art.wikisort.org - Scultura

Search / Calendar

Il Fregio del Parnaso è un grande fregio di pietra scolpita che circonda il podio, o base, dell'Albert Memorial a Londra, Inghilterra. L'Albert Memorial fu costruito negli anni 1860 in memoria del principe Alberto, il marito della regina Vittoria.

Il Fregio del Parnaso circonda la base dell'Albert Memorial a Londra e consiste di 169 sculture a grandezza naturale, lunghe fino a terra, di singoli artisti della storia. La lunghezza totale del fregio è approssimativamente di 64 metri. Raffigurati dall'alto:
Lato sud: musicisti e poeti Lato est: pittoriLato nord: architettiLato ovest: scultori
Il Fregio del Parnaso circonda la base dell'Albert Memorial a Londra e consiste di 169 sculture a grandezza naturale, lunghe fino a terra, di singoli artisti della storia. La lunghezza totale del fregio è approssimativamente di 64 metri. Raffigurati dall'alto:
Lato sud: musicisti e poeti
Lato est: pittori
Lato nord: architetti
Lato ovest: scultori

Il fregio prende il nome dal Monte Parnaso, il posto di riposo preferito delle muse nell'antica mitologia greca. Contiene 169 sculture a grandezza naturale lunghe fino a terra, una mescolanza di bassorilievi e altorilievi, di singoli compositori, architetti, poeti, pittori e scultori della storia. Le raffigurazioni delle figure anteriori erano, necessariamente, immaginarie, sebbene molte delle figure fossero basate sui materiali contenute in una collezione di opere d'arte e disegni riuniti allo scopo di assicurare delle rappresentazioni autentiche, dove questo fosse possibile.

La lunghezza totale del fregio è approssimativamente di 64 metri. Il fregio era destinato ad essere l'"anima" del monumento, e il progettista del monumento, George Gilbert Scott, dichiarò che si era ispirato all'Emiciclo della Scuola di Belle Arti di Paul Delaroche.[1] Il memoriale non era disposto precisamente nelle direzioni della bussola, tuttavia, abbastanza vicino perché i lati siano riferiti a quella direzione. I musicisti e i poeti erano posti sul lato sud, con i pittori sul lato est, gli scultori sul lato ovest e gli architetti sul lato nord.

Henry Hugh Armstead scolpì le figure sui lati sud ed est, i pittori, i musicisti e i poeti (80 in totale), e li raggruppò secondo le scuole nazionali. John Birnie Philip scolpì le figure sui lati ovest e nord, gli scultori e gli architetti (89 figure con nome, più due figure generiche), e li sistemò in ordine cronologico.

La scultura fu eseguita in situ, e fu detta da Scott essere "forse una delle più laboriose opere di scultura mai intraprese". I contratti iniziali, conclusi intorno al 1864, avevano specificato che l'opera doveva essere completata in quattro anni per 7.781 sterline e 15 scellini. Il costo finale, tuttavia, superò questo di circa 2.000 sterline e l'opera non fu terminata fino al 1872.

Vasti gruppi di figure di personaggi eminenti del passato decoravano spesso gli edifici pubblici e i monumenti della fine del XIX secolo, e alcuni edifici come il tempio del Walhalla in Baviera e il Pantheon a Parigi erano dedicati a questo scopo. Molte figure di artisti visivi decorano il Victoria and Albert Museum vicino all'Albert Memorial all'altro capo del complesso di "Albertopolis". Un fregio a mosaico con figure di carattere più generale provenienti dal mondo delle arti corre intorno all'edificio circolare del Royal Albert Hall, adiacente al memoriale. Il Parnaso di Raffaello (1511), di fronte ai filosofi della Scuola di Atene nelle Stanze di Raffaello in Vaticano, è un ritratto di gruppo di grandi artisti di epoca anteriore.


Elenco delle figure


Lato[2] Gruppo[3] Iscrizione[4] Storia ufficiale[5] Identificazione Note
SudMusicistiAUBERD. E. F. AuberDaniel Auber
SudMusicistiMEHULE. H. MehulÉtienne Méhul
SudMusicistiRAMEAUJ. P. RameauJean-Philippe Rameau
SudMusicistiLULLIJ. B. LulliJean-Baptiste Lully
SudMusicistiGRETRYA. E. M. GretryAndré Ernest Modeste Grétry
SudMusicistiJOSQUIN-DES-PRESJasquin Des PresJosquin des Prez
SudMusicistiROSSINIG. RossiniGioacchino Rossini
SudMusicistiMONTEVERDEC. MonteverdeClaudio Monteverdi
SudMusicistiCARISSIMIG. CarissimiGiacomo Carissimi
SudMusicistiPALESTRINAG. P. A. de PalestrinaGiovanni Pierluigi da Palestrina
SudMusicistiGUIDO D'AREZZOGuidoGuido d'Arezzo
SudMusicistiST AMBROSESt AmbroseSant'Ambrogio
SudPoetiCORNEILLEP. CorneillePierre Corneille
SudPoetiMOLIEREMolièreMolière
SudPoetiCERVANTESCervantesMiguel de Cervantes
SudPoetiVIRGILVirgilVirgilio
SudPoetiDANTEDanteDante Alighieri
SudPoetiPYTHAGORASPitagoraPitagora
SudPoetiHOMEROmeroOmero
SudPoetiCHAUCERG. ChaucerGeoffrey Chaucer
SudPoetiSHAKESPEAREW. ShakespeareWilliam Shakespeare
SudPoetiMILTONJ. MiltonJohn Milton
SudPoetiGOETHEGoetheJohann Wolfgang von Goethe
SudPoetiSCHILLERSchillerFriedrich Schiller
SudMusicistiBACHBachJohann Sebastian Bach
SudMusicistiGLUCKGluckChristoph Willibald Gluck
SudMusicistiHANDELHandelGeorge Frideric Handel
SudMusicistiMOZARTMozartWolfgang Amadeus Mozart
SudMusicistiMENDELSSOHNMendelssohnFelix Mendelssohn
SudMusicistiHAYDNHaydnJoseph Haydn
SudMusicistiWEBERWeberCarl Maria von Weber
SudMusicistiBEETHOVENBeethovenLudwig van Beethoven
SudMusicistiTALLIST. TallisThomas Tallis
SudMusicistiO. GIBBONSO. GibbonsOrlando Gibbons
SudMusicistiLAWESH. LawesHenry Lawes
SudMusicistiPURCELLH. PurcellHenry Purcell
SudMusicistiARNET. A. ArneThomas Arne
SudMusicistiBOYCEW. BoyceWilliam Boyce
SudMusicistiBISHOPSir H. R. BishopHenry Bishop
EstPittoriTURNERJ. M. W. TurnerJ. M. W. Turner
EstPittoriWILKIESir D. WilkieDavid Wilkie
EstPittoriREYNOLDSS. J. ReynoldsJoshua Reynolds
EstPittoriGAINSBOROUGHT. GainsboroughThomas Gainsborough
EstPittoriHOGARTHW. HogarthWilliam Hogarth
EstPittoriREMBRANDTRembrandtRembrandt
EstPittoriRUBENSRubensPieter Paul Rubens
EstPittoriHOLBEINHolbeinHans Holbein il Giovane
EstPittoriDURERDurerAlbrecht Dürer
EstPittoriH. VAN EYCKH. e J. Van Eyck[6]Hubert van Eyck
EstPittoriJ. VAN EYCKH. e J. Van Eyck[6]Jan van Eyck
EstPittoriSTEPHEN OF COLOGNES. LocknerStephan Lochner
EstPittoriCIMABUECimabueCimabue
EstPittoriORCAGNAOrcagnaOrcagna
EstPittoriGIOTTOGiottoGiotto di Bondone
EstPittoriFRA ANGELICOFra AngelicoFra Angelico
EstPittoriGHIRLANDAJOGhirlandajoDomenico Ghirlandaio
EstPittoriMASACCIOMasaccioMasaccio
EstPittoriL. DA VINCIL. Da VinciLeonardo da Vinci
EstPittoriRAPHAELRaphaelRaffaello
EstPittoriMICHAEL ANGELOM. AngeloMichelangelo
EstPittoriBELLINIBelliniGiovanni Bellini
EstPittoriTITIANTitianTiziano
EstPittoriMANTEGNAMantegnaAndrea Mantegna
EstPittoriP. VERONESEP. VeronesePaolo Veronese
EstPittoriTINTORETTOTintorettoTintoretto
EstPittoriCOREGGIOCoreggioAntonio da Correggio
EstPittoriAN. CARACCIA. CarracciAnnibale Carracci
EstPittoriL. CARACCIL. Carraci[7]Ludovico Carracci
EstPittoriVELASQUEZVelasquezDiego Velázquez
EstPittoriMURILLOMurilloBartolomé Esteban Murillo
EstPittoriPOUSSINPoussinNicolas Poussin
EstPittoriCLAUDEClaudeClaude Lorrain
EstPittoriDAVIDJ. L. DavidJacques-Louis David
EstPittoriGERARDGerardFrançois Gérard
EstPittoriGERICAULTGerecaultThéodore Géricault
EstPittoriDELACROIXDelacroixEugène Delacroix
EstPittoriVERNETVernetClaude Joseph Vernet
EstPittoriDELAROCHEDelarocheHippolyte Delaroche
EstPittoriINGRESIngresJean Auguste Dominique Ingres
EstPittoriDECAMPSDecampsAlexandre-Gabriel Decamps
NordArchitettiPUGINPuginAugustus Welby Northmore Pugin
NordArchitettiSCOTTScottGeorge Gilbert Scott
NordArchitettiCOCKERELLCockerellSamuel Pepys Cockerell
NordArchitettiBARRYBarryCharles Barry
NordArchitettiCHAMBERSChambersSir William Chambers
NordArchitettiVANBRUGHVanbrughJohn Vanbrugh
NordArchitettiWRENWrenChristopher Wren
NordArchitettiINIGO JONESInigo JonesInigo Jones
NordArchitettiMANSARTMansartJules Hardouin Mansart
NordArchitettiTHORPEThorpeJohn Thorpe
NordArchitettiPALLADIOPalladioAndrea Palladio
NordArchitettiVIGNOLAVignolaGiacomo Barozzi da Vignola
NordArchitettiDELORMEDelormePhilibert de l'Orme
NordArchitettiSANSOVINOSansovinoJacopo Sansovino
NordArchitettiSAN GALLOSan GalloGiuliano da Sangallo
NordArchitettiPERUZZIPeruzziBaldassarre Peruzzi
NordArchitettiBRAMANTEBramanteDonato Bramante
NordArchitettiWILLIAM OF WYKEHAMWilliam of WykehamWilliam di Wykeham
NordArchitettiALBERTIAlbertiLeone Battista Alberti
NordArchitettiBRUNELLESCHIBrunelleschiFilippo Brunelleschi
NordArchitettiGIOTTOGiottoGiotto di Bondone
NordArchitettiARNOLFO DI LAPOArndfo Di Lapo[7]Arnolfo di Cambio
NordArchitettiERWIN VON STEINBACHErmin Van Steinbach[7]Erwin von Steinbach
NordArchitettiJEHAN DE CHELLESJohan de ChellesJean de Chelles
NordArchitettiROB DE COUCYR. de Courcy[7]Robert De Coucy
NordArchitettiWILLIAM OF SENSWilliam of SensWilliam di Sens
NordArchitettiWILLIAM THE ENGLISHMANWilliam the EnglishmanWilliam l'Inglese
NordArchitettiABBE SUGERAbbe SugerSugerio di Saint-Denis
NordArchitettiANTHEMIUSAnthemiusAntemio di Tralle
NordArchitettiHERMODORUSHermodoraus[7]nessun articolo[8]
NordArchitettiAPOLLODORUSAppollodonus[7]Apollodoro di Damasco
NordArchitettiCALLIMACHUSCallimchus[7]Callimaco (scultore)
NordArchitettiLIBONLibonLibone
NordArchitettiCALLICRATESCallicratesCallicrate
NordArchitettiICTINUSIctinusIctino
NordArchitettiMNESIKLESMnesiclesMnesicle
NordArchitettiCHERSIPHRONChersiphronChersifrone
NordArchitettiRHOECUSRhoscus[7]Reco
NordArchitettiMETAGENESMetagenesMetagene
NordArchitettiTHEODORUSTheodorusTeodoro di Samo
NordArchitettiHIRAM[9]HiramHiram Abiff[10]
NordArchitettiBEZALEELBezaleelBezalel
NordArchitettiSENNACHERIBSennacheribSennacherib
NordArchitettiNITOCRISNitocrisNitocris
NordArchitettiCHEOPECheopsCheope
OvestScultoriEGIZIOEgizionessuno[11]
OvestScultoriASSYRIANAssironessuno[11]
OvestScultoriRHOECUSR. Loecus[7]Reco
OvestScultoriDIBUTADESDibutadesButade
OvestScultoriBUPALUSBupalusBupalo
OvestScultoriPHIDIASFidiaFidia
OvestScultoriSCOPASScopasScopas
OvestScultoriBRYAXISBryaxisBriasside
OvestScultoriLEOCHARESLeochanes[7]Leocare
OvestScultoriPRAXITELESPraxitelesPrassitele
OvestScultoriLYSIPPUSLysippusLisippo
OvestScultoriCHARESChanes[7]Carete di Lindo
OvestScultoriGIULIANO DI RAVENNAGiuliano de Ravennanessun articolo[12]
OvestScultoriNICCOLA PISANONiccola PisanoNicola Pisano
OvestScultoriGHIBERTIGhibertiLorenzo Ghiberti
OvestScultoriTORELLW. TonelWilliam Torell
OvestScultoriLUCA DELLA ROBBIALuca Deklla Robbia[7]Luca della Robbia
OvestScultoriWILLIAM OF IRELANDWilliam of IrelandWilliam d'Irlanda
OvestScultoriVERROCCHIOVerrocchioAndrea del Verrocchio
OvestScultoriDONATELLODonatelloDonatello
OvestScultoriMICHAEL ANGELOMichael AngeloMichelangelo
OvestScultoriTORRIGIANOTorrigianoPietro Torrigiano
OvestScultoriGIAN DI BOLOGNAGian Di Balogna[7]Giambologna
OvestScultoriBANDINELLIBandinelliBartolommeo Bandinelli
OvestScultoriVISCHERVischerPeter Vischer il Vecchio
OvestScultoriCELLINICelliniBenvenuto Cellini
OvestScultoriBACCIO D'AGNOLOBaccio D'agnelo[7]Baccio D'Agnolo
OvestScultoriGOUJONGaujon[7]Jean Goujon
OvestScultoriPALISSYPalisay[7]Bernard Palissy
OvestScultoriBONTEMPSBontempsPierre Bontemps
OvestScultoriPILONPilonGermain Pilon
OvestScultoriCANOCanoAlonzo Cano
OvestScultoriSTONEStoneNicholas Stone
OvestScultoriBERNINIBerniniGian Lorenzo Bernini
OvestScultoriCIBBERCibberCaius Gabriel Cibber
OvestScultoriPUGETPugetPierre Paul Puget
OvestScultoriGIBBONSGibbonsGrinling Gibbons
OvestScultoriBIRDF. BirdFrancis Bird
OvestScultoriBUSHNELLBushnellJohn Bushnell
OvestScultoriROUBILIACRoubiliacLouis-François Roubiliac
OvestScultoriCANOVACanovaAntonio Canova
OvestScultoriFLAXMANFlaxmanJohn Flaxman
OvestScultoriDAVID (ANGERS)David D'AngersPierre Jean David
OvestScultoriTHORWALDSENThorvaldsenBertel Thorvaldsen

Selezione, disposizione e omissioni


Il fregio nel suo contesto; l'Albert Memorial visto dal lato sud seen from the south side
Il fregio nel suo contesto; l'Albert Memorial visto dal lato sud seen from the south side

La selezione delle figure riflette il pensiero contemporaneo, anche se perfino per il gusto degli anni 1860 sembra strano omettere Schubert, allora considerato piuttosto insignificante, pur includendo Daniel Auber e Grétry.

Tra i pittori, predomina una tradizione classica al punto non c'è alcun accenno al manierismo nel XVI secolo e si omette Giulio Romano, né vi è alcun riferimento al gusto rococò, dove un elenco moderno includerebbe Antoine Watteau e François Boucher. I pittori rappresentati nel fregio riflettono, in qualche misura, il gusto proprio di Alberto per i "Primitivi" della fine del Medioevo, sebbene sia assente Duccio di Buoninsegna. Botticelli e Vermeer dovevano ancora essere riscoperti, ed El Greco, Caravaggio e Goya, che figurerebbero tutti in un canone moderno, erano per la maggior parte considerati con sospetto.

Nessun poeta inglese era incluso dopo John Milton. Tra gli architetti, la figura di Nitocrite, la sola che rappresenta una donna sul fregio, potrebbe essere stata selezionata perché una volta si pensava che ella fosse il faraone responsabile per la piramide ora attribuita a Menkaura.

Altre figure commemorate altrove sull'Albert Memorial, sui mosaici della volta, ma non sul fregio, sono Apelle (pittore), re Salomone (architettura) e re Davide (poesia). Il lato sud preferito del memoriale, essendo la direzione nella quale si affaccia la statua di Alberto, è popolato da poeti e musicisti, con i poeti al centro in accordo con il concetto vittoriano della poesia come la più elevata di tutte le arti.

Anche la disposizione degli altri gruppi riflette questo pensiero vittoriano, con le belle arti degli scultori e dei pittori sui lati est e ovest, unendo un lato spirituale a sud (i poeti e i musicisti) e un lato materiale a nord (gli architetti). Almeno tre dei lati hanno anche una figura centrale, preminente, seduta su un trono, con Omero per i poeti, Raffaello per i pittori e Michelangelo per gli scultori.

Scott originariamente intendeva che l'ultimo degli architetti raffigurati a grandezza naturale fosse lui stesso; tuttavia, dopo che erano stati scelti tutti gli altri personaggi, si rese comto che aveva dimenticato Pugin, il grande genio della rinascita gotica vittoriana. Così Scott sostituì la sua statua con quella di Pugin, e poi pose sé stesso come una testa in rilievo, che dominava la spalla di Pugin.[13]


Autenticità e dettagli


I punti autentici di dettaglio e di accuratezza storica includono Fidia dipinto come calvo, la phorminx (lira) tenuta dal bardo Omero, il cane di William Hogarth, la mano di Paolo Veronese che poggia su un levriero,[14] il braccio destro di Daniel Auber in una benda, i modelli di edifici tenuti da William di Wykeham e Jean de Chelles, il modello della Colonna di Traiano tenuto da Apollodoro di Damasco, l'oggetto tenuto da Hiram, le sculture tenute da Dibutade e Fidia, Ghiberti chinato su un pannello, le sculture tenute da Donatello e Michelangelo, e la statua ammirato dal gruppo alla destra di Cellini.

I dettagli autentici dei periodi storici si vedono anche in gran parte dell'abbigliamento, nei dettagli dei peli del viso, nei mobili e negli accessori, inclusi i rotoli, i libri, le spade e le tavolozze. Le figure sono in posa, o in isolamento o in gruppi, con alcune rivolte l'una all'altra in pose di ammirazione o profondamente impegnate nella conversazione.


Note


  1. Albert Memorial: The memorial, su british-history.ac.uk, Survey of London, vol. 38, South Kensington Museums Area, 1975, pp. 159-176. URL consultato il 18 maggio 2008.
    «L'affinità [del fregio] con l'Emiciclo delle Belle Arti di Delaroche nella Scuola di Belle Arti era ammessa dallo stesso Scott."»
  2. A causa della geometria e della disposizione del monumenti, vi è qualche sovrapposizione tra i lati per i diversi gruppo di figure. La convenzione nord–sud–ovest–est usata qui è quella usata nel Survey of London: volume 38 – South Kensington Museums Area (1975, General Editor F. H. W. Sheppard), nel quale comparivano due articoli sul memoriale: , .
  3. I quattro gruppi basilari furono identificati usando la storia ufficiale. L'ulteriore separazione dei poeti e dei musicisti fu fatta sulla base del saggio di John Lucas Tupper, intitolato Henry Hugh Armstead, concernente la carriera dello scultore che scolpì questa parte del fregio. Il saggio fu pubblicato dapprima in The Portfolio, e poi in English Artists of the Present Day. Essays by J. Beavington Atkinson, Sidney Colvin, F. G. Stephens, Tom Taylor, and John L. Tupper, London, Seeley, Jackson, and Halliday, 1872, pp. 61-66. È stato ripubblicato qui .
  4. Le iscrizioni furono trascritte da una serie di quattro fotografie del maggio 2008: Facciata sud, Facciata est, Facciata nord, Facciata ovest.
  5. The National Memorial to His Royal Highness the Prince Consort, pp. 65–90, pubblicato da John Murray nel 1873. Questo elenco ufficiale è menzionato qui ("I soggetti sono elencati nella storia ufficiale."), e a sua volta fu ottenuto da qui Archiviato il 22 maggio 2011 in Internet Archive., sebbene quella fonte contenga parecchi presunti errori di trascrizione.
  6. Nella storia ufficiale questa è una voce combinata per due delle figure.
  7. Presunto errore di trascrizione.
  8. Questa voce potrebbe riferirsi a "Ermodoro di Salamina", considerato da alcune fonti come l'architetto del Tempio di Giove Statore del II secolo a.C.
  9. Il nome "Hiram" è iscritto due volte nel memoriale, su entrambi i lati del punto d'angolo sul fregio dove è localizzata la figura.
  10. Questa voce potrebbe riferirsi sia al re biblico di Tiro, Hiram I che al suo architetto, Hiram Abiff.
  11. Le prime due figure nel gruppo degli scultori sono rappresentazioni senza nome di un egizio e di un assiro.
  12. Questa voce potrebbe riferirsi a "Giuliano Argentario" (noto anche come "Iulianus Argentarius"), uno di quelli coinvolti nel finanziamento e nella costruzione della Basilica di San Vitale a Ravenna (Italia).
  13. TV programme: "Pugin, God Of Gothic", Channel 4 Television, UK.
  14. Una delle opere di Veronese è intitolata Ragazzo con levriero.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Londra
Portale Regno Unito
Portale Scultura

На других языках


[en] Frieze of Parnassus

The Frieze of Parnassus is a large sculpted stone frieze encircling the podium, or base, of the Albert Memorial in London, England. The Albert Memorial was constructed in the 1860s in memory of Prince Albert, the husband of Queen Victoria.
- [it] Fregio del Parnaso



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии