art.wikisort.org / calendar / it / 24_giugno
Search

langs: 24 июня [ru] / june 24 [en] / 24. juni [de] / 24 juin [fr] / 24 giugno [it] / 24 de junio [es]

days: 21 giugno / 22 giugno / 23 giugno / 24 giugno / 25 giugno / 26 giugno / 27 giugno


Artista / Artist


#1 Giuseppe Sabatelli

Giuseppe Sabatelli ( Milano , 24 giugno 1813 – Firenze , 27 febbraio 1843 ) è stato un pittore e accademico italiano . Autoritratto

#2 Nino Caffè

Nino Caffè , all'anagrafe Giovannino Caffè ( Alfedena , 24 giugno 1908 – Pesaro , 17 maggio 1975 ), è stato un pittore e incisore italiano . Questa voce sugli argomenti incisori italiani e pittori italiani è solo un abbozzo . Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia . Segui i s

#3 Piero Martina

Piero Martina ( Torino , 30 dicembre 1912 – Torino , 5 luglio 1982 ) è stato un pittore , incisore e docente italiano . Questa voce o sezione sugli argomenti scultori e pittori non è ancora formattata secondo gli standard . Piero Martina

#4 Giovanni Battista Tassara

Giovanni Battista Tassara ( Genova , 24 giugno 1841 – Genova , 5 ottobre 1916 ) è stato uno scultore , patriota e soldato garibaldino componente della spedizione dei Mille nonché un militante del socialismo italiano italiano . A questa voce o sezione va aggiunto il template sinottico { { Militare }

#5 Ferdinand Bol

Ferdinand Bol ( Dordrecht , 24 giugno 1616 – Amsterdam , 24 agosto 1680 ) è stato un pittore olandese . Fu uno dei più dotati e di maggior successo tra gli allievi di Rembrandt . Ritratto d'uomo (1645 circa), Alte Pinakothek

#6 Galliano Mazzon

Galliano Umberto Mazzon ( Camisano Vicentino , 15 luglio 1896 – Milano , 3 luglio 1978 ) è stato un pittore e insegnante italiano .

#7 Ottorino Davoli

Ottorino Davoli ( Reggio Emilia , 24 giugno 1888 – Venezia , 7 dicembre 1945 ) è stato un pittore italiano . Questa voce o sezione sull'argomento pittori italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti . Il paggio

#8 Girolamo Nerli

Girolamo Pieri Pecci Ballati Nerli ( Siena , 12 febbraio 1860 – Nervi , 24 giugno 1926 ) è stato un pittore italiano conosciuto più comunemente come G. P. Nerli , o Girolamo Nerli . Lavoro e viaggiò in Australia e Nuova Zelanda nel tardo XIX secolo influenzando Charles Conder e Frances Hodgkins . Il

#9 Ugo Guarino

Ugo Guarino ( Trieste , 27 febbraio 1927 – Milano , 2 maggio 2016 ) è stato un pittore , scultore e disegnatore italiano . Questa voce sugli argomenti pittori italiani e scultori italiani è solo un abbozzo . Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia . Segui i suggerimenti dei pr

#10 Hermann Plüddemann

Hermann Freihold Plüddemann ( Kolberg , 17 luglio 1809 – Dresda , 24 giugno 1868 ) è stato un pittore e illustratore tedesco . Hermann Freihold Plüddemann

#11 Khalil Gibran

Khalil Gibran (in arabo : جبران خليل جبران ‎ , Jubrān Khalīl Jubrān [1] ; Bsharre , 6 gennaio 1883 – New York , 11 aprile 1931 ) è stato un poeta , pittore e aforista libanese naturalizzato statunitense . «Non chiamare stolto nessuno tra voi, giacché in verità noi non siamo né saggi né stolti. Siamo

#12 Tullo Golfarelli

Tullo Golfarelli ( Cesena , 24 giugno 1852 – Bologna , 30 marzo 1928 ) è stato uno scultore e pittore italiano . Ritratti dei fratelli Carracci , sottoportico della Pinacoteca di Bologna Monumento a Giuseppe Garibaldi , Giardini di viale Cavour, Ferrara Monumento a Garibaldi , Cesenatico Tullo Golfa

