langs: 20 января [ru] / january 20 [en] / 20. januar [de] / 20 janvier [fr] / 20 gennaio [it] / 20 de enero [es]
days: 17 gennaio / 18 gennaio / 19 gennaio / 20 gennaio / 21 gennaio / 22 gennaio / 23 gennaio
#1 Oscar Gallo
Oscar Gallo ( Venezia , 1909 – Firenze , 1994 ) è stato uno scultore , pittore e incisore italiano .
Nani Tedeschi ( Cadelbosco di Sopra , 5 settembre 1938 – Reggio Emilia , 8 agosto 2017 ) è stato un pittore , disegnatore e incisore italiano . Questa voce o sezione sull'argomento pittori italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti . Nani Tedeschi e Manuela a Pratofon
Giulio Ettore Erler ( Oderzo , 20 gennaio 1876 – Treviso , 9 gennaio 1964 ) è stato un pittore italiano .
Giovan Francesco Gessi (spesso citato solo come Francesco ) ( Bologna , 20 gennaio 1588 – Bologna , 15 settembre 1649 ) è stato un pittore italiano , attivo all'epoca del barocco e operante principalmente a Bologna .
Augusto Ferrer-Dalmau ( Barcellona , 20 gennaio 1964 ) è un pittore spagnolo , conosciuto per il suo stile realistico di soggetti militari. Augusto Ferrer-Dalmau, in Afghanistan nel 2012 E' specializzato in pitture equestri militari, che per la maggior parte rappresentano, in aspetti ed epoche diver
Michelangelo Buonarroti noto semplicemente come Michelangelo ( Caprese , 6 marzo 1475 [1] – Roma , 18 febbraio 1564 ) è stato uno scultore , pittore , architetto e poeta italiano . Daniele da Volterra , Ritratto di Michelangelo Autoritratto (?) come Nicodemo, Pietà Bandini Michelangelo, disegno di D
#7 Jean-François-Pierre Peyron
Jean-François-Pierre Peyron ( Aix-en-Provence , 15 dicembre 1744 – Parigi , 20 gennaio 1814 ) è stato un pittore neoclassico francese . Alcesti morente
Giovanni Andrea Darif ( Venezia , 7 settembre 1801 – Milano , 2 dicembre 1870 ) è stato un pittore italiano . Ritratto di Maddalena Morocutti
Émile Berchmans ( Liegi , 8 novembre 1867 – Bruxelles , 5 novembre 1947 ) è stato un pittore e illustratore belga . Emile Berchmans Renouveau litografia pubblicata da L'Estampe moderne Liegi, Grand Curtius, piano in stile Art nouveau decorato da Berchmans nel 1902
#10 Michelangelo Perghem Gelmi
Michelangelo Perghem Gelmi ( Innsbruck , 11 dicembre 1911 – Trento , 1º agosto 1992 ) è stato un ingegnere e pittore italiano . L'artista nel suo studio di pittura a Trento. Ha rivolto le sue attenzioni al figurativo , al surrealismo e all' iperrealismo .
#11 Frans Vervloet
Frans Vervloet ( Mechelen , 20 gennaio 1795 – Venezia , 1872 ) è stato un pittore belga , ricordato soprattutto come paesaggista . Questa voce o sezione sull'argomento pittori belgi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti .
Jan Andrea Lievens , o Jan Andreas Lievens o Jan Andries Lievens o Jan Andrea Livens o Jan Lievens II ( Anversa , 20 gennaio 1644 (battezzato) – Amsterdam , 30 gennaio 1680 (sepolto)), è stato un pittore e disegnatore olandese del secolo d'oro . Ritratto di Jan Andrea Lievens con bicchiere e boccale
#13 Antoine Ansiaux
Jean Joseph Éléonore Antoine Ansiaux ( Liegi , 1764 – Parigi , 1840 ) è stato un pittore francese . Michel-Laurent de Sélys-Longchamps
Leonardo Cremonini ( Bologna , 26 novembre 1925 – Parigi , 12 aprile 2010 ) è stato un pittore e disegnatore italiano . La neutralità di questa voce o sezione sull'argomento artisti è stata messa in dubbio . Questa voce o sezione sull'argomento pittura non è ancora formattata secondo gli standard .
#15 Pisanello
Pisanello , pseudonimo di Antonio di Puccio Pisano [N 1] ( Pisa o Verona , ante 1395 – Napoli , 1455 circa), è stato un pittore e medaglista italiano , tra i maggiori esponenti del gotico internazionale in Italia . Egli è noto soprattutto per gli splendidi affreschi di grandi dimensioni, sospesi tra
#16 Albín Brunovský
Albín Brunovský ( Zohor , 25 dicembre 1935 – Bratislava , 20 gennaio 1997 ) è stato un pittore , grafico e illustratore slovacco , autore di bozzetti per banconote e francobolli cecoslovacchi . Fu esponente del realismo fantastico. Fu docente all' Alta scuola di arti figurative di Bratislava . Monum
#17 Richard Heintz
Richard Heintz ( Herstal , 25 ottobre 1871 – Sy , 26 maggio 1929 ) è stato un pittore e incisore belga . Richard Heintz all'età di 34 anni Artista post-impressionista , aderì alla corrente luminista . Come pittore fu abile sia nella pittura ad olio che nell'acquarello, come incisore si distinse per
#18 Piero Maggioni
Piero Maggioni ( Monticello Brianza , 18 dicembre 1931 – Viganò , 20 gennaio 1995 ) è stato un pittore italiano . Questa voce o sezione sull'argomento pittori italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti .
#19 Johann Philipp Bettendorff
Johann Philipp Bettendorff noto in Brasile come João Felipe Bettendorff ( Lintgen , 25 agosto 1625 – Belém , 5 agosto 1698 ) è stato un gesuita , missionario e pittore lussemburghese naturalizzato brasiliano . Altare maggiore della chiesa di São Luís, disegnato da Bettendorff e scolpito da Manuel Ma
#20 Raphael Coxie
Raphael Coxie noto anche come Raphael Coxcie , Raphael van Coxcie , Raphael van Coxcie o Raphael de Coxcie ( Malines , 1540 circa – Bruxelles , 1616 ) è stato un pittore fiammingo del Rinascimento fiammingo-olandese, noto particolarmente per i ritratti e la pittura storica . Crocefissione , attribui
#1 Museo d'arte della città di Ravenna
Il MAR - Museo d'arte della città di Ravenna si trova all'interno del complesso monumentale della Loggetta Lombardesca e dal 2002 è istituzione del Comune di Ravenna . Questa voce o sezione sull'argomento musei d'Italia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti . Museo d'arte
Il Museo Enrico Butti è una gipsoteca facente parte dei Musei Civici Viggiutesi, a Viggiù . La collezione comprende 87 modelli in gesso ed alcuni dipinti del viggiutese Enrico Butti (1847-1932), che lo stesso artista donò nel 1926 al Comune allo scopo di realizzare la gipsoteca [1] . Museo Enrico Bu
#3 Museo d'arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto
Il Mart , Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto è un centro museale del Trentino . La sede principale si trova a Rovereto in corso Bettini 43 dove si espongono principalmente opere d' arte moderna e contemporanea . La sezione di Trento del museo è ospitata, a partire dal 19 otto
La Pinacoteca civica di Forlì , intitolata a Melozzo degli Ambrogi , è parte dei Musei civici di Forlì ed ha attualmente sede presso i Musei di San Domenico . Della Pinacoteca fa parte anche la collezione Pedriali , una raccolta di dipinti, italiani e stranieri, dal XVII al XIX secolo. Contiene la c
#5 Pinacoteca nazionale di Sassari
La Pinacoteca nazionale di Sassari ha sede nel centro storico di Sassari in piazza santa Caterina, fra l' omonima chiesa e il Palazzo Ducale . Questa voce sugli argomenti musei della Sardegna e Sassari è solo un abbozzo . Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia . Pinacoteca Na
La cappella dei Santi Pietro e Paolo , più conosciuta con il nome di cappella Paolina (dal nome di papa Paolo III che la fece progettare, costruire e affrescare), è una cappella del Palazzo Apostolico nella Città del Vaticano . [1] Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Cappella
Il giardiniere , conosciuto anche come Ritratto di giovane contadino o Contadino provenzale , [2] è un olio su tela (61×51 cm ) di Vincent van Gogh , databile al settembre del 1889 e conservato nella Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea di Roma [3] . Il giardiniere (Contadino provenza
L' Autoritratto è un dipinto a olio su carta riportata su tavola (31x28 cm) attribuito a Giorgione , databile al 1510 circa e conservato nel Museo di Belle Arti di Budapest . Autoritratto Autore Giorgione Data 1510 circa Tecnica olio su carta riportata su tavola Dimensioni 31×28 cm Ubicazione Szép
La Pala Alessandri ( San Lorenzo in trono fra i santi Cosma e Damiano e donatori ) è un'opera di Filippo Lippi , tempera su tavola (centrale 120,9x105,9 cm, laterali 72,4x38,1 cm), databile al 1453 circa e conservata al Metropolitan Museum of Art di New York . Pala Alessandri Autore Filippo Lipp
Il Perdono di Gesualdo , conosciuta anche come Pala del Perdono , è un olio su tavola del pittore fiorentino Giovanni Balducci , realizzato nel 1609 su commissione di Carlo Gesualdo , principe di Venosa , musicista e noto compositore di raffinati madrigali . Conservato nella cappella privata della c
#6 Fanciullo morso da un gambero
Il Fanciullo morso da un gambero è un disegno di Sofonisba Anguissola , realizzato a carboncino e matita su carta cerulea e datato 1554 circa. Fanciullo morso da un gambero Autore Sofonisba Anguissola Data 1554 ca. Tecnica carboncino e matita su carta Dimensioni 33,3×38,5 cm Ubicazione Gabinetto d
Renato Barilli ( Bologna , 18 agosto 1935 ) è un critico d'arte , critico letterario e accademico italiano .
Francesco De Bartolomeis ( Pellezzano , 20 gennaio 1918 ) è un pedagogista , critico d'arte e politico italiano . Nel corso della sua carriera professionale si è occupato, fra l'altro, dei problemi della scuola attiva, di psicopedagogia dell'infanzia e dell'adolescenza, di riforma della scuola, oltr
Il Busto di Nefertiti , chiamato anche Testa di Nefertiti , o anche solo Nefertiti , è uno dei tesori d'arte più conosciuti dell' Antico Egitto ed è considerato il capolavoro della ritrattistica del periodo di Amarna . Risale al regno del faraone Akhenaton al tempo della XVIII dinastia ( Nuovo Regno
La statua equestre di Traiano ( Equus Traiani ) era una scultura bronzea colossale raffigurante l'imperatore Traiano a cavallo, che era collocata nella piazza del foro di Traiano a Roma . Statua equestre di Traiano (Equus Traiani) Autore sconosciuto Data 112-114 d. C. Materiale bronzo Altezza La sta