art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Roger de Piles (Clamecy, 7 ottobre 1635Parigi, 5 aprile 1709) è stato un pittore, critico d'arte e diplomatico francese.

Roger de Piles, Frontespizio di Storia e vita dei famosi Pittori europei, Amburgo, Benj. Schiller, 1710
Roger de Piles, Frontespizio di Storia e vita dei famosi Pittori europei, Amburgo, Benj. Schiller, 1710

Biografia


Nato a Clamecy, nel Nievre studiò filosofia teologia, ma si dedicò alla pittura.

Nel 1662 divenne tutore di Michel Amelot de Gournay, e lo seguì per tutta la vita, facendogli da segretario nelle sue varie missioni come ambasciatore francese a Venezia, in Portogallo e in Spagna.

A Venezia (1682-1685) iniziò una famosa collezione di stampe, disegni e pitture di Giorgione, Correggio, Rembrandt, Claude Lorrain, Rubens, Antoine Coypel, Jean-Baptiste Forest.

Acquisì anche un gusto per gli intrighi politici, usando il suo basso profilo di viaggiatore, che studiava le collezioni europee come acquirente per conto Luigi XIV, come copertura per missioni confidenziali - ad esempio in Germania e Austria (1685) al seguito del ministro di Luigi, il marchese di Louvois.

Non fu sempre fortunato come spia. Nel 1692, durante la guerra della Lega d’Augusta, fu arrestato a L'Aia mentre aveva un passaporto falso e imprigionato per cinque anni. Passò il suo tempo scrivendo L'Abrégé de la vie des peintres ...avec un traité du peintre parfait.[1] pubblicato nel 1699 in seguito alla sua nomina come Conseiller Honoraire alla Académie de peinture et de sculpture.

Nel 1705 seguì Amelot de Gournay in Spagna ma lo stato di salute lo costrinse a tornare a Parigi, dove morì nel 1709.


Critico d'arte


Il suo importante contributo alla teoria dell'estetica poggia sul suo Dialogue sur le coloris ("Dialogo sui colori"), in cui inizia la sua famosa difesa Rubens su un argomento cui aveva dato inizio nel 1671 Philippe de Champaigne sui meriti relativi del disegno e del colore nell'opera di Tiziano (in una conferenza alla Académie de peinture et de sculpture sul Madonna col Bambino, Giovanni Battista di Tiziano).

L'argomento era uno dei più affascinanti nel dibattito tra moderni e classici nella pittura: l'essenza della matematica della proporzione e della prospettiva nel disegno —l'approccio classicco— opposta ai colpi colorati di pennello —l'approccio dei moderni. Nel suo dettagliato studio sull'argomento, Roger de Piles et les débats sur le coloris au siècle de Louis XIV (1965), Bernard Teyssèdre dà un toccante resoconto della bohème dei "moderni" réfusés nella Parigi del diciassettesimo secolo, una storia che si ripeté con gli Impressionisti.

Nello scorrere dell'argomento Roger de Piles introdusse il termine "clair-obscur" (Chiaroscuro) per mettere in risalto l'effetto del colore che accentua la tensione tra luce e ombre in un dipinto.

Il modo in cui Roger de Piles documentò i suoi argomenti con esempi di pittori veneziani e nord-europei influenzò Antoine Coypel, Hyacinthe Rigaud, Nicolas de Largillière e François de Troy.


Equilibrio dei pittori


De Piles allegò alla sua ultima opera pubblicata, Cours de peinture par principes avec un balance de peintres (1708), un elenco dei 56 pittori più importanti del suo tempo, delle cui opere aveva fatto conoscenza durante i suoi viaggi.

Ad ogni pittore del suo elenco diede un voto da 0 a 18 per composizione, disegno, colore ed espressione, dando una panoramica dell'apprezzamento estetico imperniato sull'equilibrio tra colore e disegno.

I voti più elevati li presero Raffaello Sanzio e Rubens, con un leggero vantaggio nel colore per Rubens, e un leggero vantaggio nel disegno per Raffaello. Pittori con un voto basso a eccezione del colore furono Giovanni Bellini, Giorgione e in particolare Caravaggio con 16 in colori e 0 (zero) in espressione. Pittori giudicati distanti sia da Rubens che da Raffaello, ma il cui equilibrio tra colore e disegno era perfetto furono Lucas van Leyden, Sébastien Bourdon, Nicolas-Pierre Loir e Albrecht Dürer.


Elenco


L'elenco completo è stato trascritto da Manlio Brusatin:Histoire des couleurs (Paris: Flammarion, 1986, pp. 103–104)[2], e riprodotto in Elisabeth G. Holt Literary Sources of Art History, (Princeton: Princeton University Press, 1947), pp. 415–416)

PittoreComposizioneDisegnoColoreEspressione
Andrea del Sarto121698
Federico Barocci1415610
Jacopo Bassano68170
Giovanni Bellini46140
Sébastien Bourdon10884
Charles Le Brun1616816
I Carracci15171313
Cavalier d'Arpino101062
Correggio13131512
Daniele da Volterra121558
Abraham van Diepenbeeck1110146
Il Domenichino1517917
Albrecht Dürer810108
Giorgione89184
Giovanni da Udine108163
Giulio Romano1516414
Guercino1810104
Guido Renix13912
Holbein910163
Jacob Jordaens108166
Lucas Jordaens131296
Giovanni Lanfranco1413105
Leonardo da Vinci1516414
Lucas van Leyden8664
Michelangelo81748
Caravaggio66160
Murillo68154
Otho Venius13141010
Palma il Vecchio56160
Palma il Giovane129146
Il Parmigianino101566
Gianfrancesco Penni01580
Perin del Vaga151676
Sebastiano del Piombo813167
Primaticcio1514710
Raffaello17181218
Rembrandt1561712
Rubens18131717
Francesco Salviati131588
Eustache Le Sueur1515415
Teniers1512136
Pietro Testa111506
Tintoretto1514164
Tiziano1215186
Van Dyck15101713
Vanius15151213
Veronese1510163
Taddeo Zuccari1314109
Federico Zuccari101088

Opere



Note


  1. "Epitome della vita dei pittori... con un trattato sul pittore perfetto".
  2. Brusatin Manlio, Storia dei colori, Einaudi, 1999
  3. Traduzione inglese nel 1707 The Art of Painting and the Lives of the Painters on Google books

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 29543884 · ISNI (EN) 0000 0000 8342 5581 · SBN SBLV131577 · BAV 495/148447 · CERL cnp00400443 · Europeana agent/base/3098 · ULAN (EN) 500101374 · LCCN (EN) n50009864 · GND (DE) 118792180 · BNE (ES) XX978310 (data) · BNF (FR) cb11998742h (data) · J9U (EN, HE) 987007463522405171 (topic) · WorldCat Identities (EN) lccn-n50009864
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[de] Roger de Piles

Roger de Piles (* 7. Oktober 1635 in Clamecy; † 5. April 1709 in Paris) war ein französischer Maler, Graveur, Kunstkritiker und Diplomat.

[en] Roger de Piles

Roger de Piles (7 October 1635 – 5 April 1709) was a French painter, engraver, art critic and diplomat.

[fr] Roger de Piles

Roger de Piles, né à Clamecy le 7 octobre 1635 et mort à Paris le 5 avril 1709 (à 73 ans), est un peintre, graveur, théoricien de l'art et diplomate français.
- [it] Roger de Piles

[ru] Пиль, Роже де

Роже де Пиль (фр. Roger de Piles, 7 октября 1635, Кламси — 5 апреля 1709, Париж) — французский живописец, гравёр, теоретик искусства и дипломат.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии