Questa pagina contiene una tabella con le maggiori opere di Tiziano corredate da immagini, seguita da un elenco dove è possibile trovare, in ordine cronologico, un numero più vasto di lavori del pittore. La produzione di Tiziano si dipana in circa settant'anni di storia, circa dal 1506 al 1576, comprendendo quadri con temi religiosi, scene mitologiche e ritratti.
Voce principale: Tiziano.
Le opere maggiori di Tiziano[1], con immagine. Segue lista completa:
Immagine | Titolo | Data | Dimensioni in cm | Tecnica | Supporto | Paese | Città | Luogo di conservazione |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | Jacopo Pesaro presentato a san Pietro da papa Alessandro VI | 1503-1506 circa | 145×183 | olio | tela | ![]() | Anversa | Koninklijk Museum voor Schone Kunsten |
![]() |
Concerto | 1506-1507 circa | 86,5×123,5 | olio | tela | ![]() |
Firenze | Galleria Palatina |
![]() | Concerto campestre | 1510 circa | 118×138 | olio | tela | ![]() | Parigi | Louvre |
![]() | San Marco in trono | 1510-1511 circa | 218×149 | olio | tavola | ![]() | Venezia | Basilica di Santa Maria della Salute |
![]() |
Ritratto di Ariosto | 1510 circa | 81,2×66,3 | olio | tela | ![]() |
Londra | National Gallery |
![]() |
Miracolo del marito geloso | 1511 | 340×207 | affresco | intonaco | ![]() |
Padova | Scuola del Santo |
![]() |
Miracolo del neonato | 1511 | 340×355 | affresco | intonaco | ![]() |
Padova | Scuola del Santo |
![]() |
Madonna detta la Zingarella | 1512 circa | 68,8×83,8 | olio | tela | ![]() |
Vienna | Kunsthistorisches Museum |
![]() |
Tre età dell'uomo | 1512 circa | 106×182 | olio | tela | ![]() |
Edimburgo | National Gallery of Scotland |
![]() |
Amor Sacro e Amor Profano | 1515 circa | 118×279 | olio | tela | ![]() |
Roma | Galleria Borghese |
![]() |
Flora | 1515 circa | 79×63 | olio | tela | ![]() |
Firenze | Galleria degli Uffizi |
![]() |
Assunta | 1516–1518 circa | 690×360 | olio | tela | ![]() |
Venezia | Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari |
![]() |
Festa degli amorini | 1518-1519 | 172×175 | olio | tela | ![]() |
Madrid | Museo del Prado |
![]() |
Pala Pesaro | 1519–1526 circa | 478×268 | olio | tela | ![]() |
Venezia | Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari |
![]() | Pala Gozzi | 1520 | 312×215 | olio | tavola | ![]() | Ancona | Pinacoteca civica Francesco Podesti |
![]() |
Polittico Averoldi | 1520–1522 circa | 278×292 | olio | tela | ![]() |
Brescia | Collegiata dei Santi Nazaro e Celso |
![]() | Ritratto di Vincenzo Mosti | 1520 circa | 85×67 | olio | tela | ![]() | Firenze | Galleria Palatina |
![]() | Uomo dal guanto | 1523 circa | 100×89 | olio | tela | ![]() | Parigi | Louvre |
![]() |
Bacco e Arianna | 1520–1523 circa | 175×190 | olio | tela | ![]() |
Londra | National Gallery |
![]() |
Baccanale degli Andrii | 1523-1524 circa | 175×193 | olio | tela | ![]() |
Madrid | Museo del Prado |
![]() |
Deposizione di Cristo | 1525 circa | 148×212 | olio | tela | ![]() |
Parigi | Louvre |
![]() |
Ritratto di Federico II Gonzaga | 1525–1528 circa | 125×99 | olio | tela | ![]() |
Madrid | Museo del Prado |
![]() |
Madonna del Coniglio | 1530 | 71×85 | olio | tela | ![]() |
Parigi | Louvre |
![]() |
Ritratto di Carlo V con il cane | 1532–1533 circa | 192×111 | olio | tela | ![]() |
Madrid | Museo del Prado |
Ritratto di Carlo V | 1533-1535 circa | 98×71 | olio | tela | ![]() |
Napoli | Museo di Capodimonte | |
![]() |
Ritratto di Isabella d'Este | 1534–1536 circa | 102×64 | olio | tela | ![]() |
Vienna | Kunsthistorisches Museum |
![]() |
Presentazione di Maria al Tempio | 1534–1538 circa | 345×775 | olio | tela | ![]() |
Venezia | Gallerie dell'Accademia |
![]() |
Ritratto di Eleonora Gonzaga Della Rovere | 1536-1538 circa | 114×103 | olio | tela | ![]() |
Firenze | Galleria degli Uffizi |
![]() |
Ritratto di Francesco Maria Della Rovere | 1536-1538 circa | 114×103 | olio | tela | ![]() |
Firenze | Galleria degli Uffizi |
![]() |
Venere di Urbino | 1538 | 119×165 | olio | tela | ![]() |
Firenze | Galleria degli Uffizi |
![]() |
Ritratto di Pietro Bembo | 1540 | 94,3×76,5 | olio | tela | ![]() |
Washington | National Gallery of Art |
![]() |
San Giovanni Battista | 1540 circa | 201×134 | olio | tela | ![]() |
Venezia | Gallerie dell'Accademia |
![]() |
Ultima Cena | 1542-1544 | 163x104 | olio | tela | ![]() |
Urbino | Galleria nazionale delle Marche |
![]() |
Uomo dagli occhi glauchi | 1545 circa | 111×97 | olio | tela | ![]() |
Firenze | Galleria Palatina |
![]() |
Allocuzione di Alfonso d'Avalos | 1540–1541 circa | 223×165 | olio | tela | ![]() |
Madrid | Museo del Prado |
![]() |
Incoronazione di spine | 1542–1544 circa | 303×180 | olio | tela | ![]() |
Parigi | Museo del Louvre |
![]() |
Ritratto di Clarissa Strozzi | 1542 | 115x98 | olio | tela | ![]() |
Berlino | Gemäldegalerie |
![]() |
Ritratto di Ranuccio Farnese | 1542 | 89,7×73,6 | olio | tela | ![]() |
Washington | National Gallery of Art |
![]() |
Ritratto di Paolo III | 1543 | 113,7×88,8 | olio | tela | ![]() |
Napoli | Museo di Capodimonte |
![]() |
Ritratto di giovane donna | 1543 circa | 85×75 | olio | tela | ![]() |
Napoli | Museo di Capodimonte |
![]() |
Ritratto del doge Andrea Gritti | 1543 circa | 133,3×103,2 | olio | tela | ![]() |
Washington | National Gallery of Art |
![]() |
Ritratto votivo della famiglia Vendramin | 1543-1547 | 206×301 | olio | tela | ![]() |
Londra | National Gallery |
![]() |
Ritratto di Pietro Aretino | 1545 circa | 98×78 | olio | tela | ![]() |
Firenze | Galleria Palatina |
![]() |
Danae | 1546 | 120×172 | olio | tela | ![]() |
Napoli | Museo di Capodimonte |
Pentecoste | 1546 circa | 570×260 | olio | tela | ![]() |
Venezia | Basilica di Santa Maria della Salute | |
![]() |
Ritratto di Pier Luigi Farnese in armatura | 1546 | 111×87 | olio | tela | ![]() |
Napoli | Museo di Capodimonte |
![]() |
Ritratto del cardinale Pietro Bembo | 1545-1546 | 116×98 | olio | tela | ![]() |
Napoli | Museo di Capodimonte |
![]() |
Ritratto di Paolo III con il camauro | 1545-1546 | 108×80 | olio | tela | ![]() |
Napoli | Museo di Capodimonte |
![]() |
Paolo III e i nipoti Alessandro e Ottavio Farnese | 1545-1546 | 210×174 | olio | tela | ![]() |
Napoli | Museo di Capodimonte |
![]() |
Ritratto del cardinale Alessandro Farnese | 1543-1546 circa | 98×75 | olio | tela | ![]() |
Napoli | Museo di Capodimonte |
![]() |
Ritratto di Carlo V a cavallo | 1548 | 332×279 | olio | tela | ![]() |
Madrid | Museo del Prado |
![]() |
Martirio di san Lorenzo | 1548-1557 | 500×280 | olio | tela | ![]() |
Venezia | Chiesa di Santa Maria Assunta detta I Gesuiti |
![]() |
San Giovanni l'Elemosiniere | 1550 circa | 229×156 | olio | tela | ![]() |
Venezia | Chiesa di San Giovanni Elemosinario |
![]() |
Ritratto di una donna e sua figlia | 1550 circa | 88×80 | olio | tela | ![]() |
Anversa | Rubenshuis |
![]() |
Maddalena penitente | 1550-1560 | 122×94 | olio | tela | ![]() |
Napoli | Museo di Capodimonte |
![]() |
Ritratto di Filippo II in armatura | 1550-1551 | 193×111 | olio | tela | ![]() |
Madrid | Museo del Prado |
Ritratto di Filippo II | 1551-1554 circa | 187×98,5 | olio | tela | ![]() |
Napoli | Museo di Capodimonte | |
![]() |
Venere con organista e Cupido | 1550-1551 circa | 148×217 | olio | tela | ![]() |
Madrid | Museo del Prado |
![]() |
Venere e Adone | 1553 | 186×207 | olio | tela | ![]() |
Madrid | Museo del Prado |
![]() |
Il Risorto appare alla Madre | 1554 | 277x178 | olio | tela | ![]() |
Medole | Chiesa dell'Assunzione della Vergine |
![]() |
Venere allo specchio | 1555 circa | 124,5×105,5 | olio | tela | ![]() |
Washington | National Gallery of Art |
![]() |
Diana e Atteone | 1556–1559 | 190,3×207 | olio | tela | ![]() |
Edimburgo | National Gallery of Scotland |
![]() |
Annunciazione | 1557 | 280×210 | olio | tela | ![]() |
Napoli | Museo di Capodimonte |
![]() |
Crocifissione | 1558 | 371×197 | olio | tela | ![]() |
Ancona | Chiesa di San Domenico |
![]() |
Deposizione nel sepolcro | 1559 | 137×175 | olio | tela | ![]() |
Madrid | Museo del Prado |
![]() |
Ratto di Europa | 1559–1562 | 185×205 | olio | tela | ![]() |
Boston | Isabella Stewart-Gardner Museum |
![]() |
Annunciazione | 1559-1564 circa | 403×235 | olio | tela | ![]() |
Venezia | Chiesa di San Salvador |
![]() |
Autoritratto | 1562 circa | 96×72 | olio | tela | ![]() |
Berlino | Gemäldegalerie |
![]() |
Maddalena penitente | 1565 circa | 118×97 | olio | tela | ![]() |
San Pietroburgo | Ermitage |
![]() |
Venere che benda Amore | 1565 circa | 118×185 | olio | tela | ![]() |
Roma | Galleria Borghese |
![]() |
Ritratto di Jacopo Strada | 1567–1568 circa | 125×95 | olio | tela | ![]() |
Vienna | Kunsthistorisches Museum |
![]() |
Punizione di Marsia | 1570-1576 circa | 212×207 | olio | tela | ![]() |
Kroměříž | Galleria arcivescovile |
![]() |
Incoronazione di spine (omonima di quella del '43-'44, esposta al Louvre) | 1570–1576 circa | 280×181 | olio | tela | ![]() |
Monaco di Baviera | Alte Pinakothek |
![]() |
San Sebastiano | 1570 circa | 212×116 | olio | tela | ![]() |
San Pietroburgo | Ermitage |
![]() |
La Religione salvata dalla Spagna | 1572-1576 | 168.5×168.5 | olio | tela | ![]() |
Madrid | Museo del
Prado |
![]() |
Tarquinio e Lucrezia | 1576 | 114×100 | olio | tela | ![]() |
Vienna | Gemäldegalerie der Akademie der Bildenden Kunst |
![]() |
Doge Antonio Grimani in adorazione davanti alla Fede | 1575-1576 circa | 365×500 | olio | tela | ![]() |
Venezia | Palazzo Ducale |
![]() |
Pietà | 1576 circa | 351×389 | olio | tela | ![]() |
Venezia | Gallerie dell'Accademia |
Le opere attribuibili a Tiziano, con una sua partecipazione più o meno diretta e con maggiore o minore sicurezza della critica sono oltre cinquecento, senza contare le repliche più o meno autografe. Vengono qui riportate le opere principali, di attribuzione per lo meno accettata in via maggioritaria dagli studiosi. La selezione si basa su quella di Valcanover (1969), con aggiornamenti legati ai principali contributi recenti, soprattutto nelle ipotesi di datazione. Salvo qualche straordinaria eccezione, non sono indicati i dipinti perduti ricordati dalle fonti, né quelli di difficile localizzazione, passati in cataloghi d'asta o situati in collezioni private dalla difficoltosa accessibilità.
In data 19 maggio 2022 il Nucleo tutela patrimonio culturale dei Carabinieri di Torino ha provveduto al recupero del Ritratto di gentiluomo con berretto nero[6] attribuito a Tiziano che si credeva perduto. Il quadro verrà restituito allo Stato italiano.[7][8][9] Si tratta di un'opera del XVI secolo, ma non è stato verificato che si tratti realmente di un dipinto di Tiziano, poiché non sono stati effettuati accertamenti in merito. Secondo Vittorio Sgarbi, storico e critico d'arte, l'opera non è di Tiziano.[10][11]
Altri progetti
![]() |