langs: 14 февраля [ru] / february 14 [en] / 14. februar [de] / 14 février [fr] / 14 febbraio [it] / 14 de febrero [es]
days: 11 febbraio / 12 febbraio / 13 febbraio / 14 febbraio / 15 febbraio / 16 febbraio / 17 febbraio
Beppe Devalle ( Torino , 8 aprile 1940 – Milano , 4 febbraio 2013 [1] ) è stato un pittore , disegnatore e docente italiano , sperimentatore nella tecnica del collage [2] [3] . Maestro nell'uso del fotomontaggio [4] [5] [6] e creatore del Nuovo Stile Epico Italiano [7] [8] .
Emilio Bestetti ( Milano , 14 febbraio 1879 – Milano , 18 marzo 1954 ) è stato un editore e pittore italiano , fondatore della casa editrice Bestetti Edizioni d'Arte . Emilio Bestetti fondatore della Bestetti Edizioni d'arte
Pier Francesco Fiorentino ( Firenze , 1444 o 1445 – post 1497 ) è stato un pittore italiano . Madonna col Bambino in trono , Certaldo , Palazzo Pretorio , 1495
Pierre Paul Prud'hon ( Cluny , 4 aprile 1758 – Parigi , 14 febbraio 1823 ) è stato un pittore francese romantico noto per i suoi dipinti allegorici e i ritratti. Questa voce sull'argomento Pittori francesi è solo un abbozzo . Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia . Ritratto
#5 Luigi di Borbone-Due Sicilie (1824-1897)
Luigi di Borbone-Due Sicilie , nome completo Luigi Carlo Maria Giuseppe principe di Borbone delle Due Sicilie [1] [2] ( Napoli , 19 luglio 1824 – Parigi , 5 marzo 1897 ), è stato un principe italiano membro della Real Casa di Borbone-Due Sicilie , principe del Regno delle Due Sicilie e conte di Aqui
Ettore Spalletti ( Cappelle sul Tavo , 26 gennaio 1940 – Spoltore , 11 ottobre 2019 [1] ) è stato uno scultore e pittore italiano . Questa voce sugli argomenti scultori italiani e pittori italiani è solo un abbozzo . Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia . Segui i suggerimen
Zelda Sayre Fitzgerald ( Montgomery , 24 luglio 1900 – Asheville , 10 marzo 1948 ) è stata una scrittrice , pittrice e socialite statunitense . Zelda Sayre Fitzgerald Moglie dello scrittore Francis Scott Fitzgerald , per i suoi atteggiamenti spregiudicati è stata spesso considerata una sorta di prot
Sigismondo de Stefani (tra il 1520 e il 1525 – 1574 ) è stato un pittore italiano . Poche sono le notizie biografiche in nostro possesso. Nel 1555 e nel 1557 risulta censito nelle anagrafi della contrada di San Paolo, mentre nel 1572 viene citato nell'estimo della contrada di San Vitale. Il 14 febbr
Khalil Gibran (in arabo : جبران خليل جبران , Jubrān Khalīl Jubrān [1] ; Bsharre , 6 gennaio 1883 – New York , 11 aprile 1931 ) è stato un poeta , pittore e aforista libanese naturalizzato statunitense . «Non chiamare stolto nessuno tra voi, giacché in verità noi non siamo né saggi né stolti. Siamo
Max Emanuel Ainmiller ( Monaco di Baviera , 14 febbraio 1807 – Monaco di Baviera , 8 o 9 dicembre 1870 ) è stato un pittore tedesco . Questa voce sull'argomento pittori tedeschi è solo un abbozzo . Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia . Max Emanuel Ainmiller È conosciuto sp
Robert White ( Londra , 1645 – Bloomsbury , 1703 o 1704 ) è stato un incisore , pittore e disegnatore inglese . Ritratto di Alexander Gibson, Lord Durie ( 1690 )
Luigi de Cambray Digny ( Firenze , 14 febbraio 1778 – Firenze , 20 febbraio 1843 ) è stato un architetto italiano , attivo soprattutto nella zona di Firenze . Fu tra gli architetti più attivi e seguiti tra gli anni dell'Occupazione francese e della Restaurazione . Questa voce o sezione sull'argoment
#13 Tito Chelazzi
Tito Chelazzi ( San Casciano in Val di Pesa , 1º marzo 1834 – Firenze , 12 aprile 1892 ) è stato un pittore italiano . Questa voce sull'argomento pittori è orfana , ovvero priva di collegamenti in entrata da altre voci . Tito Chelazzi
#14 Antoon Sallaert
Antoon Sallaert noto anche come Anthonis Sallaert e con il nome di Anthoni o Antoine ( Bruxelles , 1594 – 1650 [1] ) è stato un pittore , incisore e editore fiammingo attivo a Bruxelles . Sallaert produsse molti dipinti devozionali per la corte degli arciduchi di Bruxelles Alberto e Isabella e per l
#15 Pisanello
Pisanello , pseudonimo di Antonio di Puccio Pisano [N 1] ( Pisa o Verona , ante 1395 – Napoli , 1455 circa), è stato un pittore e medaglista italiano , tra i maggiori esponenti del gotico internazionale in Italia . Egli è noto soprattutto per gli splendidi affreschi di grandi dimensioni, sospesi tra
Bertus Johan van Ellinkhuizen ( Giacarta , 14 febbraio 1939 – Palmanova , 24 marzo 2011 ) è stato un pittore e incisore olandese . Bertus van Ellinkhuizen
#17 Adolfo Wildt
Adolfo Wildt ( Milano , 1º marzo 1868 – Milano , 12 marzo 1931 ) è stato uno scultore , disegnatore e medaglista italiano , membro dell' Accademia d'Italia dal marzo 1929 [2] . «Adolfo Wildt è un mistico, anzi, un asceta della statuaria» ( Società delle belle arti di Firenze, La fiorentina primaveri
#18 Vittoria Ligari
Vittoria Ligari ( Milano , 14 febbraio 1713 – Sondrio , 9 dicembre 1783 ) è stata una pittrice italiana . Questa voce o sezione sull'argomento pittori non è ancora formattata secondo gli standard .
Vincenzo Cermignani ( Giulianova , 19 luglio 1902 – Giulianova , 14 febbraio 1971 ) è stato un pittore italiano . La rilevanza enciclopedica di questa voce o sezione sull'argomento pittura è stata messa in dubbio . Vincenzo Cermignani
#20 Mario Berrino
Mario Berrino ( Alassio , 22 settembre 1920 – Alassio , 3 agosto 2011 ) è stato un pittore e imprenditore italiano .
Il Museo arte Gallarate (noto anche con l'acronimo di MAGA), già conosciuto dal 1966 come Civica Galleria d'Arte Moderna di Gallarate , è gestito dal 2009 dalla Fondazione Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea Silvio Zanella che vede come soci fondatori il Ministero per i Beni e le Attività Cultur
#2 Museo d'arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto
Il Mart , Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto è un centro museale del Trentino . La sede principale si trova a Rovereto in corso Bettini 43 dove si espongono principalmente opere d' arte moderna e contemporanea . La sezione di Trento del museo è ospitata, a partire dal 19 otto
#3 Pinacoteca civica di Follonica
La Pinacoteca civica di Follonica è un museo d'arte contemporanea situato a Follonica ( GR ). Pinacoteca civica di Follonica L'edificio della pinacoteca Ubicazione Stato Italia Località Follonica Indirizzo Piazza del Popolo, 1 Coordinate 42°55′16.72″N 10°45′23.44″E Caratteristiche Tipo Pinacoteca
#4 Museo d'arte della provincia di Nuoro
Il MAN - Museo d'arte della provincia di Nuoro è un museo di Nuoro . Questa voce sugli argomenti musei della Sardegna e Nuoro è solo un abbozzo . Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia . MAN - Museo d'arte provincia di Nuoro Ubicazione Stato Italia Località Nuoro Indirizzo
Il Museo Diocesano di Nocera Inferiore (Salerno), è intitolato a San Prisco primo vescovo della diocesi. È allestito in alcuni locali al piano terra dell' ex seminario vescovile ( XVI secolo ), fondato dal vescovo Paolo Giovio il Giovane ( 1560 - 1582 ) presente al Concilio di Trento . Museo diocesa
#6 Museion
Il Museion (dal greco μουσείον, il tempio delle muse ) è il museo di arte moderna e contemporanea con sede a Bolzano , Alto Adige . MUSEION - Museo d'arte moderna e contemporanea di Bolzano La facciata verso il fiume Talvera Ubicazione Stato Italia Località Bolzano Indirizzo Via Dante 6 Coordinate
#7 Padiglione d'arte contemporanea di Milano
Il Padiglione di arte contemporanea (PAC) è un edificio di Ignazio Gardella situato in via Palestro a Milano accanto alla Villa Reale e costruito tra il 1951 e il 1953 su un progetto del 1949 . Padiglione d'arte contemporanea di Milano Ubicazione Stato Italia Località Milano Indirizzo Via Palestro
Le Tre Grazie a monocromo sono un dipinto a olio su tavola (47,5x35 cm) di Pieter Paul Rubens , databile al 1620 - 1623 circa e conservato nella Galleria Palatina di Firenze . Tre Grazie a monocromo Autore Pieter Paul Rubens Data 1620-1623 circa Tecnica Olio su tavola Dimensioni 47,5×35 cm Ubicazi
#2 Pala di Santa Maria dei Fossi
La Pala di Santa Maria dei Fossi è un dipinto a olio su tavola e tela (512x314 cm) di Pinturicchio , databile al 1496 - 1498 e conservato nella Galleria nazionale dell'Umbria di Perugia . Pala di Santa Maria dei Fossi Autore Pinturicchio Data 1496 - 1498 Tecnica olio su tavola e tela Dimensioni 513×
#3 Pala di San Pietro di Muralto
La Pala di San Pietro di Muralto (o di San Pietro degli Osservanti ) è una pala d'altare a tempera e oro su tavola di Carlo Crivelli e bottega, databile al 1488 - 1489 e oggi smembrata tra musei europei e americani. Pala di San Pietro di Muralto La pala centrale Autore Carlo Crivelli e bottega Data
Il bacio. Episodio della giovinezza. Costumi del secolo XIV , meglio noto come Il bacio , è un dipinto a olio su tela (112×88 cm) del pittore italiano Francesco Hayez , realizzato nel 1859 e conservato alla Pinacoteca di Brera . Il bacio Autore Francesco Hayez Data 1859 Tecnica olio su tela Dimens
Ecce Homo è un dipinto del pittore italiano Michelangelo Merisi da Caravaggio realizzato in olio su tela (128×103 cm) intorno al 1605 (o nel 1609 , secondo l'interpretazione di John Gash). È conservato a Genova , nei Musei di Strada Nuova ( Palazzo Bianco ). Ecce Homo Autore Michelangelo Merisi da C
Donne di Algeri ( Le femmes d'Alger ), versione "O", è un dipinto a olio su tela (114x146 cm) realizzato nel 1955 dal pittore spagnolo Pablo Picasso . Appartiene alla Ganz Collection di New York . Questa voce o sezione sull'argomento dipinti non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insuff
#1 Lea Vergine
Lea Vergine , all'anagrafe Lea Buoncristiano ( Napoli , 5 marzo 1936 – Milano , 20 ottobre 2020 ), è stata una critica d'arte , saggista e curatrice d'arte italiana . Questa voce o sezione sull'argomento scrittori non è ancora formattata secondo gli standard .
Alberto Agazzani ( Reggio Emilia , 6 ottobre 1967 – Reggio Emilia , 16 novembre 2015 ) è stato un critico d'arte , critico musicale e curatore d'arte italiano . Questa voce o sezione sugli argomenti critici musicali e critici d'arte non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti .
#3 Edmond About
Edmond François Valentin About ( Dieuze , 14 febbraio 1828 – Parigi , 16 gennaio 1885 ) è stato uno scrittore , giornalista e critico d'arte francese . Edmond About, ca.1880 Conobbe la celebrità grazie alle sue novelle dallo stile vivo, chiaro e conciso, e ai suoi romanzi che evocano situazioni imma
José de Figueiredo ( Porto , 20 dicembre 1871 – Porto , 18 dicembre 1937 ) è stato uno storico e critico d'arte portoghese , esponente della Generazione del 70 [1] . José de Figueiredo
Giovanni Carandente ( Napoli , 30 agosto 1920 – Roma , 7 giugno 2009 ) è stato un critico d'arte , collezionista d'arte e storico dell'arte , docente , dirigente e giornalista italiano . «Se un critico è un sorriso, se un critico è umanità e dolcezza, e anche ironia, Giovanni Carandente (...) è stat
Michele Biancale ( Sora , 4 ottobre 1878 – Roma , 25 maggio 1961 ) è stato un critico d'arte e storico dell'arte italiano . Michele Biancale nel ritratto di Alessio Issupoff
Il monumento a Napoleone III e all'Esercito Francese è un monumento commemorativo, opera dello scultore Francesco Barzaghi (1839-1892), posto nel Parco Sempione di Milano . Sulla sommità è posta una statua equestre di Napoleone III , mentre sul sottobasamento sono riportati i nomi di caduti francesi
#2 Terza medaglia di Alfonso V d'Aragona
La terza medaglia di Alfonso V d'Aragona fu realizzata in bronzo dall'artista italiano Pisanello nel 1449 e misura 10,8 cm di diametro. Terza medaglia di Alfonso V d'Aragona Autore Pisanello Data 1449 Materiale bronzo Altezza diametro 10,8 cm Ubicazione Varie
#3 Monumento ai Caduti di Porta Romana
Il monumento ai Caduti di Porta Romana è una scultura commemorativa nella zona Porta Romana di Milano , al centro dell'incrocio fra via Tiraboschi e via Ludovico Muratori. monumento ai Caduti di Porta Romana Autore Enrico Saroldi Data 24 giugno 1923 Materiale marmo di Carrara Ubicazione via Tirabosc
#4 Seconda medaglia di Alfonso V d'Aragona
La seconda medaglia di Alfonso V d'Aragona fu realizzata in bronzo dall'artista italiano Pisanello nel 1449 e misura 10,6 cm di diametro. Seconda medaglia di Alfonso V d'Aragona Autore Pisanello Data 1449 Materiale bronzo Altezza diametro 10,6 cm Ubicazione Varie
#5 Prima medaglia di Alfonso V d'Aragona
La prima medaglia di Alfonso V d'Aragona fu realizzata in bronzo dall'artista italiano Pisanello nel 1448 e misura 11 cm di diametro. Prima medaglia di Alfonso V d'Aragona Autore Pisanello Data 1449 Materiale bronzo Altezza diametro 11 cm Ubicazione Varie
La medaglia di Inigo d'Avalos fu realizzata in bronzo dall'artista italiano Pisanello nel 1449 e misura 7,8 cm di diametro. Medaglia di Inigo d'Avalos Autore Pisanello Data 1449 Materiale bronzo Altezza diametro 7,8 cm Ubicazione Varie