langs: 22 сентября [ru] / september 22 [en] / 22. september [de] / 22 septembre [fr] / 22 settembre [it] / 22 de septiembre [es]
days: 19 settembre / 20 settembre / 21 settembre / 22 settembre / 23 settembre / 24 settembre / 25 settembre
Paolo Ricci ( Barletta , 22 settembre 1908 [1] [2] – Napoli , 22 maggio 1986 [2] ) è stato un pittore , politico e giornalista italiano .
Reinhart Heinsdorff ( Rimsting , 22 settembre 1923 – Friedberg , 26 marzo 2002 ) è stato uno scultore , designer e medaglista tedesco . Questa voce o sezione sull'argomento scultori tedeschi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti . Moneta da 50 centesimi di euro delle mone
#3 Christoffel Jacobsz van der Laemen
Christoffel Jacobsz van der Laemen noto anche come Christoffel van der Laemen , Christoffel Jacobsz van der Lamen e Christoffel Jacobsz. van der Laenen ( 1607 – 1651 circa) è stato un pittore fiammingo specializzato in allegre compagnie ed eleganti figure [1] . I suoi temi preferiti erano i giocator
Alessandro Allori ( Firenze , 31 maggio 1535 – Firenze , 22 settembre 1607 ) è stato un pittore italiano . Talvolta soprannominato Il Bronzino , dal nome del suo maestro, per questo è spesso confuso con Agnolo Bronzino . Autoritratto , 1555
Aleksej Egorovič Egorov ( 1776 – San Pietroburgo , 22 settembre 1851 ) è stato un pittore e disegnatore russo . Aleksej Egorovič Egorov
Eugenio Cisterna ( Genzano di Roma , 30 ottobre 1862 – Genzano di Roma , 22 settembre 1933 ) è stato un pittore italiano . Mosaico di Eugenio Cisterna a Lourdes.
Michelangelo Buonarroti noto semplicemente come Michelangelo ( Caprese , 6 marzo 1475 [1] – Roma , 18 febbraio 1564 ) è stato uno scultore , pittore , architetto e poeta italiano . Daniele da Volterra , Ritratto di Michelangelo Autoritratto (?) come Nicodemo, Pietà Bandini Michelangelo, disegno di D
Michelangelo Perghem Gelmi ( Innsbruck , 11 dicembre 1911 – Trento , 1º agosto 1992 ) è stato un ingegnere e pittore italiano . L'artista nel suo studio di pittura a Trento. Ha rivolto le sue attenzioni al figurativo , al surrealismo e all' iperrealismo .
Anselmo Ballester ( Roma , 15 luglio 1897 – Roma , 22 settembre 1974 ) è stato un pittore , illustratore e cartellonista cinematografico italiano . Ballester nel suo studio con il manichino Genoveffa
#10 Giuseppe Busuoli
Giuseppe Busuoli ( Finale Emilia , 22 febbraio 1894 – Finale Emilia , 10 marzo 1948 ) è stato uno scultore e pittore italiano .
#11 Pisanello
Pisanello , pseudonimo di Antonio di Puccio Pisano [N 1] ( Pisa o Verona , ante 1395 – Napoli , 1455 circa), è stato un pittore e medaglista italiano , tra i maggiori esponenti del gotico internazionale in Italia . Egli è noto soprattutto per gli splendidi affreschi di grandi dimensioni, sospesi tra
#12 Demetrio Cosola
Demetrio Cosola ( San Sebastiano da Po , 22 settembre 1851 – Chivasso , 27 febbraio 1895 ) è stato un pittore italiano .
Louis Rémy Mignot ( Charleston , 3 febbraio 1831 – Brighton , 22 settembre 1870 ) è stato un pittore statunitense . Di origini francesi, fu un pittore paesaggista impressionista della Hudson River School . Louis Rémy Mignot
#14 Roger Bissière
Roger Bissière ( Villeréal , 22 settembre 1886 – Boissièrettes , 2 dicembre 1964 ) è stato un artista francese della seconda generazione dei pittori astratti conosciuti in Francia sotto il nome di Scuola di Parigi. Questo tipo di pittura viene anche chiamato Lirismo astratto. Questa voce sull'argome
#15 Paolo Pagani
Paolo Pagani ( Castello Valsolda , 22 settembre 1655 – Milano , 5 maggio 1716 ) è stato un pittore italiano . Dio Padre benedicente e due bambini che si scambiano un pane (Allegoria dell' eucaristia ) , Museo "Casa Pagani", Castello Valsolda
#16 Emmanuel Dolivet
Emmanuel-Jean Dolivet ( Rennes , 17 maggio 1854 – Parigi , 18 novembre 1919 ) è stato uno scultore francese . Maddalena , 1886
#17 Mario Berrino
Mario Berrino ( Alassio , 22 settembre 1920 – Alassio , 3 agosto 2011 ) è stato un pittore e imprenditore italiano .
#18 Titus van Rijn
Titus van Rijn ( Amsterdam , 22 settembre 1641 – Amsterdam , 1669 ) è stato un pittore olandese . Questa voce o sezione sull'argomento pittori olandesi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti . Ritratto di Titus fatto dal padre.
#19 Antonio Brilla
Antonio Brilla ( Savona , 22 settembre 1813 – Savona , 8 febbraio 1891 ) è stato uno scultore e pittore italiano dell' Ottocento che operò soprattutto in Liguria . Antonio Brilla
Benedetto Civiletti ( Palermo , 1º ottobre 1845 – Palermo , 22 settembre 1899 ) è stato uno scultore italiano . Benedetto Civiletti: Quadriga. Teatro Politeama (Palermo)
#1 Museo d'arte dello Splendore
Il Museo d'Arte dello Splendore ( MAS ) è un museo di Giulianova , situato all'interno del complesso del Santuario della Madonna dello Splendore , che raccoglie opere d'arte dal XIII secolo fino all'età contemporanea. Inoltre ospita mostre temporanee ed eventi di carattere culturale, come concerti,
La Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri , detta Fondazione Burri , nasce nel 1978 per volontà dello stesso pittore Alberto Burri , con una prima donazione di 32 opere.
#3 Pinacoteca civica (Varallo)
La Pinacoteca di Varallo , sita nel Palazzo dei Musei (in via Pio Franzani 2) è una delle prime collezioni artistiche del Piemonte . Essa contiene importanti testimonianze della vocazione artistica che, muovendo dal Sacro Monte , ha percorso nei secoli la Valsesia . Pinacoteca di Varallo Tanzio da V
#4 Complesso museale di San Francesco (Trevi)
Il complesso museale di San Francesco ha sede nell'omonimo convento, sviluppatosi a Trevi a partire dal XIII secolo . L'intero complesso, abbandonato dopo le soppressioni napoleoniche, subì varie destinazioni d'uso e dal 1997, dopo lavori di restauro ed adattamento, accoglie il Museo civico costitui
#5 Museo d'arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto
Il Mart , Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto è un centro museale del Trentino . La sede principale si trova a Rovereto in corso Bettini 43 dove si espongono principalmente opere d' arte moderna e contemporanea . La sezione di Trento del museo è ospitata, a partire dal 19 otto
#6 Museion
Il Museion (dal greco μουσείον, il tempio delle muse ) è il museo di arte moderna e contemporanea con sede a Bolzano , Alto Adige . MUSEION - Museo d'arte moderna e contemporanea di Bolzano La facciata verso il fiume Talvera Ubicazione Stato Italia Località Bolzano Indirizzo Via Dante 6 Coordinate
#1 Ritratto di Vincenzo I Gonzaga nel giorno dell'incoronazione
Il Ritratto di Vincenzo I Gonzaga nel giorno dell'incoronazione è un dipinto a olio su tela (210x117 cm) di Jeannin Bahuet , databile 1587 in collezione privata. [1] Questa voce sull'argomento dipinti è solo un abbozzo . Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia . Segui i sugg
Il Ritorno di Ulisse è un affresco staccato (125x152 cm) di Pinturicchio , databile al 1508 - 1509 e conservato nella National Gallery di Londra . Proviene dal ciclo del Salone del palazzo del Magnifico a Siena , residenza di Pandolfo Petrucci . Ritorno di Ulisse Autore Pinturicchio Data 1508-1509 T
#3 Bonaparte valica il Gran San Bernardo
Bonaparte valica il Gran San Bernardo (noto anche come Bonaparte valica le Alpi ) è un ritratto equestre del primo console Napoleone Bonaparte dipinto da Jacques-Louis David tra il 1800 ed il 1803 . Napoleone viene rappresentato al momento del suo attraversamento del Colle del Gran San Bernardo con
La Libreria Piccolomini è un ambiente monumentale della cattedrale di Siena . Situata lungo la navata sinistra, prima del transetto, fu fatta costruire nel 1492 dall' arcivescovo di Siena , cardinale Francesco Piccolomini Todeschini (poi papa Pio III ) per custodire il ricchissimo patrimonio librari
#5 Giudizio universale (Michelangelo)
Il Giudizio universale è un affresco di Michelangelo Buonarroti , realizzato tra il 1536 e il 1541 su commissione di Papa Clemente VII per decorare la parete dietro l' altare della Cappella Sistina , una delle più grandiose rappresentazioni della parusia , ovvero dell'evento dell'ultima venuta alla
#6 Icona Madre di Dio della Passione
La tavola Icona Madre di Dio della Passione è un dipinto tempera su tavola di autore ignoto risalente al XV secolo , conservato come pala d'altare nella chiesa di San Bartolomeo di Olera , frazione di Alzano Lombardo . Il dipinto è collegabile alla scuola del cretese Andrea Rizo da Candia [1] Icona
Franco Sborgi ( Novi Ligure , 20 maggio 1944 – Genova , 31 ottobre 2013 [1] ) è stato un critico d'arte e docente italiano .
#2 Lea Vergine
Lea Vergine , all'anagrafe Lea Buoncristiano ( Napoli , 5 marzo 1936 – Milano , 20 ottobre 2020 ), è stata una critica d'arte , saggista e curatrice d'arte italiana . Questa voce o sezione sull'argomento scrittori non è ancora formattata secondo gli standard .
#1 Monumento a Garibaldi (Lucca)
Il monumento a Garibaldi è una statua in marmo di Lucca , situata in piazza del Giglio, davanti al teatro comunale . Monumento a Garibaldi Autore Urbano Lucchesi Data 1889 Materiale marmo Ubicazione piazza del Giglio, Lucca Coordinate 43°50′27.11″N 10°30′11.26″E
#2 Monumento a Leonardo da Vinci
Il monumento a Leonardo da Vinci è un gruppo scultoreo commemorativo posto in piazza della Scala di Milano e inaugurato nel 1872. Sulla sommità è posta una statua di Leonardo da Vinci mentre alla base sono raffigurati quattro suoi allievi a figura intera, Giovanni Antonio Boltraffio , Marco d'Oggion
#3 Monumento agli Alpini d'Italia
Il monumento agli Alpini d'Italia è una scultura in bronzo di Emilio Bisi posta in Piazza Giovanni XXIII a Milano. Agli Alpini d'Italia Autore Emilio Bisi Data 1914 Materiale bronzo Altezza 220 cm Ubicazione Piazza Giovanni XXIII, Milano Coordinate 45°28′29.96″N 9°09′51.41″E
Alberico Gentili , in lingua latina : Albericus Gentilis ( San Ginesio , 14 gennaio 1552 – Londra , 19 giugno 1608 ), è stato un giurista italiano emigrato in Inghilterra . Tuttora è l'unico italiano ad aver ricoperto il titolo di Regius professor di diritto civile [1] all' Università di Oxford per
Il Bigio (nominativo ufficiale Era fascista ) è una scultura in marmo di Carrara (altezza 750 cm) di Arturo Dazzi , realizzata nel 1932 e posta in origine in piazza della Vittoria a Brescia . Voce principale: Piazza della Vittoria (Brescia) . Era fascista, popolarmente "Bigio" Autore Arturo Dazzi