#13 Leonardo da Vinci

Leonardo da Vinci di ser Piero ( Anchiano , 15 aprile 1452   [secondo il calendario giuliano ] [1] – Amboise , 2 maggio 1519 ) è stato uno scienziato , inventore e artista italiano . Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Leonardo da Vinci (disambigua) . Disambiguazione – "Leonar

#14 Dario Fo

Dario Luigi Angelo Fo noto come Dario Fo ( Sangiano , 24 marzo 1926 – Milano , 13 ottobre 2016 [1] ) è stato un drammaturgo , attore , regista , scrittore , autore , illustratore , pittore , scenografo , attivista e comico italiano . Dario Fo a Taormina nel 2014 Premio Nobel per la letteratura 1997

#15 Rembrandt

Rembrandt Harmenszoon van Rijn , /'rɛmbrɑnt 'hɑrmənsˌzo:n vɑn rɛɪ̯n/ , meglio noto semplicemente come Rembrandt ( Leida , 15 luglio 1606 – Amsterdam , 4 ottobre 1669 ), è stato un pittore e incisore olandese . Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Rembrandt (disambigua) . Autori

#16 Manfredino Boxilio

Manfredino Boxilio ( Castelnuovo Scrivia , ... – 24 giugno 1496 ) è stato un pittore italiano fratello maggiore del maestro Franceschino Boxilio morto nel 1522 [1] . polittico, Accademia Ligustica di Belle Arti a Genova Questa voce sull'argomento pittori italiani è solo un abbozzo . Contribuisci a m

#17 Joseph-Noël Sylvestre

Joseph-Noël Sylvestre ( Béziers , 24 giugno 1847 – Parigi , 1926 ) è stato un pittore francese . Joseph-Noël Sylvestre, ritratto da Ferdinand Mulnier

#18 Eugenio Prati (scultore)

Eugenio Prati ( Cerro Veronese , 7 settembre 1889 – San Paolo , 22 novembre 1979 ) è stato uno scultore e pittore italiano naturalizzato brasiliano . Il suo monumento ai caduti, inaugurato l'8 ottobre 1922, sotto la quercia centenaria simbolo della nativa Cerro Veronese

#19 Pieter Franciscus Dierckx

Pieter Franciscus Dierckx ( Anversa , 7 febbraio 1871 – Anversa , 4 settembre 1950 ) è stato un pittore belga . Questa voce o sezione sull'argomento pittori belgi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti . Questa voce sull'argomento pittori è orfana , ovvero priva di collega

#20 Arturo Orsoni

Arturo Orsoni ( Vedrana di Budrio , 16 febbraio 1867 – Bologna , 6 luglio 1928 ) è stato uno scultore italiano , attivo nella fine del 1800 e nel primo quarto del 1900 . Arturo Orsoni


Artista / Artist: Search more / Искать ещё "24 giugno"


Museo / Museum


#1 Museo d'arte moderna André Malraux

Il Museo d’arte moderna André Malraux (MuMa) è un museo di pittura della città di Le Havre , situato all'ingresso del porto, in prossimità della Capitaneria. Grazie ai numerosi lasciti e donazioni possiede, assieme ad una trentina di tele varie, la più ricca collezione di quadri impressionisti di tu

#2 Quadreria dell'ospedale di Busto Arsizio

La Quadreria dell'ospedale di Busto Arsizio (o Quadreria dei benefattori dell'ospedale di Busto Arsizio ) è una raccolta di oltre 100 opere d'arte raffiguranti i benefattori, in larga parte industriali e canonici, che tra il 1700 e il 1970 hanno contribuito a finanziare le opere dell' ospedale citta

#3 Museo Novecento

Il Museo Novecento si trova a Firenze , all'interno dell'antico Spedale delle Leopoldine in Piazza Santa Maria Novella . È dedicato all'arte italiana del XX secolo e propone una selezione di circa 300 opere distribuite in 15 ambienti. È stato inaugurato il 24 giugno 2014. Museo Novecento Disambiguaz

#4 Galleria civica di Trento

La Galleria civica di Trento è un museo di arte contemporanea che ha sede a Trento in via Rodolfo Belenzani, 44. Istituita nel 1989 con il nome "Galleria civica di arte contemporanea", nel 2013 entra a far parte del Museo d'arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto . Il presidente del Museo

#5 Fondazione Burri

La Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri , detta Fondazione Burri , nasce nel 1978 per volontà dello stesso pittore Alberto Burri , con una prima donazione di 32 opere.

#6 Fondazione Biscozzi Rimbaud

La Fondazione Biscozzi Rimbaud , ufficialmente riconosciuta di pubblico interesse [1] , è una fondazione culturale che si costituisce il 18 febbraio 2018 per volontà di Luigi Biscozzi e della moglie Dominique Rimbaud con l'obiettivo di gestire la loro collezione di opere d'arte contemporanea, e in p

#7 Fondazione Tito Balestra

La Fondazione "Tito Balestra" è un museo italiano d' arte moderna e contemporanea , situato nei locali del Castello Malatestiano di Longiano . Al suo interno ospita una delle raccolte d'arte moderna e contemporanea più ricche dell' Emilia-Romagna . Questa voce o sezione sull'argomento musei d'Italia


Museo / Museum: Search more / Искать ещё "24 giugno"


Pittura / Painting


#1 Madre del Perpetuo Soccorso

Madre del Perpetuo Soccorso (in latino Mater a Perpetuo Succursu ) è uno dei titoli sotto cui viene invocata, essenzialmente in ambito cattolico , Maria, madre di Gesù . La Madre del Perpetuo Soccorso, icona (54 × 41,5 cm) di scuola cretese venerata nella chiesa di Sant'Alfonso all'Esquilino La chie

#2 Galleria di Casa Buonarroti

La Galleria di Casa Buonarroti è un ambiente monumentale del palazzo e museo in via Ghibellina 70 a Firenze. Dedicata alla celebrazione di Michelangelo Buonarroti , fu fatta decorare dal suo pronipote Michelangelo il Giovane tra il 1612 e il 1637 , con il coinvolgimento dei maggiori artisti allora a

#3 Ecce Homo (Caravaggio)

Ecce Homo è un dipinto del pittore italiano Michelangelo Merisi da Caravaggio realizzato in olio su tela (128×103 cm) intorno al 1605 (o nel 1609 , secondo l'interpretazione di John Gash). È conservato a Genova , nei Musei di Strada Nuova ( Palazzo Bianco ). Ecce Homo Autore Michelangelo Merisi da C

#4 Esperimento su un uccello nella pompa pneumatica

Esperimento con una pompa ad aria [1] è un dipinto a olio su tela di Joseph Wright of Derby e fa parte di una serie di scene in cui la luce proviene principalmente da una candela. La realizzazione della serie è iniziata nel 1760, per poi essere ultimata nel 1768. La pompa ad aria si discosta molto d

#5 Cappella Peruzzi

La cappella Peruzzi è la seconda cappella a destra del coro nella basilica di Santa Croce a Firenze . Contiene un ciclo di pitture a secco su parete di Giotto , databile al 1318 - 1322 circa e dedicato ai santi Giovanni Evangelista e Giovanni Battista. Cappella Peruzzi Autore Giotto Data 1318 - 1322

#6 Il quadrato di Villafranca-La battaglia di Custoza

Il quadrato di Villafranca Risorgimento-La Battaglia di Custoza è un affresco di Raffaele Pontremoli del 1880 , presente nella Torre monumentale di San Martino della Battaglia a Desenzano del Garda . [1] Questa voce sull'argomento pittura è solo un abbozzo . Contribuisci a migliorarla secondo le con


Pittura / Painting: Search more / Искать ещё "24 giugno"


Ricercatore / Researcher


#1 Yves Bonnefoy

Yves Bonnefoy ( Tours , 24 giugno 1923 – Parigi , 1º luglio 2016 ) è stato un poeta , traduttore e critico d'arte francese . Yves Bonnefoy ( Collège de France , 2004)

#2 Alberto Agazzani

Alberto Agazzani ( Reggio Emilia , 6 ottobre 1967 – Reggio Emilia , 16 novembre 2015 ) è stato un critico d'arte , critico musicale e curatore d'arte italiano . Questa voce o sezione sugli argomenti critici musicali e critici d'arte non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti .

#3 Philippe Daverio

Philippe Louis François Daverio ( Mulhouse , 17 ottobre 1949 – Milano , 2 settembre 2020 [1] ) è stato uno storico dell'arte , critico d'arte , personaggio televisivo , gallerista , politico e accademico francese con cittadinanza italiana . Questa voce o sezione sull'argomento arte non è ancora form


Ricercatore / Researcher: Search more / Искать ещё "24 giugno"


Scultura / Sculpture


#1 Levitated Mass

Levitated Mass è un'opera di Land Art creata da Michael Heizer , situata nel museo LACMA di Los Angeles , in California . Inaugurata il 24 giugno 2012 , si ispira ai megaliti costruiti nell'antichità, interpretati in chiave contemporanea utilizzando i moderni mezzi tecnici. L'installazione del masso

#2 Monumento a Vittorio Emanuele II (Milano)

Il monumento a Vittorio Emanuele II è un gruppo scultoreo posto nel centro di piazza del Duomo a Milano . Fu solennemente inaugurato il 24 giugno 1896. Monumento a Vittorio Emanuele II Autore Ercole Rosa Data 1879-1896 Materiale bronzo per la statua e per gli altorilievi, marmo di Carrara e granito

#3 Giardino dei Tarocchi

Il Giardino dei Tarocchi è un parco artistico situato in località Garavicchio , nei pressi di Pescia Fiorentina , frazione comunale di Capalbio in Toscana , ideato dall'artista franco - statunitense Niki de Saint Phalle , popolato di statue ispirate alle figure degli arcani maggiori dei tarocchi . P

#4 Monumento ai Caduti di Porta Romana

Il monumento ai Caduti di Porta Romana è una scultura commemorativa nella zona Porta Romana di Milano , al centro dell'incrocio fra via Tiraboschi e via Ludovico Muratori. monumento ai Caduti di Porta Romana Autore Enrico Saroldi Data 24 giugno 1923 Materiale marmo di Carrara Ubicazione via Tirabosc

#5 Monumento a Jan Kochanowski (Radom)

Il monumento a Jan Kochanowski ( Pomnik Jana Kochanowskiego ) è un monumento di Radom dedicato allo scrittore polacco Jan Kochanowski . È situato ai margini del parco Tadeusz Kościuszko , nei pressi del palazzo Sandomierski . Monumento a Jan Kochanowski Autore Jan Kucz Data 2006 Materiale bronzo Alt

#6 Monumento al generale Manfredo Fanti

Il monumento al generale Manfredo Fanti è una statua di Pio Fedi (1873), situata a Firenze al centro di piazza San Marco . Monumento al generale Manfredo Fanti Autore Pio Fedi Data 1873 Materiale bronzo (base in bronzo e marmo) Ubicazione piazza San Marco , Firenze Coordinate 43°46′40.04″N 11°15′31.

#7 Ritratti di Benvenuto Cellini

Esistono diversi ritratti dell'orafo e scultore italiano Benvenuto Cellini (1500-1570). In questa lista vengono inclusi autoritratti e suoi ritratti da parte di altri artisti. L'aspetto fisico di Benvenuto Cellini è determinato in conformità ad alcuni ritratti della sua vita. Tuttavia, a causa di al

#8 Altare argenteo di San Giovanni

L' altare argenteo di San Giovanni è un'opera di toreutica in argento, smalti, dorature e legno realizzato a Firenze tra il 1367 e il 1483 ad opera di vari artisti. Già destinato al battistero di San Giovanni , è oggi conservato nel Museo dell'Opera del Duomo . Altare argenteo di San Giovanni Autore

#9 Porta del Paradiso

La Porta del Paradiso è la porta est del Battistero di Firenze , quella principale situata davanti al Duomo di Santa Maria del Fiore . Realizzata dall'orefice e scultore Lorenzo Ghiberti tra il 1425 e il 1452 (con un'importante collaborazione del figlio Vittore ) rappresenta il suo capolavoro, nonch

#10 Colonna Traiana

La Colonna Traiana è un monumento innalzato a Roma per celebrare la conquista della Dacia (attuale Romania ) da parte dell'imperatore Traiano ; rievoca infatti tutti i momenti salienti di quella espansione territoriale. La cella alla base aveva la funzione di sepolcro per le ceneri dell'imperatore.

#11 Teste colossali olmeche

Le teste colossali olmeche sono almeno diciassette rappresentazioni monumentali in pietra di teste umane scolpite da grandi massi di basalto . Le teste risalgono almeno a prima del 900 a.C. e sono una caratteristica distintiva della civiltà olmeca dell'antica Mesoamerica . [1] Tutte ritraggono uomin


Scultura / Sculpture: Search more / Искать ещё "24 giugno"




Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии