art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Domenico Trentacoste (Palermo, 20 settembre 1859 – Firenze, 18 marzo 1933) è stato uno scultore e docente italiano.

Domenico Trentacoste fotografato da Mario Nunes Vais
Domenico Trentacoste fotografato da Mario Nunes Vais

Biografia


Domenico Trentacoste: Caino (post 1903). Galleria d’Arte Moderna (Palermo)
Domenico Trentacoste: Caino (post 1903). Galleria d’Arte Moderna (Palermo)

Figlio di un fabbro, ma di famiglia baronale decaduta. Le prime esperienze sulla tecnica scultorea le acquisì a Palermo all'età di sette anni nel Laboratorio di Benedetto Delisi e a dodici anni cominciò a lavorare nello studio di Domenico Costantino.

Dopo un breve soggiorno a Napoli nel 1878, si trasferì a Firenze dove venne a contatto con il realismo della Scapigliatura e quello dei Macchiaioli e qui si innamorò dei Quattrocentisti, di Donatello e Michelangelo, in particolare.

Nel 1880 fu ancora a Palermo dove, per l'arco di trionfo apprestato per la visita del re Umberto I, plasmò in gesso una grande Minerva seduta; coi soldi guadagnati, si recò a Parigi, e strinse amicizia con lo scultore Antonio Giovanni Lanzirotti; l'anno successivo espose al Salon des Refusés (Salon dei Rifiutati), istituito da Napoleone III nel 1863 per esporre le opere realizzate nell'ambito della nuova corrente dell'impressionismo) una testa di vecchio.

Fu chiamato a Londra dal pittore Edwin Long, espose Cecilia alla Academy, dove ottenne un vivo successo di pubblico. A Parigi eseguì anche una serie di sculture a soggetto idillico o mitologico e a destinazione decorativa. Tra il 1887 e il 1889 plasmò due busti di donna, Pia dei Tolomei e Cecilia, che lo consacrarono scultore di forme leggiadre, di attitudine classica, allo stesso tempo capace di rivelare l'espressione psicologica.

Nel 1895, rientrò in Italia da Parigi dopo un soggiorno di quindici anni, espose alla Prima Biennale di Venezia La diseredata, La derelitta (in marmo) e la Testa di Ofelia, già esposta nel 1893 a Parigi e nel 1894 a Vienna.

L'anno successivo partecipò all'Esposizione Internazionale di Firenze, ancora con Ofelia; partecipò all'Esposizione di Torino col marmo Alla fonte; nel 1897, alla III Esposizione Triennale di Brera, mostrò un gesso per monumento e ripropose Ofelia. Due anni più tardi, alla III Biennale di Venezia espose due marmi, La figlia di Niobe e Ritratto; nel 1901 fu membro della giuria della Biennale veneziana, dove figurò con Ritratto, Testa di vecchio, Il ciccaiuolo, Bustino di bimba, L'aurora infranta.

EMMA GRAMATICA - Domenico Trentacoste
EMMA GRAMATICA - Domenico Trentacoste
Yvonne Vernon - Domenico Trentacoste
Yvonne Vernon - Domenico Trentacoste

Nel 1903, alla stessa rassegna inviò i bronzi Caino, Seminatore, Pompeo Molmenti e la targhetta in gesso dedicata all'attrice Emma Gramatica.

Per lunghi anni fu insegnante all'Accademia di belle arti di Firenze. Nel 1904 aderì all'Associazione Arte Toscana. Dal 1908 è membro della Commissione comunale di belle arti di Firenze.

Nel 1909 espose alla Società Leonardo da Vinci di Firenze. Nel 1910, partecipò alla Biennale di Venezia con i marmi Sorriso infantile, Madre con bambino e Nudo di donna e il bronzo Testa. Nel 1911 eseguì Per grazia di Dio, Per volontà della Nazione. Sempre nel 1911 realizzò il disegno della moneta da 2 Lire celebrativa del Cinquantenario dell'Unità d'Italia.

L'anno successivo con il Cristo morto fu nuovamente alla Biennale di Venezia, dove apparirà, per l'ultima volta, nel 1922 col bronzo Il Vescovo Geremia Bonomelli. A marzo del 1920 tenne una mostra personale alla Galleria Pesaro di Milano; due anni più tardi, partecipò alla Fiorentina Primaverile e nel 1925 partecipò alla II Biennale di Monza. Un anno prima della scomparsa fu nominato Accademico d'Italia.

Fra tutte le città d'arte visitate, quella di Firenze fu la preferita dallo scultore, dove si stabilì definitivamente e dove realizzò la maggior parte delle sue opere e dove insegnò alla Accademia di Belle Arti diventando il maestro di numerosi scultori fra i quali ricordiamo Torello Santini, Bruno Catarzi, Mario Moschi, Marino Marini, Giuseppe De Angelis.


Opere


Monumento ai caduti La vittoria alata a Chioggia
Monumento ai caduti La vittoria alata a Chioggia

Mostre



Note


  1. Scheda dell'opera al Museo Revoltella, su museorevoltella.it. URL consultato l'11 ottobre 2019 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  2. “La vittoria alata” in memoria del sangue versato da Chioggia, su nuovavenezia.gelocal.it, GEDI Gruppo Editoriale - la Nuova di Venezia e Mestre.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 52833648 · ISNI (EN) 0000 0000 6687 8394 · SBN CUBV156005 · ULAN (EN) 500017587 · GND (DE) 131873784 · WorldCat Identities (EN) viaf-52833648
Portale Biografie
Portale Scultura

На других языках


[de] Domenico Trentacoste

Domenico Trentacoste (* 20. September 1859 in Palermo; † 18. März 1933 in Florenz) war ein italienischer Bildhauer und Medailleur aus Sizilien.

[en] Domenico Trentacoste

Domenico Trentacoste (20 September 1859 – 18 March 1933) was an Italian sculptor.[1]

[es] Domenico Trentacoste

Domenico Trentacoste (20 de septiembre de 1859 - 18 de marzo de 1933) fue un escultor italiano.[1]

[fr] Domenico Trentacoste

Domenico Trentacoste (1859-1933) est un sculpteur et médailleur italien, qui fit une partie de sa carrière en France.
- [it] Domenico Trentacoste



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии