art.wikisort.org - Scultura

Search / Calendar

Venere e Adone (in francese Vénus et Adonis; in olandese Venus en Adonis; in tedesco Venus und Adonis), è un soggetto classico della pittura, della scultura e, in misura minore, della musica.

Cornelis van Haarlem, Venere e Adone, 1614
Cornelis van Haarlem, Venere e Adone, 1614

Descrizione


François Lemoyne, Venere e Adone, 1729
François Lemoyne, Venere e Adone, 1729

Il tema deriva dalla mitologia greca e romana e raffigura Venere (o Afrodite), la dea dell'amore e della bellezza, e il suo amante Adone. Nella mitologia la dea si innamora perdutamente del giovane e ciò causa la gelosia di suo marito Marte (o Ares); pertanto, durante una battuta di caccia, il dio invia un cinghiale ad uccidere il giovane. La dea, avendo saputo cosa era successo, corre in suo soccorso, ma trova Adone già morto. Il tema, che era già presente in epoca classica, raffigura per lo più gli amori tra Venere e Adone, la dea che scongiura Adone di non partire per la sua battuta di caccia (come nei dipinti di Tiziano)[1][2] o il ritrovamento del cadavere del giovane.[3] In alcuni dipinti è anche presente la figura di Cupido (o Eros), il figlio della dea Venere. Molto spesso i due amanti si trovano in un paesaggio bucolico, dando al tema un tocco pastorale.


Pittura


Joachim Wtewael, Venere e Adone, 1607-1610
Joachim Wtewael, Venere e Adone, 1607-1610
Niccolò Pussino, Venere e Adone, 1624-1625
Niccolò Pussino, Venere e Adone, 1624-1625
Jacopo Amigoni, Venere e Adone con le Nereidi, prima del 1752
Jacopo Amigoni, Venere e Adone con le Nereidi, prima del 1752

Scultura


Antonio Canova, Adone e Venere, 1795
Antonio Canova, Adone e Venere, 1795

Musica



Note


  1. Rodolfo Pallucchini, Profilo di Tiziano, A. Martello-Giunti, 1977. URL consultato il 20 maggio 2021.
  2. Thomas Dalla Costa, Venere e Adone di Tiziano: arte, cultura e società tra Venezia e l'Europa, Marsilio, 2019, ISBN 978-88-297-0010-3. URL consultato il 21 maggio 2021.
  3. Rudy Chiappini, Passioni d'arte: da Picasso a Warhol, Museo d'arte moderna, 2002. URL consultato il 21 maggio 2021.
  4. Venere e Adone, su Galleria Borghese. URL consultato il 20 maggio 2021.
  5. (DA) Venus og Adonis, 1632, su Dansk Kulturarv. URL consultato il 20 maggio 2021.
  6. Ricci Sebastiano - Venere e Adone, su arte.cini.it. URL consultato il 20 maggio 2021.
  7. (EN) Venus and Adonis, su Gallerie dell'Accademia di Venezia. URL consultato il 20 maggio 2021.
  8. (EN) Venus, Adonis och Amor, su digitaltmuseum.se. URL consultato il 20 maggio 2021.
  9. Cultura Italia: Fontana di Venere e Adone, su culturaitalia.it. URL consultato il 20 maggio 2021.

Bibliografia



Altri progetti


Portale Pittura
Portale Scultura



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии