langs: 28 февраля [ru] / february 28 [en] / 28. februar [de] / 28 février [fr] / 28 febbraio [it] / 28 de febrero [es]
days: 25 febbraio / 26 febbraio / 27 febbraio / 28 febbraio / 29 febbraio / 1º marzo / 2 marzo
Giuseppe Buceti ( Messina , XVIII secolo – XVIII secolo ) è stato uno scultore italiano . Questa voce sull'argomento scultori italiani è solo un abbozzo . Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia . Segui i suggerimenti del progetto di riferimento . Guglia dell'Immacolata vista
Marco Perazzolli ( Bosentino , 1934 – Cles , 1988 ) è stato un pittore italiano . Marco Perazzolli nello studio di Cles (1970) Questa voce sull'argomento pittori è orfana , ovvero priva di collegamenti in entrata da altre voci . Questa voce o sezione sull'argomento pittori è priva o carente di note
Lorenzo De Caro ( Napoli , 29 maggio 1719 – Napoli , 2 dicembre 1777 ) è stato un pittore italiano . Lorenzo De Caro, La Gloria di San Francesco di Sales
Renzo Orvieto ( Torino , 20 aprile 1922 – Sanremo , 28 febbraio 1999 ) è stato un pittore , scultore e partigiano italiano .
Charles Thévenin ( Parigi , 12 luglio 1764 – Parigi , 28 febbraio 1838 ) è stato un pittore francese neoclassico . Charles Thévenin, ritratto di Dominique Ingres (1817)
Filippo Gagliardi ( Roma , 1606 / 1608 – 1659 ) è stato un pittore e architetto italiano del periodo barocco , attivo principalmente a Roma . Filippo Gagliardi, Festeggiamenti in onore di Cristina di Svezia a Palazzo Barberini - Giostra dei Caroselli , dipinto con Filippo Lauri. L'evento avvenne il
#7 Giuseppe Maria Pisani (1927-2016)
Giuseppe Maria Pisani ( Serra San Bruno , 28 febbraio 1927 – Soverato , 14 marzo 2016 ) è stato uno scultore italiano .
Anne Vallayer-Coster ( Parigi , 21 dicembre 1744 – Parigi , 28 febbraio 1818 ) è stata una pittrice francese . Alexander Roslin , Anne Vallayer-Coster , 1783
Pino Pinelli ( Catania , 1º ottobre 1938 [1] ) è un pittore italiano , è tra i principali esponenti della Pittura Analitica . La neutralità di questa voce o sezione sull'argomento pittori è stata messa in dubbio .
Dorothea Storm-Kreps , o Storm-Krebs ( Heemskerk , 28 febbraio 1734 – Amsterdam , 5 novembre 1772 ), è stata una pittrice e illustratrice olandese specializzata nella pittura di fiori e frutta.
Eufrasia Burlamacchi ( Lucca , 1482 – 2 gennaio 1548 ) è stata una miniatrice italiana . Eufrasia Burlamacchi, particolare del Liber Missarum de Tempore a Cena Domini usque ad Adventum, Biblioteca Statale di Lucca
Johann Gottfried Klinsky ( Dresda , 25 marzo 1765 – Ulma , 28 febbraio 1828 ) è stato un architetto e scultore tedesco .
Michele Marieschi ( Venezia , 1º dicembre 1710 – Venezia , 18 gennaio 1744 , 1743 more veneto ) è stato un pittore , incisore e scenografo italiano , che ha dipinto principalmente vedute di Venezia . Questa voce sull'argomento pittori italiani è solo un abbozzo . Contribuisci a migliorarla secondo l
#14 Wladimiro Tulli
Wladimiro Tulli ( Macerata , 4 settembre 1922 – Macerata , 28 febbraio 2003 ) è stato un pittore italiano , autore di opere appartenenti al secondo futurismo e all' astrattismo . Su proposta della Presidenza del Consiglio dei Ministri è stato insignito del titolo di Commendatore Ordine al Merito del
#15 Enrico Cavalli
Enrico Cavalli ( Santa Maria Maggiore , 5 novembre 1849 – Santa Maria Maggiore , 28 febbraio 1919 ) è stato un pittore italiano . Lapide sulla facciata della scuola d'arte Rossetti Valentini a Santa Maria Maggiore La Lizzìn , olio su tela (1885-1886)
#16 Clemente Origo
Clemente Origo ( Roma , 28 febbraio 1855 – Firenze , 29 settembre 1921 ) è stato un pittore , scultore e illustratore italiano . Questa voce sugli argomenti pittori italiani e scultori italiani è solo un abbozzo . Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia . Segui i suggerimenti
#17 Antonio Canova
Antonio Canova ( Possagno , 1º novembre 1757 – Venezia , 13 ottobre 1822 ) è stato uno scultore e pittore italiano , ritenuto il massimo esponente del Neoclassicismo in scultura e soprannominato per questo «il nuovo Fidia ». Disambiguazione – "Canova" rimanda qui. Se stai cercando altri significati,
#18 Pisanello
Pisanello , pseudonimo di Antonio di Puccio Pisano [N 1] ( Pisa o Verona , ante 1395 – Napoli , 1455 circa), è stato un pittore e medaglista italiano , tra i maggiori esponenti del gotico internazionale in Italia . Egli è noto soprattutto per gli splendidi affreschi di grandi dimensioni, sospesi tra
#19 Antonio Ligabue
Antonio Ligabue (nato Antonio Costa , poi Antonio Laccabue ; Zurigo , 18 dicembre 1899 [1] – Gualtieri , 27 maggio 1965 [1] ) è stato un pittore e scultore italiano , tra i più importanti del XX secolo . Antonio Ligabue negli anni cinquanta .
#20 Cesare Bernieri
Cesare Bernieri ( Torino , ... – Torino , post 1887 ) è stato un patriota , pittore e fotografo italiano . Cesare Bernieri
#1 Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci
Il Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci , diretto da Stefano Collicelli Cagol, è un centro polifunzionale situato a Prato che ha come finalità le attività museali di raccolta, conservazione e valorizzazione di opere d' arte contemporanea , i servizi di informazione, didattica e documentazione
La Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri , detta Fondazione Burri , nasce nel 1978 per volontà dello stesso pittore Alberto Burri , con una prima donazione di 32 opere.
#3 Museo d'arte contemporanea di Alcamo
Il Museo d'arte contemporanea di Alcamo (o MACA) è un museo civico, situato nella Piazza Ciullo di Alcamo , all'interno dell' ex Collegio dei Gesuiti , vicino alla monumentale Chiesa del Collegio dei Gesuiti . La sede espositiva, ampia quasi mille metri quadrati, è al primo piano; all’entrata, a pia
#4 Museo d'arte della città di Ravenna
Il MAR - Museo d'arte della città di Ravenna si trova all'interno del complesso monumentale della Loggetta Lombardesca e dal 2002 è istituzione del Comune di Ravenna . Questa voce o sezione sull'argomento musei d'Italia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti . Museo d'arte
Il Museo civico di Baranello si trova nell'ex Palazzo comunale del comune omonimo molisano , in provincia di Campobasso . Questa voce sugli argomenti musei del Molise e provincia di Campobasso è solo un abbozzo . Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia . Museo civico Ubicazion
#6 Fondazione Biscozzi Rimbaud
La Fondazione Biscozzi Rimbaud , ufficialmente riconosciuta di pubblico interesse [1] , è una fondazione culturale che si costituisce il 18 febbraio 2018 per volontà di Luigi Biscozzi e della moglie Dominique Rimbaud con l'obiettivo di gestire la loro collezione di opere d'arte contemporanea, e in p
La Fondazione "Tito Balestra" è un museo italiano d' arte moderna e contemporanea , situato nei locali del Castello Malatestiano di Longiano . Al suo interno ospita una delle raccolte d'arte moderna e contemporanea più ricche dell' Emilia-Romagna . Questa voce o sezione sull'argomento musei d'Italia
#8 Pinacoteca civica di Follonica
La Pinacoteca civica di Follonica è un museo d'arte contemporanea situato a Follonica ( GR ). Pinacoteca civica di Follonica L'edificio della pinacoteca Ubicazione Stato Italia Località Follonica Indirizzo Piazza del Popolo, 1 Coordinate 42°55′16.72″N 10°45′23.44″E Caratteristiche Tipo Pinacoteca
#9 Pinacoteca nazionale di Sassari
La Pinacoteca nazionale di Sassari ha sede nel centro storico di Sassari in piazza santa Caterina, fra l' omonima chiesa e il Palazzo Ducale . Questa voce sugli argomenti musei della Sardegna e Sassari è solo un abbozzo . Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia . Pinacoteca Na
#1 Partita a scacchi (Sofonisba Anguissola)
Il dipinto Partita a scacchi (in inglese, The Chess Game , oppure Portrait of the artist's sisters playing chess ) è un dipinto di Sofonisba Anguissola realizzato nel 1555 . Il dipinto è firmato e datato sul bordo della scacchiera, dove l'autrice ha lasciato questa iscrizione: «SOPHONISBA ANGUSSOLA
La Trinità è un dipinto a olio su tela (260,5x160,5 cm) di Enea Salmeggia detto il Talpino , datato 1606 e conservato come pala d'altare della chiesa di San Defendente a Romano di Lombardia . [1] Trinità Autore Enea Salmeggia Data 1606 Tecnica Olio su tela Dimensioni 260,5×160.5 cm Ubicazione Chie
#3 Ritratto di Alessandro Farnese (Sofonisba Anguissola)
Il Ritratto di Alessandro Farnese è un quadro ad olio, dipinto da Sofonisba Anguissola nel 1560 ca. e conservato a Dublino, al National Gallery of Ireland. Ritratto di Alessandro Farnese Autore Sofonisba Anguissola Data 1560 ca Tecnica olio su tela Dimensioni 107×79 cm Ubicazione Galleria nazional
#4 Ritratto del Doge Giovanni Mocenigo
Il Ritratto del Doge Giovanni Mocenigo è un dipinto a tempera su tavola attribuito a Gentile Bellini , databile tra il 1478 e il 1485 circa e conservato presso Museo Correr di Venezia . Questa voce sull'argomento dipinti è solo un abbozzo . Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipe
Ragazza col volano è un dipinto del pittore francese Jean-Baptiste-Siméon Chardin , conservato a Firenze, presso gli Uffizi . Ragazza col volano Autore Jean-Baptiste-Siméon Chardin Data 1740 circa Tecnica olio su tela Dimensioni 82×66 cm Ubicazione Galleria degli Uffizi [1] , Firenze
La famiglia Bellelli ( La famille Bellelli ) è un dipinto a olio su tela (200x250 cm) di Edgar Degas , databile al 1858-1867 e conservato al Musée d'Orsay di Parigi . La famiglia Bellelli Autore Edgar Degas Data 1858 - 1867 Tecnica olio su tela Dimensioni 200×250 cm Ubicazione Museo d'Orsay , Pari
Maya con la bambola è un dipinto a olio su tela (73x60 cm) realizzato nel 1938 dal pittore spagnolo Pablo Picasso . Il quadro è stato trafugato dalla casa parigina della nipote del pittore, assieme al Ritratto di Jacqueline il 28 febbraio 2007 . Questa voce sull'argomento dipinti è solo un abbozzo .
La Giostra dei Caroselli è il titolo di un dipinto realizzato per tramandare il ricordo di una spettacolare festa - tenutasi a Roma il 28 febbraio 1656, durante il Carnevale di quell ' anno - organizzata dalla famiglia Barberini in onore di Cristina di Svezia . A Filippo Gagliardi spettano gli sfond
#1 Marisa Volpi
Marisa Volpi ( Macerata , 19 agosto 1928 – Roma , 13 maggio 2015 ) è stata una storica dell'arte , critica d'arte e scrittrice italiana . Marisa Volpi in una foto scattata da Maria Stella Bottai, Roma
Luigi Serra ( Napoli , 23 settembre 1881 – Roma , 10 febbraio 1940 ) è stato uno storico dell'arte , critico d'arte e museologo italiano . Luigi Serra nel suo ufficio in Soprintendenza, Roma (1938) Questa voce o sezione sull'argomento storici non è ancora formattata secondo gli standard .
#3 Aldo Bertini
Aldo Bertini ( La Spezia , 28 febbraio 1906 – Torino , 18 marzo 1977 ) è stato un filosofo e critico d'arte italiano . Storico e critico d'arte, fu specializzato nello studio di Michelangelo Buonarroti e del disegno e della scultura del Rinascimento . Aldo Bertini e Maria Marchesini . Insegnò Storia
Giulio Carlo Argan ( AFI : /arˈɡan/ [1] ) ( Torino , 17 maggio 1909 – Roma , 12 novembre 1992 ) è stato un critico d'arte , politico e docente italiano , primo sindaco non democristiano della Roma repubblicana dal 1976 al 1979 . Negli anni settanta fu esponente di prestigio della Sinistra Indipenden
#5 Raffaele De Grada (scrittore)
Raffaele De Grada ( Zurigo , 28 febbraio 1916 – Milano , 1º ottobre 2010 ) è stato un critico d'arte , storico dell'arte , politico e docente italiano . Raffaele De Grada Deputato della Repubblica Italiana Legislature III Dati generali Partito politico Partito Comunista Italiano Titolo di stud
Il Busto di Nefertiti , chiamato anche Testa di Nefertiti , o anche solo Nefertiti , è uno dei tesori d'arte più conosciuti dell' Antico Egitto ed è considerato il capolavoro della ritrattistica del periodo di Amarna . Risale al regno del faraone Akhenaton al tempo della XVIII dinastia ( Nuovo Regno
Alberico Gentili , in lingua latina : Albericus Gentilis ( San Ginesio , 14 gennaio 1552 – Londra , 19 giugno 1608 ), è stato un giurista italiano emigrato in Inghilterra . Tuttora è l'unico italiano ad aver ricoperto il titolo di Regius professor di diritto civile [1] all' Università di Oxford per
Fallen Astronaut (letteralmente: "Astronauta Caduto") è una scultura in alluminio alta 8,5 centimetri che rappresenta la figura stilizzata di un astronauta in tuta spaziale . Fu posata sulla superficie della Luna durante la missione Apollo 15 e al momento è l'unico manufatto artistico che l' uomo ha