art.wikisort.org - Pittura

Search / Calendar

Questa pagina contiene una tabella con le maggiori opere di Tiziano corredate da immagini, seguita da un elenco dove è possibile trovare, in ordine cronologico, un numero più vasto di lavori del pittore. La produzione di Tiziano si dipana in circa settant'anni di storia, circa dal 1506 al 1576, comprendendo quadri con temi religiosi, scene mitologiche e ritratti.

Voce principale: Tiziano.

Sala di Tiziano nel Museo del Prado.
Sala di Tiziano nel Museo del Prado.

Le opere maggiori


Le opere maggiori di Tiziano[1], con immagine. Segue lista completa:

Immagine Titolo Data Dimensioni in cm Tecnica Supporto Paese Città Luogo di conservazione
Jacopo Pesaro presentato a san Pietro da papa Alessandro VI1503-1506 circa145×183oliotela BelgioAnversaKoninklijk Museum voor Schone Kunsten
Concerto 1506-1507 circa 86,5×123,5 olio tela  Italia Firenze Galleria Palatina
Concerto campestre1510 circa118×138oliotela FranciaParigiLouvre
San Marco in trono1510-1511 circa218×149oliotavola ItaliaVeneziaBasilica di Santa Maria della Salute
Ritratto di Ariosto 1510 circa 81,2×66,3 olio tela  Regno Unito Londra National Gallery
Miracolo del marito geloso 1511 340×207 affresco intonaco  Italia Padova Scuola del Santo
Miracolo del neonato 1511 340×355 affresco intonaco  Italia Padova Scuola del Santo
Madonna detta la Zingarella 1512 circa 68,8×83,8 olio tela  Austria Vienna Kunsthistorisches Museum
Tre età dell'uomo 1512 circa 106×182 olio tela  Regno Unito Edimburgo National Gallery of Scotland
Amor Sacro e Amor Profano 1515 circa 118×279 olio tela  Italia Roma Galleria Borghese
Flora 1515 circa 79×63 olio tela  Italia Firenze Galleria degli Uffizi
Assunta 1516–1518 circa 690×360 olio tela  Italia Venezia Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari
Festa degli amorini 1518-1519 172×175 olio tela  Spagna Madrid Museo del Prado
Pala Pesaro 1519–1526 circa 478×268 olio tela  Italia Venezia Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari
Pala Gozzi1520312×215oliotavola ItaliaAnconaPinacoteca civica Francesco Podesti
Polittico Averoldi 1520–1522 circa 278×292 olio tela  Italia Brescia Collegiata dei Santi Nazaro e Celso
Ritratto di Vincenzo Mosti1520 circa85×67oliotela ItaliaFirenzeGalleria Palatina
Uomo dal guanto1523 circa100×89oliotela FranciaParigiLouvre
Bacco e Arianna 1520–1523 circa 175×190 olio tela  Regno Unito Londra National Gallery
Baccanale degli Andrii 1523-1524 circa 175×193 olio tela  Spagna Madrid Museo del Prado
Deposizione di Cristo 1525 circa 148×212 olio tela  Francia Parigi Louvre
Ritratto di Federico II Gonzaga 1525–1528 circa 125×99 olio tela  Spagna Madrid Museo del Prado
Madonna del Coniglio 1530 71×85 olio tela  Francia Parigi Louvre
Ritratto di Carlo V con il cane 1532–1533 circa 192×111 olio tela  Spagna Madrid Museo del Prado
Ritratto di Carlo V 1533-1535 circa 98×71 olio tela  Italia Napoli Museo di Capodimonte
Ritratto di Isabella d'Este 1534–1536 circa 102×64 olio tela  Austria Vienna Kunsthistorisches Museum
Presentazione di Maria al Tempio 1534–1538 circa 345×775 olio tela  Italia Venezia Gallerie dell'Accademia
Ritratto di Eleonora Gonzaga Della Rovere 1536-1538 circa 114×103 olio tela  Italia Firenze Galleria degli Uffizi
Ritratto di Francesco Maria Della Rovere 1536-1538 circa 114×103 olio tela  Italia Firenze Galleria degli Uffizi
Venere di Urbino 1538 119×165 olio tela  Italia Firenze Galleria degli Uffizi
Ritratto di Pietro Bembo 1540 94,3×76,5 olio tela  Stati Uniti Washington National Gallery of Art
San Giovanni Battista 1540 circa 201×134 olio tela  Italia Venezia Gallerie dell'Accademia
Ultima Cena 1542-1544 163x104 olio tela  Italia Urbino Galleria nazionale delle Marche
Uomo dagli occhi glauchi 1545 circa 111×97 olio tela  Italia Firenze Galleria Palatina
Allocuzione di Alfonso d'Avalos 1540–1541 circa 223×165 olio tela  Spagna Madrid Museo del Prado
Incoronazione di spine 1542–1544 circa 303×180 olio tela  Francia Parigi Museo del Louvre
Ritratto di Clarissa Strozzi 1542 115x98 olio tela  Germania Berlino Gemäldegalerie
Ritratto di Ranuccio Farnese 1542 89,7×73,6 olio tela  Stati Uniti Washington National Gallery of Art
Ritratto di Paolo III 1543 113,7×88,8 olio tela  Italia Napoli Museo di Capodimonte
Ritratto di giovane donna 1543 circa 85×75 olio tela  Italia Napoli Museo di Capodimonte
Ritratto del doge Andrea Gritti 1543 circa 133,3×103,2 olio tela  Stati Uniti Washington National Gallery of Art
Ritratto votivo della famiglia Vendramin 1543-1547 206×301 olio tela  Regno Unito Londra National Gallery
Ritratto di Pietro Aretino 1545 circa 98×78 olio tela  Italia Firenze Galleria Palatina
Danae 1546 120×172 olio tela  Italia Napoli Museo di Capodimonte
Pentecoste 1546 circa 570×260 olio tela  Italia Venezia Basilica di Santa Maria della Salute
Ritratto di Pier Luigi Farnese in armatura 1546 111×87 olio tela  Italia Napoli Museo di Capodimonte
Ritratto del cardinale Pietro Bembo 1545-1546 116×98 olio tela  Italia Napoli Museo di Capodimonte
Ritratto di Paolo III con il camauro 1545-1546 108×80 olio tela  Italia Napoli Museo di Capodimonte
Paolo III e i nipoti Alessandro e Ottavio Farnese 1545-1546 210×174 olio tela  Italia Napoli Museo di Capodimonte
Ritratto del cardinale Alessandro Farnese 1543-1546 circa 98×75 olio tela  Italia Napoli Museo di Capodimonte
Ritratto di Carlo V a cavallo 1548 332×279 olio tela  Spagna Madrid Museo del Prado
Martirio di san Lorenzo 1548-1557 500×280 olio tela  Italia Venezia Chiesa di Santa Maria Assunta detta I Gesuiti
San Giovanni l'Elemosiniere 1550 circa 229×156 olio tela  Italia Venezia Chiesa di San Giovanni Elemosinario
Ritratto di una donna e sua figlia 1550 circa 88×80 olio tela  Belgio Anversa Rubenshuis
Maddalena penitente 1550-1560 122×94 olio tela  Italia Napoli Museo di Capodimonte
Ritratto di Filippo II in armatura 1550-1551 193×111 olio tela  Spagna Madrid Museo del Prado
Ritratto di Filippo II 1551-1554 circa 187×98,5 olio tela  Italia Napoli Museo di Capodimonte
Venere con organista e Cupido 1550-1551 circa 148×217 olio tela  Spagna Madrid Museo del Prado
Venere e Adone 1553 186×207 olio tela  Spagna Madrid Museo del Prado
Il Risorto appare alla Madre 1554 277x178 olio tela  Italia Medole Chiesa dell'Assunzione della Vergine
Venere allo specchio 1555 circa 124,5×105,5 olio tela  Stati Uniti Washington National Gallery of Art
Diana e Atteone 1556–1559 190,3×207 olio tela  Regno Unito Edimburgo National Gallery of Scotland
Annunciazione 1557 280×210 olio tela  Italia Napoli Museo di Capodimonte
Crocifissione 1558 371×197 olio tela  Italia Ancona Chiesa di San Domenico
Deposizione nel sepolcro 1559 137×175 olio tela  Spagna Madrid Museo del Prado
Ratto di Europa 1559–1562 185×205 olio tela  Stati Uniti Boston Isabella Stewart-Gardner Museum
Annunciazione 1559-1564 circa 403×235 olio tela  Italia Venezia Chiesa di San Salvador
Autoritratto 1562 circa 96×72 olio tela  Germania Berlino Gemäldegalerie
Maddalena penitente 1565 circa 118×97 olio tela  Russia San Pietroburgo Ermitage
Venere che benda Amore 1565 circa 118×185 olio tela  Italia Roma Galleria Borghese
Ritratto di Jacopo Strada 1567–1568 circa 125×95 olio tela  Austria Vienna Kunsthistorisches Museum
Punizione di Marsia 1570-1576 circa 212×207 olio tela  Rep. Ceca Kroměříž Galleria arcivescovile
Incoronazione di spine (omonima di quella del '43-'44, esposta al Louvre) 1570–1576 circa 280×181 olio tela  Germania Monaco di Baviera Alte Pinakothek
San Sebastiano 1570 circa 212×116 olio tela  Russia San Pietroburgo Ermitage
La Religione salvata dalla Spagna 1572-1576 168.5×168.5 olio tela  Spagna Madrid Museo del

