Segue un elenco, ad oggi incompleto, delle opere del pittore fiammingo Antoon van Dyck (1599-1641).[1]
Voce principale: Antoon van Dyck.
Il periodo che va dal 1613 al 1632 van Dyck lo trascorse in varie parti d'Europa: nella nativa Anversa, dove iniziò a dipingere, prima sotto Hendrick van Balen e poi con Rubens; in Inghilterra, alla corte di Giacomo I Stuart, anche se solo per un breve periodo; in Italia, dove ebbe l'opportunità di conoscere i capolavori di grandi artisti del passato, ed infine nuovamente nelle Fiandre.
Titolo | Anno | Collocazione | Città e nazione | Materiale | Dimensioni | Immagine |
---|---|---|---|---|---|---|
Autoritratto 1613-14 | 1613-1614 | Kunsthistorisches Museum | Vienna ![]() |
Olio su tela | 25,8 × 19,5 cm | ![]() |
Autoritratto 1617-18 | 1617-1618 | Alte Pinakothek | Monaco di Baviera ![]() |
Olio su tela | 82,5 × 70 cm | ![]() |
Ritratto di Cornelius van der Geest | 1619-1620 | National Gallery | Londra ![]() |
Olio su tavola | 37,5 × 32,5 cm | ![]() |
Autoritratto 1620-21 | 1620-1621 | Metropolitan Museum of Art | New York ![]() |
Olio su tela | 119,7 × 87,9 cm | |
Ritratto di Thomas Howard, secondo conte di Arundel | 1620-1621 | Getty Museum | New York ![]() |
Olio su tavola | 102,8 × 79,4 cm | ![]() |
Ritratto degli incisori Pieter de Jode il Vecchio e Pieter de Jode il Giovane | 1620-1640 | Musei Capitolini | Roma ![]() |
Olio su tela | 120 × 103 cm | ![]() |
Ritratto di Isabella Brant | 1621 | National Gallery of Art | Washington DC ![]() |
Olio su tela | 153 × 120 cm | ![]() |
Ritratto di Frans Snyders e di sua moglie Margareta de Vos | 1621 | Gemäldegalerie | Kassel ![]() |
Olio su tela | 82 × 110 cm | ![]() |
Ritratto di fanciullo (possibile Ansaldo Pallavicini) | 1621-1623 | Galleria nazionale di palazzo Spinola | Genova ![]() |
Olio su tela | 117,5 × 73,5 cm | ![]() |
Ritratto di tre fanciulli di casa Spinola | 1621-1627 | Collezione privata di palazzo Durazzo Pallavicini | Genova ![]() |
Olio su tela | 135 × 170 cm | ![]() |
Ritratto di Tobio Pallavicino | 1621-1627 | Collezione privata di palazzo Durazzo Pallavicini | Genova ![]() |
Olio su tela | 151 × 110 cm | ![]() |
Ritratto di Sir Robert Shirley | 1622 | Petworth House | Petworth ![]() |
Olio su tela | 200 × 133,5 cm | ![]() |
Ritratto di Lady Theresa Shirley | 1622 | Petworth House | Petworth ![]() |
Olio su tela | 200 × 133,4 cm | ![]() |
Ritratto di François Duquesnoy | 1622 | Musées Royaux des Beaux-Arts | Bruxelles ![]() |
Olio su tela | 77,5 × 61 cm | ![]() |
Autoritratto 1622-23 | 1622-1623 | Ermitage | San Pietroburgo ![]() |
Olio su tela | 116,5 × 93,5 cm | ![]() |
Ritratto della marchesa Lomellini con i figli | 1623 | Museo d'Arte di San Paolo | San Paolo ![]() |
Olio su tela | 221 × 152 cm | ![]() |
Ritratto di Elena Cattaneo | 1623 | National Gallery of Art | Washington DC ![]() |
Olio su tela | 246 × 173 cm | ![]() |
Ritratto del cardinale Guido Bentivoglio | 1623 | Palazzo Pitti | Firenze ![]() |
Olio su tela | 196 × 145 cm | ![]() |
La famiglia Lomellini | 1623 | National Gallery of Scotland | Edimburgo ![]() |
Olio su tela | 265 × 248 cm | ![]() |
Ritratto di fanciullo vestito di bianco | 1623-1627 | Collezione privata di palazzo Durazzo Pallavicini | Genova ![]() |
Olio su tela | 149 × 110 cm | ![]() |
Ritratto di nobile della famiglia Spinola | 1623-1627 | Palazzo Rosso | Genova ![]() |
Olio su tela | 241 × 170,5 cm | ![]() |
Ritratto dell'orefice Pucci col figlio | 1624 | Palazzo Rosso | Genova ![]() |
Olio su tela | 125 × 100 cm | |
Ritratto di Caterina Balbi Durazzo | 1624 | Palazzo Reale | Genova ![]() |
Olio su tela | 220,2 × 149 cm | ![]() |
Ritratto di Emanuele Filiberto, principe di Savoia | 1624 | Dulwich Picture Gallery | Londra ![]() |
Olio su tela | 126 × 99,6 cm | ![]() |
Ritratto di nobildonna genovese con il figlio | 1625 | National Gallery of Art | Washington DC ![]() |
Olio su tela | 189 × 139 cm | ![]() |
Ritratto di uomo in armatura | 1625-1627 | Cincinnati Art Museum | Cincinnati ![]() |
Olio su tela | 137,2 × 121,3 | ![]() |
Ritratto di donna genovese con fanciullo | 1626 | Galleria nazionale di palazzo Spinola | Genova ![]() |
Olio su tela | 124 × 96 cm | ![]() |
Ritratto di Jan van Monfort | 1626-1628 | Kunsthistorisches Museum | Vienna ![]() |
Olio su tela | 114,5 × 88,5 cm | ![]() |
Ritratto di Johannes Baptista Franck | 1626-1632 | Kunsthistorisches Museum | Vienna ![]() |
Olio su tela | 117 × 91 cm | |
Ritratto di Geronima Brignole-Sale con la figlia Maria Aurelia | 1627 | Palazzo Rosso | Genova ![]() |
Olio su tela | 226,3 × 151,8 cm | ![]() |
Ritratto di Paolina Adorno Brignole-Sale | 1627 | Palazzo Rosso | Genova ![]() |
Olio su tela | 286 × 151 cm | ![]() |
Ritratto equestre di Anton Giulio Brignole-Sale | 1627 | Palazzo Rosso | Genova ![]() |
Olio su tela | 282 × 198 cm | ![]() |
Doppio ritratto di Cornelis e Lucas de Wael | 1627 | Musei Capitolini | Roma ![]() |
Olio su tela | 101 × 120 cm | ![]() |
Ritratto della marchesa Caterina Durazzo-Adorno Pallavicini con i due figli (La dama d'oro) | 1627 | Collezione privata di palazzo Durazzo Pallavicini | Genova ![]() |
Olio su tela | 218 × 146 cm | ![]() |
Ritratto di Nicholas Lanier | 1628 | Kunsthistorisches Museum | Vienna ![]() |
Olio su tela | 111,5 × 87,5 | ![]() |
Ritratto dell'Arciduchessa Isabella in abiti monastici | 1628-1629 | Galleria Sabauda | Torino ![]() |
Olio su tela | 183 × 121 cm | ![]() |
Ritratto di Federico Enrico, principe di Orange | 1628-1629 | Museum of Art | Baltimora ![]() |
Olio su tela | 114,3 × 96 cm | ![]() |
Ritratto del duca di Arenberg | 1628-1632 | Holkham Hall | Holkham ![]() |
Olio su tela | 315 × 240 cm | ![]() |
Ritratto di Jean-Charles della Faille | 1629 | Musées Royaux des Beaux-Arts de Belgique | Bruxelles ![]() |
Olio su tela | 130,8 × 118,5 | ![]() |
Ritratto di Maria Luisa de Tassis | 1629 | Castello del Principe del Liechtenstein | Vaduz ![]() |
Olio su tela | 128,2 × 99,5 cm | ![]() |
Ritratto di Carolus Scribani | 1629 | Kunsthistorisches Museum | Vienna ![]() |
Olio su tela | 117,5 × 104 cm | ![]() |
Ritratto d'uomo con guanti | 1630 | Kunsthistorisches Museum | Vienna ![]() |
Olio su tela | 111 × 85 cm | ![]() |
Ritratto di Martin Rijckaert | 1630 | Museo del Prado | Madrid ![]() |
Olio su tela | 148 × 113 cm | ![]() |
Ritratto di generale con fascia rossa | 1630-1632 | Gemäldegalerie Alte Meister | Dresda ![]() |
Olio su tela | 90 × 70 cm | ![]() |
Ritratto di Maria de' Medici | 1631 | Musée des Beaux-Arts | Bordeaux ![]() |
Olio su tela | 246 × 148 | ![]() |
Ritratto di Gastone d'Orléans | 1631 | Musée Condé | Chantilly ![]() |
Olio su tela | 193 × 119 cm | ![]() |
Ritratto di Philippe Le Roy, signore di Ravels | 1631 | Wallace Collection | Londra ![]() |
Olio su tavola | 213 × 120 cm | ![]() |
Ritratto di Carlo Luigi, principe Palatino | 1631-1632 | Kunsthistorisches Museum | Vienna ![]() |
Olio su tela | 176 × 96 cm | ![]() |
Ritratto di Rupert, principe Palatino | 1631-1632 | Kunsthistorisches Museum | Vienna ![]() |
Olio su tela | 175 × 95,5 cm | ![]() |
Il periodo che va dal 1632 al 1641, anno della morte dell'artista, van Dyck lo trascorse quasi interamente a Londra, alla corte del suo protettore, il re d'Inghilterra Carlo I Stuart. Il re, amante dell'arte, fece di van Dyck il suo Primo Pittore di Corte e gli conferì il titolo di baronetto. Tuttavia van Dyck si spostò per brevi periodi ad Anversa, Bruxelles e Parigi, dove sperava di trasferirsi al servizio di Luigi XIII.
Titolo | Anno | Collocazione | Città e nazione | Materiale | Dimensioni | Immagine |
---|---|---|---|---|---|---|
Ritratto di re Carlo I e della regina Enrichetta Maria | 1632 | Palazzo arcivescovile | Kroměříž ![]() |
Olio su tela | 113,5 × 163 cm | |
Ritratto di Carlo I con gli abiti della Giarrettiera | 1632 | Gemäldegalerie Alte Meister | Dresda ![]() |
Olio su tela | 123 × 96,5 cm | ![]() |
Ritratto di Carlo I in armatura | 1632 | Castello | Arundel ![]() |
Olio su tela | 100 × 81,8 cm | ![]() |
Ritratto della regina Enrichetta Maria | 1632 | Royal Collection | Windsor ![]() |
Olio su tela | 108,6 × 86 cm | ![]() |
Great Peece | 1632 | Royal Collection | Windsor ![]() |
Olio su tela | 146 × 254 cm | ![]() |
Ritratto di Philip, Lord Wharton | 1632 | National Gallery of Art | Washington DC ![]() |
Olio su tela | 132 × 106 cm | ![]() |
Autoritratto con girasole | 1632-1633 | Collezione privata del duca di Westminster | ![]() |
Olio su tela | 60 × 73 cm | ![]() |
Ritratto di Enrichetta Maria con il nano Jeffrey Hudson | 1633 | National Gallery of Art | Washington DC ![]() |
Olio su tela | 219,1 × 134,8 cm | ![]() |
Ritratto di Thomas Wentworth, I conte di Strafford | 1632-1633 | Collezione privata | Olio su tela | 213,2 × 138,2 cm | ![]() | |
Ritratto di Lady Venezia Digby come "Prudenza" | 1633-1634 | National Portrait Gallery | Londra ![]() |
Olio su tela | 101,1 × 80,2 cm | ![]() |
Ritratto di Carlo I con M. de Saint-Antonie suo maestro di equitazione | 1636 | Royal Collection | Windsor ![]() |
Olio su tela | 368,4 × 269,9 cm | ![]() |
Ritratto di James Stuart, duca di Lennox e Richmond | 1633-1634 | Metropolitan Museum of Art | New York ![]() |
Olio su tela | 215,9 × 127,6 cm | ![]() |
Ritratto di William Feilding, primo conte di Denbigh | 1633-1634 | National Gallery | Londra ![]() |
Olio su tela | 247,5 × 148,5 cm | ![]() |
Ritratto di Robert Rich, secondo conte di Warwick | 1634 | Metropolitan Museum of Art | New York ![]() |
Olio su tela | 208 × 128 cm | ![]() |
Ritratto di Philip Herbert, quarto conte di Pembroke | 1634 | National Gallery of Victoria | Melbourne ![]() |
Olio su tela | 105,4 × 83,8 cm | ![]() |
Ritratto di Francisco de Moncada | 1634 | Kunsthistorisches Museum | Vienna ![]() |
Olio su tela | 111,5 × 86 cm | ![]() |
Ritratto equestre di Francisco de Moncada | 1634 | Museo del Louvre | Parigi ![]() |
Olio su tela | 307 × 242 cm | ![]() |
Ritratto di donna anziana | 1634 | Kunsthistorisches Museum | Vienna ![]() |
Olio su tela | 117 × 93 cm | ![]() |
Ritratto del principe Tommaso Francesco di Savoia Carignano in armatura | 1634 | Gemäldegalerie | Berlino ![]() |
Olio su tela | 112 × 103 cm | ![]() |
Ritratto del principe Tommaso Francesco di Savoia Carignano | 1634 | Galleria sabauda | Torino ![]() |
Olio su tela | 315 × 236 cm | ![]() |
Ritratto di Quentin Simons | 1634-1635 | Mauritshuis | L'Aia ![]() |
Olio su tela | 98 × 84 cm | ![]() |
Triplo ritratto di Carlo I | 1635 | Royal Collection | Windsor ![]() |
Olio su tela | 84,5 × 99,7 cm | ![]() |
Ritratto della regina Enrichetta Maria | 1635 | Collezione privata | New York ![]() |
Olio su tela | 105,5 × 84,2 cm | ![]() |
Ritratto dei tre figli maggiori di Carlo I | 1635 | Galleria Sabauda | Torino ![]() |
Olio su tela | 153,7 × 156,8 cm | ![]() |
Ritratto dei tre figli maggiori di Carlo I | 1635 | Royal Collection | Windsor ![]() |
Olio su tela | 133,4 × 151,8 cm | ![]() |
Autoritratto con Sir Endymion Porter | 1635 | Museo del Prado | Madrid ![]() |
Olio su tela | 119 × 144 cm | ![]() |
Ritratto di Philip Herbert, quarto conte di Pembroke, e la sua famiglia | 1635 | Wilton House | Wilton ![]() |
Olio su tela | 123 × 96,5 cm | ![]() |
Ritratto di Inigo Jones | 1635-1636 | Ermitage | San Pietroburgo ![]() |
Olio su tela | 74,5 × 53,2 cm | ![]() |
Le Roi à la chasse | 1635-1638 | Museo del Louvre | Parigi ![]() |
Olio su tela | 266 × 207 cm | ![]() |
Ritratto di ragazza con violoncello | 1635-1640 | Alte Pinakothek | Monaco di Baviera ![]() |
Olio su tela | 113 × 93 cm | ![]() |
Ritratto di Carlo I in abiti regali | 1636 | Royal Collection | Windsor ![]() |
Olio su tela | 253,4 × 153,6 cm | ![]() |
Ritratto di Carlo I a cavallo | 1636 | National Gallery | Londra ![]() |
Olio su tela | 367 × 292 cm | ![]() |
Ritratto di Carlo Ludovico e Rupert, principi palatini | 1637 | Museo del Louvre | Parigi ![]() |
Olio su tela | 132 × 152 cm | ![]() |
Ritratto dei cinque figli maggiori di Carlo I | 1637 | Royal Collection | Windsor ![]() |
Olio su tela | 163,2 × 198,8 cm | ![]() |
Ritratto di Dorothy Savage, viscontessa Andover e di sua sorella Elizabeth, Lady Thimbleby | 1637 | National Gallery | Londra ![]() |
Olio su tela | 132,1 × 149,9 cm | ![]() |
Ritratto di George, Lord Digby e William, Lord Russell | 1637 | collezione privata | Althorp ![]() |
Olio su tela | 250 × 157 cm | |
Ritratto di Carlo principe di Galles in armatura | 1637-1638 | Royal Collection | Windsor ![]() |
Olio su tela | 153,7 × 131,4 cm | ![]() |
Ritratto di Lord John e Lord Bernard Stuart | 1638 | National Gallery | Londra ![]() |
Olio su tela | 237,5 × 146,1 cm | ![]() |
Ritratto di Thomas Killigrew e di Lord William Crofts | 1638 | Royal Collection | Windsor ![]() |
Olio su tela | 132,7 × 143,5 cm | |
Ritratto della regina Enrichetta Maria vista di fronte | 1638 | Royal Collection | Windsor ![]() |
Olio su tela | 78,7 × 65,7 cm | ![]() |
Ritratto della regina Enrichetta Maria, profilo sinistro | 1638 | Royal Collection | Windsor ![]() |
Olio su tela | 71,8 × 56,5 cm | ![]() |
Ritratto di William Laud | 1638 | Ermitage | San Pietroburgo ![]() |
Olio su tela | 122 × 93,5 cm | ![]() |
Ritratto di Thomas Killigrew | 1638 | Chatsworth House | Chatsworth ![]() |
Olio su tela | 100 × 82,5 cm | ![]() |
Ritratto di Lord George Stuart | 1633-1634 | National Portrait Gallery | Londra ![]() |
Olio su tela | 218,4 × 133,4 cm | ![]() |
Ritratto di William Howard, primo visconte Stafford | 1638-1640 | Museu de Arte | San Paolo ![]() |
Olio su tela | 107 × 82,5 cm | ![]() |
Ritratto del Madagascar | 1639 | Castello | Arundel ![]() |
Olio su tela | 135 × 206,8 cm | ![]() |
Ritratto di Margaret Lemon | 1639 | Royal Collection | Windsor ![]() |
Olio su tela | 93,3 × 77,8 cm | ![]() |
Ritratto di Sir Kenelm Digby in armatura | 1640 | National Portrait Gallery | Londra ![]() |
Olio su tela | 117,2 × 91,7 cm | ![]() |
Ritratto di Guglielmo II di Nassau-Orange e la principessa Maria | 1641 | Rijksmuseum | Amsterdam ![]() |
Olio su tela | 182,5 × 142 cm | ![]() |
Celebre soprattutto come ritrattista, van Dyck si dedicò anche alla realizzazione di opere caratterizzate da scene storiche, mitologiche, e sacre.
Titolo | Anno | Collocazione | Città e nazione | Materiale | Dimensioni | Immagine |
---|---|---|---|---|---|---|
Sansone e Dalila | 1618-1620 | Dulwich Picture Gallery | Londra ![]() |
Olio su tela | 149 × 229,5 cm | ![]() |
Sileno ebbro | 1620 | Gemäldegalerie Alte Meister | Dresda ![]() |
Olio su tela | 107 × 91,5 cm | ![]() |
Vertumno e Pomona[2] | 1625 | Palazzo Bianco | Genova ![]() |
Olio su tela | 142 × 197 cm | ![]() |
Sansone e Dalila | 1630 | Kunsthistorisches Museum | Vienna ![]() |
Olio su tela | 146 × 254 cm | ![]() |
Dedalo e Icaro | 1630 | Art Gallery of Ontario | Toronto ![]() |
Olio su tela | 115 × 85 cm | |
Venere nella fucina di Vulcano | 1630 | Kunsthistorisches Museum | Vienna ![]() |
Olio su tela | 112x142 cm | ![]() |
Paride | 1632-1634 | Wallace Collection | Londra ![]() |
Olio su tela | 105 × 92 cm | ![]() |
Amore e Psiche (van Dyck) | 1638-1640 | Royal Collection | Windsor ![]() |
Olio su tela | 188 × 195,6 cm | ![]() |
Titolo | Anno | Collocazione | Città e nazione | Materiale | Dimensioni | Immagine |
---|---|---|---|---|---|---|
San Gerolamo | 1615-1616 | Liechtenstein Museum | Vienna ![]() |
Olio su tela | 158 × 131 cm | |
Abramo e Isacco | 1617 circa | Národní galerie | Praga ![]() |
Olio su tela | 119 × 178 cm | ![]() |
Entrata di Cristo a Gerusalemme | 1617 circa | Indianapolis Museum of Art | Indianapolis ![]() |
Olio su tela | 151 × 229 cm | ![]() |
San Martino e il mendicante | 1618-1620 | Chiesa di San Martino | Zaventem ![]() |
Olio su tavola | 171,6 × 158 cm | ![]() |
Apostolo | 1618 circa | Staatliche Museen | Berlino ![]() |
Olio su tavola di quercia | 61 × 49 cm | ![]() |
Apostolo con le mani giunte | 1618-1620 | Staatliche Museen | Berlino ![]() |
Carta su tavola di quercia | 57 × 45 cm | ![]() |
Mosè innalza il serpente di bronzo | 1618-1620 | Museo del Prado | Madrid ![]() |
Olio su tela | 205 × 235 cm | ![]() |
Incoronazione di spine | 1618-1620 | Museo del Prado | Madrid ![]() |
Olio su tela | 223 × 196 cm | ![]() |
Pentecoste | 1618-1620 | Staatliche Museen | Berlino ![]() |
Olio su tela | 265 × 221 cm | ![]() |
L'imperatore Teodosio e sant'Ambrogio | 1619-1620 | National Gallery | Londra ![]() |
Olio su tela | 149 × 113,2 cm | ![]() |
La cattura di Cristo | 1620 | Museo del Prado | Madrid ![]() |
Olio su tela | 344 × 249 cm | ![]() |
La cattura di Cristo | 1620 | Museum and Art Gallery | Bristol ![]() |
Olio su tela | 274 × 222 cm | |
La cattura di Cristo | 1620 | Minneapolis Institute of Arts | Minneapolis ![]() |
Olio su tela | 142 × 113 cm | ![]() |
Crocifissione | 1624 | Palazzo Reale | Genova ![]() |
Olio su tela | 123 × 92 cm | ![]() |
Crocifissione | 1620-1625 | Museo di Capodimonte | Napoli ![]() |
Olio su tela | 132 × 87 cm | ![]() |
Cristo portacroce | 1620-1625 | Palazzo Rosso | Genova ![]() |
Olio su tela | 87 × 68 cm | ![]() |
Madonna col Bambino | 1621- 1627 | Galleria Nazionale di Parma | Parma ![]() |
Olio su tela | 62.5 x 52.5 cm | ![]() |
Madonna del Rosario | 1623-1624 | Oratorio del Rosario di San Domenico | Palermo ![]() |
Olio su tela | 397 × 278 cm | ![]() |
Santa Rosalia incoronata dagli angeli | 1624 | Palazzo Abatellis | Palermo ![]() |
Olio su tela | 155 × 132 cm | |
Madonna del Rosario | 1624 circa | Palazzo Abatellis | Palermo ![]() |
Olio su tela | 104 × 84 cm | ![]() |
Santa Rosalia intercede per la fine della peste a Palermo | 1624 | Metropolitan Museum of Art | New York ![]() |
Olio su tela | 99,7 × 73,7 cm | |
Cristo della moneta | 1625 | Palazzo Rosso | Genova ![]() |
Olio su tela | 147 × 135 cm | ![]() |
Francesco Orero in adorazione del Crocifisso alla presenza dei santi Francesco e Bernardo | 1627 | Chiesa di San Michele Arcangelo | Rapallo ![]() |
Olio su tela | 325 × 210 cm | ![]() |
Gesù sulla croce | 1628-1630 | Kunsthistorisches Museum | Vienna ![]() |
Olio su tela | 133 × 101 cm | ![]() |
Cristo in Croce | 1628-1630 | Chiesa di San Michele | Gand ![]() |
Olio su tela | ![]() | |
Cristo deriso | 1628-1630 | Metropolitan Museum of Art | Princeton ![]() |
Olio su tela | 112 × 93 cm | ![]() |
Compianto sul Cristo morto | 1629-1630 | Opera distrutta, un tempo conservata al Kaiser Friedrich Museum | Berlino ![]() |
Olio su tela | 220 × 166 cm | ![]() |
La visione del beato Herman Joseph | 1630 | Kunsthistorisches Museum | Vienna ![]() |
Olio su tela | 160 × 128 cm | ![]() |
Madonna con Gesù Bambino e due donatori | 1630 | Museo del Louvre | Parigi ![]() |
Olio su tela | 250 × 191 cm | ![]() |
Riposo durante la fuga in Egitto | 1630 | Alte Pinakothek | Monaco di Baviera ![]() |
Olio su tela | 134,7 × 114,8 cm | ![]() |
Compianto sul Cristo morto | 1634 | Alte Pinakothek | Monaco di Baviera ![]() |
Olio su tela | 109 × 149 cm | ![]() |
Altri progetti
![]() | ![]() |