art.wikisort.org - Ricercatore

Search / Calendar

Gian Alberto Dell'Acqua (Milano, 21 novembre 1909Milano, 23 ottobre 2004) è stato un critico d'arte e storico dell'arte italiano.

Fu soprintendente di Milano, presidente del Museo Poldi Pezzoli di Milano, professore universitario di storia dall'arte (Università Cattolica del Sacro Cuore, Facoltà di Lettere e Filosofia), segretario della Biennale di Venezia.


Biografia


Allievo a Pisa di Mario Salmi e Matteo Marangoni, si laureò nel 1931 discutendo una tesi su Cerano e successivamente con un periodo di perfezionamento presso la Scuola normale superiore. Quindi entrò alla soprintendenza di Milano come funzionario, fra i protagonisti del patrimonio artistico in Lombardia durante il secondo conflitto mondiale[1], mettendo in salvo i capolavori della Pinacoteca di Brera, dove lavorava accanto al soprintendente Guglielmo Pacchioni e Fernanda Wittgens, grazie al suo felicissimo fiuto nel recupero di opere lungo i territori bellici fra Piemonte e Emilia, dalla Lombardia all'Umbria.

In seguito conseguì l'incarico di Soprintendente, dal 1957 al 1973, contribuendo negli anni del dopoguerra alla ricostruzione di tanti musei milanesi.

Dal 1954 al 1980 fu professore di storia dall'arte all'Università Cattolica. Dal 1957 al 1970 fu segretario della Biennale di Venezia.

Dal 1975 fu presidente del Museo Poldi Pezzoli di Milano.

Dell'Acqua fu fautore di numerose rassegne espositive, dalla mostra sui Tesori dell'arte lombarda al Kunsthaus (Zurigo, 1948) alle manifestazioni di Palazzo Reale, spesso in collaborazione con Roberto Longhi e l'Ente Manifestazioni Milanesi (da ricordare, fra le tante, Caravaggio e i caravaggeschi, al CIMAC, 1951; Van Gogh, 1952; I pittori della realtà in Lombardia, 1953; Pablo Picasso, 1953; Arte lombarda dai Visconti agli Sforza, 500 numeri di catalogo, tenuta nel 1958; Il Seicento Lombardo, 1973; La Ca' Granda, 1981).

Curò l'edizione XL della Biennale di Venezia del 1982, a seguito dell'improvvisa scomparsa di Luigi Carluccio, dove vennero allestiti omaggi a Matisse, Schiele e a Brâncuși, una mostra delle opere dal 1946 al 1982 di Antoni Tàpies.

La recente mostra sul Cerano curata da Marco Rosei, dal 24 febbraio al 5 giugno 2005, a Palazzo Reale, fu significativamente dedicata alla memoria di Gian Alberto dell'Acqua.


Libri, monografie e cataloghi monografici


Fu autore di articoli, monografie e cataloghi monografici su storici e artisti quali: Berthold Vallentin, Max Dvořák, Giovanni De' Mio, Il Cerano, Cristoforo Mantegazza, Giovanni Antonio Amadeo, Giambellino, Giorgione, Carlo Carrà, Pisanello, Tiziano, Caravaggio, Baldassarre degli Embriachi, Leonardo da Vinci, Filarete; ha fra l'altro curato libri e cataloghi d'arte. Ha scritto saggi apparsi in volumi con altri autori e sulle riviste specializzate.


Curatele



Presentazioni, prefazioni e introduzioni



Saggi in volumi collettanei



Consulenze



Note


  1. Brera e la guerra, su beniculturali.it. URL consultato il 17 settembre 2018 (archiviato dall'url originale il 18 settembre 2018).

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 110687727 · ISNI (EN) 0000 0001 0934 8984 · SBN CFIV014032 · BAV 495/71414 · LCCN (EN) n50037004 · GND (DE) 122402677 · BNF (FR) cb136081495 (data) · J9U (EN, HE) 987007422513505171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n50037004
Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии