signa , 5 gennaio 1903 – Firenze , 21 gennaio 1996 ) è stato uno scultore e incisore italiano .
La Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri , detta Fondazione Burri , nasce nel 1978 per volontà dello stesso pittore Alberto Burri , con una prima donazione di 32 opere.
Il Museo Enrico Butti è una gipsoteca facente parte dei Musei Civici Viggiutesi, a Viggiù . La collezione comprende 87 modelli in gesso ed alcuni dipinti del viggiutese Enrico Butti (1847-1932), che lo stesso artista donò nel 1926 al Comune allo scopo di realizzare la gipsoteca [1] . Museo Enrico Bu
Il Kunsthistorisches Museum (in italiano "Museo della storia dell'arte"), che nel 2012 ha contato 1.351.940 visitatori [1] , è uno dei principali musei di Vienna ed uno dei più antichi e ricchi al mondo. L'edificio principale, sormontato da una cupola ottagonale alta 60 metri, si trova in Maria-Ther
#4 Museo d'arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto
Il Mart , Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto è un centro museale del Trentino . La sede principale si trova a Rovereto in corso Bettini 43 dove si espongono principalmente opere d' arte moderna e contemporanea . La sezione di Trento del museo è ospitata, a partire dal 19 otto
#5 Fondazione Biscozzi Rimbaud
La Fondazione Biscozzi Rimbaud , ufficialmente riconosciuta di pubblico interesse [1] , è una fondazione culturale che si costituisce il 18 febbraio 2018 per volontà di Luigi Biscozzi e della moglie Dominique Rimbaud con l'obiettivo di gestire la loro collezione di opere d'arte contemporanea, e in p
#6 Museo della Rivoluzione francese
Il museo della Rivoluzione francese è un museo dipartimentale francese , situato a Vizille (pronuncia [vi.zil] ), in Isère . Inaugurato il 13 luglio 1984 in presenza del presidente dell'Assemblea nazionale, in occasione della ricorrenza del bicentenario della Rivoluzione francese , è il solo museo a
#1 Diecimila martiri (Pontormo)
I Diecimila martiri è un dipinto a olio su tavola (65x73 cm) di Pontormo , databile al 1529 - 1530 circa e conservato nella Galleria Palatina di Firenze . Ne esiste anche una versione della sola parte sinistra attribuita al giovane Bronzino nella Galleria degli Uffizi . Diecimila martiri Autore Pont
#2 Orazione nell'orto col donatore Luigi I d'Orléans
L' Orazione nell'orto col donatore Luigi I d'Orléans è un dipinto a tempera e olio su tavola di un pittore sconosciuto, forse Colart de Laon , realizzato circa nel 1405 - 1408 e conservato nel Museo del Prado di Madrid in Spagna . Orazione nell'orto col donatore Luigi I d'Orléans Autore sconosciuto,
#3 I nottambuli
I nottambuli ( Nighthawks ) è un dipinto di Edward Hopper , realizzato nel 1942 e considerato l'opera più famosa e riconoscibile dell'artista americano. [1] I nottambuli Nighthawks Autore Edward Hopper Data 1942 Tecnica olio su tela Dimensioni 84,1×152,4 cm Ubicazione Art Institute of Chicago , Ch
#4 Giudizio universale (Michelangelo)
Il Giudizio universale è un affresco di Michelangelo Buonarroti , realizzato tra il 1536 e il 1541 su commissione di Papa Clemente VII per decorare la parete dietro l' altare della Cappella Sistina , una delle più grandiose rappresentazioni della parusia , ovvero dell'evento dell'ultima venuta alla
La Madonna Litta è un dipinto a tempera su tavola (42x33 cm) attribuito generalmente a Leonardo da Vinci , ma eseguito in gran parte da uno dei suoi allievi, forse Giovanni Antonio Boltraffio o Marco d'Oggiono , su un probabile originale perduto del maestro; databile al 1490 circa, è conservato nel
#1 Anton Maria Zanetti (1706-1778)
Anton Maria Zanetti il Giovane ( Venezia , 1706 – Venezia , 1778 ) è stato un bibliotecario e critico d'arte italiano , erudito e storiografo veneziano, cultore di lingue antiche e di arti pittoriche. Questa voce o sezione sugli argomenti critici d'arte e bibliotecari non cita le fonti necessarie o
#1 Tomba di Edoardo II d'Inghilterra
La tomba di Edoardo II d'Inghilterra si trova nella cattedrale di Gloucester . Eseguita dopo la morte del sovrano, avvenuta nel 1327, è un pregevole esempio di scultura e architettura del pieno gotico inglese . Tomba di Edoardo II d'Inghilterra Autore anonimo locale Data post 1327 Materiale Alabastr