Prado

Tarquinio e Lucrezia 1576 114×100 olio tela  Austria Vienna Gemäldegalerie der Akademie der Bildenden Kunst
Doge Antonio Grimani in adorazione davanti alla Fede 1575-1576 circa 365×500 olio tela  Italia Venezia Palazzo Ducale
Pietà 1576 circa 351×389 olio tela  Italia Venezia Gallerie dell'Accademia

Lista opere


Le opere attribuibili a Tiziano, con una sua partecipazione più o meno diretta e con maggiore o minore sicurezza della critica sono oltre cinquecento, senza contare le repliche più o meno autografe. Vengono qui riportate le opere principali, di attribuzione per lo meno accettata in via maggioritaria dagli studiosi. La selezione si basa su quella di Valcanover (1969), con aggiornamenti legati ai principali contributi recenti, soprattutto nelle ipotesi di datazione. Salvo qualche straordinaria eccezione, non sono indicati i dipinti perduti ricordati dalle fonti, né quelli di difficile localizzazione, passati in cataloghi d'asta o situati in collezioni private dalla difficoltosa accessibilità.


1500-1530



1531-1548



1549-1576



Ritrovamento


Ritratto di gentiluomo con berretto nero, ritrovato nel maggio 2022.
Ritratto di gentiluomo con berretto nero, ritrovato nel maggio 2022.

In data 19 maggio 2022 il Nucleo tutela patrimonio culturale dei Carabinieri di Torino ha provveduto al recupero del Ritratto di gentiluomo con berretto nero[6] attribuito a Tiziano che si credeva perduto. Il quadro verrà restituito allo Stato italiano.[7][8][9] Si tratta di un'opera del XVI secolo, ma non è stato verificato che si tratti realmente di un dipinto di Tiziano, poiché non sono stati effettuati accertamenti in merito. Secondo Vittorio Sgarbi, storico e critico d'arte, l'opera non è di Tiziano.[10][11]


Note


  1. La scelta si basa su quella di opere divulgative come I Classici dell'arte, Rizzoli, e I geni dell'arte, Mondadori.
  2. Scheda dal sito del Museo.
  3. Scheda del dipinto sul sito del museo
  4. Scheda del dipinto dal sito del Museo. Archiviato il 28 marzo 2012 in Internet Archive.
  5. Lombardia Beni Culturali. Il Risorto appare alla Madre - Tiziano Vecellio.
  6. Il “gentiluomo con berretto nero” rubato da Palazzo Chiablese a Torino è tornato a casa.
  7. Tiziano, ritrovato ritratto che si credeva perduto.
  8. Recuperato uno straordinario ritratto di Tiziano che si credeva perduto.
  9. Ritrovato un ritratto realizzato da Tiziano: è stato riconsegnato allo Stato.
  10. Tiziano, il suo capolavoro torna in Italia: "Soltanto una truffa": la bomba di Sgarbi, governo fregato?, su libero quotidiano.
  11. Il «Gentiluomo» di Tiziano restituito allo Stato italiano dopo 18 anni. Ma Sgarbi: «No, è un’opera di poco valore», su Corriere della sera - Torino.

Bibliografia



Altri progetti


Portale Arte: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Arte

На других языках


[en] List of works by Titian

This incomplete list of works by Titian contains representative portraits and mythological and religious works from a large oeuvre that spanned 70 years. (Titian left relatively few drawings.) Painting titles and dates often vary by source.

[es] Anexo:Cuadros de Tiziano

La carrera artística de Tiziano fue muy dilatada, con una producción grandiosa, la mayoría por encargo. En este pintor se puede comprobar perfectamente el cambio de estatus producido durante el Renacimiento, pasando de ser artesanos a convertirse artistas, reconocidos socialmente.
- [it] Opere di Tiziano

[ru] Список картин Тициана

Этот список картин Тициана содержит портреты, мифологические и религиозные работы и охватывает 70-летний период плодотворнейшего творчества автора. Тициан также оставил несколько рисунков. Названия и даты картин имеют разные источники. У некоторых картин в колонке «Местонахождение» могут содержаться внешние ссылки на веб-сайты музеев, где хранятся и демонстрируются эти работы.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии